Search result
Abstract: Il Presente Lavoro Si Articola In Due Parti: La Prima Analitica, La Successiva Empirica, Riferita All'esperienza Italiana. I Paragrafi 2 E 3 Contengono, Rispettivamente, Un Succinto Riepilogo Del Modello Tradizionale Keynesiano, E Una Elaborazione Di Quello Schema Fondata Sull'ipotesi Di Coerenza Tra I Piani Di Risparmio E L'accumulazione Desiderata Di Ricchezza Del Settore Privato E Sulla Esplicita Considerazione Dei Vincoli Di Bilancio Sia Del Settore Privato, Sia Di Quello Pubblico, ...; [Read more...]
Abstract: La Crescita Della Spesa E Del Disavanzo Del Settore Pubblico Ha Attirato Negli Ultimi Anni L'attenzione Degli Economisti, Dei Politici, Dei Cittadini. L'impostazione Di Politiche Idonee A Ricondurre L'evoluzione Del Bilancio Entro Limiti Compatibili Con Il Rientro Dell'inflazione E' Stata Pero' Ostacolata Dalla Difficolta' Di Comprendere A Fondo Le Interrelazioni Esistenti Con Le Variabili Demografiche E Socioeconomiche. Il Modello Oggetto Del Lavoro Si Propone Di Fornire A Coloro Che ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo Viene Esaminato Il Seguente Problema: Poiche' Fra Le Varie Cause O Concause Dell'inflazione Viene Ritenuta Prevalente, In Determinate Circostanze Ed In Determinati Paesi Tra Cui L'italia, La Condotta Dell'operatore Pubblico, Si Deve Dedurne Una Correlazione Univoca Fra Disavanzo Di Bilancio Ed Inflazione? Si Possono Ipotizzare Condizioni, Al Verificarsi Delle Quali Un Bilancio In Pareggio Puo' Generare Inflazione, Ed Altre, In Parte Gia' Studiate, In Cui Un Bilancio ...; [Read more...]
Abstract: Restraints of public budget may limit the ability of thepublic sector to use financial markets for the diversification of shocks