Search result
Abstract: Obiettivo Dell'incontro Organizzato Da Amdahl E Il Sole 24 Ore E' Stato L'approfondimento Di Problemi Che Le Aziende Di Credito Dovranno Affrontare Nel Prossimo Futuro, Con Particolare Riferimento A Tre Aspetti Molto Qualificanti: Quello Organizzativo, Il Marketing E I Sistemi Gestionali. Sono Intervenuti: Franco Giglio, Roberto Scheda, Mario Murtula, Giorgio Cigliana, Guido Di Stefano, Vincenzo Gagliardi, Angelo Caloia, Augusto Balossino, Stefano Preda, Enrico Sassoon, Carlo Scognamig ...; [Read more...]
Abstract: In Questa Rassegna Si Prendono In Esame Un Certo Numero Di Pubblicazioni Che Riflettono In Modo Organico I Vari Aspetti Dell'evoluzione Delle Aziende Di Credito. Il Fenomeno Della Trasformazione Del Settore Del Credito Italia Si Sta Manifestando In Modo Sempre Piu' Accentuato, A Testimonianza Di Cio' E' Il Fiorire Di Studi Ed Indagini Sulla Materia.
Abstract: La Nota Fornisce Elementi Utili Per Un Inquadramento Del Problema Dei Rapporti Tra Enti Creditizi Da Un Lato, E Compagnie Di Assicurazione Dall'altro, Cioe' Delle Due Principali Categorie Che Compongono Il Sistema Finanziario Italiano.
Abstract: Primi Risultati Della Ricerca Promossa Dall'istituto Bancario San Paolo Di Torino, Relativi Agli Esercizi Al 31.12.1978 E 1979, Di Un Gruppo Di 299 Aziende Di Credito Operanti In Italia. La Ricerca E' Stata Presentata Nel Corso Di Un Convegno, Svoltosi A Portofino Vetta Nel Giugno 1980, Sul Tema "Copertura Dei Rischi E Solvibilita' Delle Aziende Di Credito" . Le Relazioni Presentate Sono: Le Banche Italiane E Straniere Di Fronte Ai Loro Bilanci (Luigi Coccioli) ; L'attivita' Creditizia ...; [Read more...]
Abstract: Gli Aspetti Sui Quali Si E' Particolarmente Sviluppata L'analisi Al Fine Di Accentuare Gli Elementi D'imprenditorialita' Nella Banca Pubblica Riguardano La Formazione Del Capitale E La Sua Ripartizione Tra I Diversi Possibili Titolari, La Definizione Dell'operativita' , Il Disegno Degli Organi E Delle Loro Competenze.
Abstract: Nota Sull'evoluzione, Di Natura Non Soltanto Quantitativa Subita Dal Dopoguerra Dalle Singole Specie Di Operazioni Creditizie In Cui Il Rifinanziamento Si Concreta.
Abstract: La Sezione Tematica Della Rivista Dedicata Al Tema Del Diritto Del Lavoro Delle Aziende Di Credito Si Compone Dei Seguenti Contributi: - Gentili, Aurelio - I Profili Qualificatori Dell'impresa Creditizia. 5-16 P. - Nuzzo, Mario - Intermediazione Mobiliare Delle Aziende Bancarie E Tutele Civilistiche Dei Risparmiatori. 17-22 P. - Proietti, Fabrizio - Attività Di Tesoreria E Servizi Bancari Nel Contesto Della Legge N. 146 Del 1990. 23-88 P. - Maiolini, Francesco - Rapporti Di Parteci ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Esamina Il Nesso Tra Redditivita' Degli Istituti Di Credito Mobiliare E Trasformazione Delle Scadenze Nel Periodo 1984 - 1989. Il Margine D'interesse Di Questi Intermediari E' Stato Scomposto Tra La Componente Afferente Alle Operazioni Poste In Essere In Ogni Singolo Esercizio E Quella Relativa Alle Operazioni Attivate Negli Esercizi Precedenti. La Contrazione Di Questa Ultima Componente, Nel Periodo Di Flessione Dei Tassi, Accredita L'ipotesi Che Gli Istituti Fossero Caratte ...; [Read more...]