Search result
Abstract: Approccio Alla Conoscenza Del Patrimonio Immobiliare Del Settore Pubblico. I Criteri, Gli Aspetti Economici Ed I Procedimenti Afferenti I Criteri Di Scelta Ed I Giudizi Di Stima Dei Beni Del Patrimonio Immobiliare Degli Enti Pubblici
Abstract: Relazione Finale, Presentata Il 10 Dicembre 1987, Sulla Consistenza E Destinazione Del Patrimonio Immobiliare Pubblico Ed Appendici
Abstract: La Commissione - Costituita Con Decreto Del Presidente Del Consiglio Dei Ministri, D'intesa Col Ministro Del Tesoro, Del 15 Ottobre 1985 - Presenta La Relazione Sul Primo Trimestre Di Attivita', Ricostruisce Dettagliatamente La Mappa Del Patrimonio Mobiliare Pubblico - Ad Eccezione Dei Beni Del Demanio Militare - Fornendo La Localizzazione, La Consistenza E La Destinazione Di Ciascun Bene
Abstract: Il Lavoro Propone Una Procedura Di Decisione Che, Nel Contesto Della Vendita Di Un Bene Pubblico, Prenda In Considerazione Sia Il Suo Valore Economico Sia, Quello Di Utilita' Sociale, E Quindi Si Fondi Sull'ottimizzazione Di Una Funzione Di Guadagno Nella Quale Sono Presenti Attributi Sia Monetari, Sia Non Monetizzabili
Abstract: Il Fascicolo Della Rivista E' Interamente Dedicato Agli Atti Del Convegno: - Falconieri, Bruno - Produttivita' Economica E Sociale Dei Beni Pubblici. 519-520 P. - De Carolis, Ezio - Pubblico O Privato Nella Gestione Dei Beni Pubblici? 521-522 P. - Cerulli Irelli, Vincenzo - I Beni Pubblici Nel Codice Civile: Una Classificazione In Via Di Superamento. 523-526 P. - Osculati, Franco - Il Pensiero Economico: Dalla Tradizione "Italiana" Al Dibattito Odierno. 527-534 P. - Brosio, Giorgio - I ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1987
Abstract: NEL LIBRO è PRESENTATO UN PRIMO PROGETTO PER LE MISURE DI RECUPERO, CONSERVAZIONE E PREVENZIONE DI ALCUNI BENI SOCIALI DELL'ITALIA, PRIMO FRA TUTTI L'AMBIENTE. L'ESAME DEI VARI COMPARTI DI QUESTO BENE SOCIALE è PRECEDUTO DA UN CAPITOLO INFORMATIVO RIGUARDANTE LA SPESA PUBBLICA ATTUALE CHE LO STATO SOSTIENE PER IL MANTENIMENTO DEI BENI SOCIALI ED è SEGUITO DA UN PRIMO TENTATIVO DI DECLINAZIONE DELLA REGOLA DELLA MANUTENZIONE AD ALTRI PATRIMONI PUBBLICI COME QUELLO DEI BENI CULTURALI, DE ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: I LAVORI RACCOLTI ANALIZZANO TRE ASPETTI DEL PROBLEMA RIGUARDANTE LA TEORIA ECONOMICA DELLE SPONSORIZZAZIONI E DEGLI INCENTIVI ALLA PRODUZIONE DI SERVIZI PUBBLICI INTERMEDI. IL PRIMO RIGUARDA I NUOVI SVILUPPI DELLA TEORIA DEI BENI PUBBLICI E DELL'ECONOMIA SPERIMENTALE. IL SECONDO ASPETTO CONCERNE LE ORGANIZZAZIONI SENZA FINE DI LUCRO E IL TERZO COGLIE UNA INTERPRETAZIONE INNOVATIVA DEL RUOLO DELLE IMPRESE PRIVATE NELL'OFFERTA DI BENI PUBBLICI
Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: IL VOLUME METTE A CONFRONTO LE POLITICHE DEI BENI CULTURALI DI QUATTRO PAESI EUROPEI: FRANCIA, GRAN BRETAGNA, ITALIA E SPAGNA. PER CIASCUN CASO NAZIONALE VENGONO MESSI IN LUCE TRE ASPETTI: A) LA NOZIONE DI PATRIMONIO CULTURALE E LA SUA ESTENSIONE; B) LE AZIONI ATTRAVERSO CUI SI REALIZZA LA TUTELA (LE MISURE PROTETTIVE E LA LORO GESTIONE), LA CATALOGAZIONE, LA VALORIZZAZIONE (INTERVENTI PUBBLICI E PRIVATI A FAVORE DEL PATRIMONIO, RISORSE IMPIEGATE A QUESTO SCOPO), LA GESTIONE DEI MUSEI ...; [Read more...]