Search result
Roma : F. Failli, 1962
Abstract: La posizione della Basilicata nel quadro dell'economia nazionale e rispetto alla zona Milano-Sondrio ed all'Umbria - Quadro economico della Basilicata - L'artigianato di Basilicata e l'ambiente economico della regione - Le caratteristiche dell'impresa artigiana nella Basilicata - I problemi del credito d'impianto e d'esercizio all'artigianato di Basilicata - Lo sviluppo economico della Basilicata e l'artigianato.
Abstract: Gli A. Descrivono Il Modello Di Assetto E Le Tendenze Evolutive Della Basilicata: I Caratteri Morfologici Ed Insediativi, La Consistenza E La Dinamica Della Popolazione, L'occupazione E Le Localizzazioni Produttive, L'armatura Urbana, Le Aree Emergenti. Illustrano Poi Le Politiche Del Territorio: I Piani E Programmi Regionali E La Pianificazione Subregionale E Comunale. Infine Espongono Le Prospettive A Medio Termine Della Regione.
Abstract: Per La Basilicata Come Per Il Mezzogiorno Nel Complesso, Il Problema E' Quello Dello Squilibrio Rilevante, Crescente E Di Una Natura Strutturale Tra La Disponibilita' Di Lavoro E La Effettiva Possibilita' Di Impiego, Naturalmente A Livelli Di Produttivita' E Di Remunerazione Che Non Siano Da Terzo Mondo. Quali Sono Le Azioni Pubbliche Possibili? L'a. Risponde Accennando Al Tipo Di Sviluppo Che Egli Ritiene Possibile Per Il Mezzogiorno, Che E' Quello Dei Paesi Occidentali, E Nelle Econo ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Illustra La Consistenza E Le Caratteristiche Strutturali Del Sistema Industriale Della Basilicata: Struttura Settoriale, Struttura Dimensionale, Struttura Proprietaria, Distribuzione Territoriale. L'evoluzione Nel Periodo Successivo Alla Prima Crisi Petrolifera. La Dinamica Produttiva, L'andamento Della Occupazione E Della Produttivita' , La Dinamica Degli Investimenti.
Abstract: A Piu' Di Dieci Anni Dall'istituzione Delle Regioni, E' Proprio Sul Piano Della Pianificazione Che Si Incontrano Le Maggiori Carenze. Di Fatto, Sono Nate Strutture Che Non Stimolano Processi Di Sviluppo Ma Che Si Limitano A Una Mera Amministrazione. Questa Ricerca Analizza La Situazione Della Basilicata Partendo Da Un Quadro D'indagine Nazionale
Abstract: La Basilicata Si Pone Tra Le Regioni Ad Alto Livello Di Partecipazione Al Lavoro. Particolarmente Elevata E' Quella Femminile, Superiore Alla Media Nazionale. Per Quanto Riguarda La Distribuzione Degli Occupati, Essa Si E' Profondamente Modificata Nel Corso Degli Ultimi 4 Anni, Tanto Che Il Terziario E' Diventato Il Settore Primario. Il Molise E' La Regione Dove Piu' Forte Si Manifesta La Presenza Delle Attivita' Agricole E Dove, Al Tempo Stesso, La Proporzione Degli Occupati Stagional ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1981
Abstract: Valle d'Aosta - Liguria - Bolzano - Trento - Veneto - Toscana - Marche - Lazio - Abruzzo - Molise - Campania - Basilicata - Sicilia - Sardegna.
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1997
Abstract: Il lavoro del settembre 1997 si inserisce nel quadro di una serie di Rapporti monografici dedicati alle regioni italiane. Di esse vengono studiati i vari aspetti territoriali: mercato del lavoro crescita economica, situazione demografica
Roma : Iasm, 1984
Abstract: IL FASCICOLO, CHE RIENTRA IN UNA SERIE DEDICATA ALLA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO SUI MERCATI LOCALI DEL LAVORO NELLE REGIONI MERIDIONALI, FORNISCE DATI STATISTICI ED ELEMENTI CONOSCITIVI SULLA STRUTTURA DEMOGRAFICA ED OCCUPAZIONALE, SULLE STRUTTURE FORMATIVE ESISTENTI E SULLA DISOCCUPAZIONE PER SESSO, SETTORE ECONOMICO E CONDIZIONE PROFESSIONALE NELLA REGIONE BASILICATA.