Search result
Dublin : Shankill, 1993
Abstract: SINTESI DI STUDI RECENTI INTRAPRESI IN INGHILTERRA, FRANCIA, GERMANIA E SPAGNA AL FINE DI CONOSCERE MEGLIO LE PREOCCUPAZIONI DEL GRANDE PUBBLICO CIRCA GLI SVILUPPI DELLE BIOTECNOLOGIE. IN FRONTESPIZIO: FONDATION EUROPEENNE POUR L'AMELIORATION DES CONDITIONS DE VIE ET DE TRAVAIL
Milano : Sviluppo Chimica S.R.L., 1986
Abstract: IL DOCUMENTO ANALIZZA LA POSIZIONE COMPETITIVA DELL'ITALIA RISPETTO ALLO SVILUPPO E ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE APPLICAZIONI INDUSTRIALI DELLE BIOTECNOLOGIE AVANZATE ED EVIDENZIA ALCUNE OPZIONI POSSIBILI PER RAFFORZARE LA PRESENZA DELL'ITALIA IN QUESTO FASCIO DI TECNOLOGIE ALTAMENTE INNOVATIVE. SONO PARTICOLARMENTE ANALIZZATE LE IMPRESE CHE UTILIZZANO LE BIOTECNOLOGIE IN USA, GIAPPONE, GERMANIA-RF, GRAN-BRETAGNA, FRANCIA, SVIZZERA, BELGIO, OLANDA, SVEZIA.
Milano : Federchimica - Assobiotec, 1996
Abstract: A DISTANZA DI CINQUE ANNI DAL RAPPORTO "IL PROGRESSO DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA. SCIENZA, FINANZA, SOCIETà E INDUSTRIA VERSO NUOVI OBIETTIVI" IN CUI, DOPO AVER ESAMINATO LA SITUAZIONE TECNICA SCIENTIFICA, ECONOMICA, SOCIALE E POLITICA AFFERENTE ALLO SVILUPPO DELLE BIOTECNOLOGIE NEL MONDO E IN ITALIA, FORNIVA SIA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CHE ALLE IMPRESE, SUGGERIMENTI E RACCOMANDAZIONI VOLTI A STIMOLARE LO SVILUPPO DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA, IL RAPPORTO RIFà L'ESAME DELLA SI ...; [Read more...]
Milano : Mondadori, 1985
Abstract: IL VOLUME SI OCCUPA DELLA BIOTECNOLOGIA CHE OPERA NEL CAMPO MEDICO FARMACOLOGICO, DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA, DELLA CHIMICA, DELL'ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI, DELLA AGRICOLTURA E DELL'ALIMENTAZIONE. GLI A. METTONO IN EVIDENZA COME ACCANTO A QUESTO INDIRIZZO DELLA RICERCA SI AFFIANCA LA NASCITA DI NUOVI SETTORI INDUSTRIALI OVE AFFLUISCONO INVESTIMENTI COSPICUI.
Paris : Ocde, 1991
Abstract: LE CONSEGUENZE DELLA BIOTECNOLOGIA SULLE RISORSE ALIMENTARI E SULL'AGRICOLTURA SARANNO CONSIDEREVOLI. ESSE INFLUENZERANNO LA LOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE, LA CONCORRENZA FRA LE DIFFERENTI CULTURE E/O LA LORO SOSTITUZIONE, L'INDUSTRIA ALIMENTARE, COSì COME LA QUALITà E LA COMPOSIZIONE DELLE DERRATE FINALI. LA BIOTECNOLOGIA ACCENTUERà I RITARDI TECNOLOGICI, O PERMETTERà AD ALCUNI PAESI DI PIAZZARSI IN TESTA? QUESTE QUESTIONI SONO ESAMINATE IN QUESTO STUDIO SUL MAIS, UNO DEI CEREALI PI ...; [Read more...]
Dublin : Shankill, 1987
Abstract: I RISULTATI DI UNA SERIE DI STUDI EFFETTUATI SULL'INCIDENZA DELLA BIOTECNOLOGIA SULLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO SONO ARTICOLATI NEI SEGUENTI CAPITOLI: IL FENOMENO DELLA BIOTECNOLOGIA; BIOTECNOLOGIA E SOCIETà ; INCIDENZA DELLA BIOTECNOLOGIA SULL'AGRICOLTURA, SUL LAVORO E SULL'OCCUPAZIONE, SULL'AMBIENTE.
Dublin : Shankill, 1987
Abstract: LO STUDIO ANALIZZA LO STATO DELLA RICERCA NEL SETTORE DELL'IMPATTO DELLA BIOTECNOLOGIA SULLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO E INDIVIDUA LE LINEE DI TENDENZA ED I POSSIBILI SVILUPPI DELLA BIOTECNOLOGIA IN UNA PROSPETTIVA A MEDIO TERMINE.
Brescia : Clas International, 1990
Abstract: LO STUDIO FA IL PUNTO SUGLI SVILUPPI APPLICATIVI DELLE BIOTECNOLOGIE NEL MONDO E IN PARTICOLARE IN ITALIA, FOCALIZZANDO L'INTERESSE SUGLI SVILUPPI CHE SI SONO VERIFICATI DOPO IL 1970 E CHE SONO IL RISULTATO DELL'APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE DALLA BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE, DALLA GENETICA MOLECOLARE, DALLA BIOCHIMICA, DALL'ELETTRONICA E DALL'INGEGNERIA. L'INDAGINE OPERATA DA UN PUNTO DI VISTA TECNICO, INDUSTRIALE E FINANZIARIO, HA LO SCOPO DI IDENTIFICARE IL RUOLO DI QU ...; [Read more...]