Search result
Napoli : E. Jovene, 1940
Abstract: Origini della previdenza sociale - Concezione fascista e fonti di essa - Origini per la attuazione delle leggi sociali - Norme generali per gli infortuni sul lavoro - Infortuni sul lavoro in agricoltura - Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro degli operai e le malattie professionali - Procedura amministrativa e contenziosa per gli accertamenti e liquidazioni negli infortuni degli operai. Sanzioni. Disposizioni speciali e diverse - Le assicurazioni sociali. Norme generali. Tabel ...; [Read more...]
Abstract: La Natura A Volte Contraddittoria Dei Provvedimenti Che Si Sono Succeduti Negli Ultimi Tempi In Tema Di Trattamenti Di Famiglia (Maggiorazione Della Prestazione "Base" E, Successivamente, Introduzione Di Un "Tetto" Reddituale Per La Stessa Prestazione "Base" ) Ha Reso Indubbiamente Problematica La Individuazione Delle Linee Di Tendenza Del Sistema Previdenziale In Questo Settore. In Questa Complessa Situazione Viene A Collocarsi La Disciplina Introdotta, Per I Trattamenti Di Famiglia, ...; [Read more...]
Abstract: Gli Strumenti Per Il Sostegno Pubblico Dei Carichi Familiari Stanno Subendo Nel Nostro Paese Una Profonda Trasformazione. Scopo Di Questo Lavoro E' L'esame Degli Effetti Sulla Distribuzione Dei Redditi E Sul Livello Della Spesa Pubblica E Del Gettito Fiscale Di Alcuni Provvedimenti Adottati In Materia Negli Ultimi Anni.
Abstract: Gli Strumenti Per Il Sostegno Pubblico Dei Carichi Familiari Stanno Subendo Nel Nostro Paese Una Profonda Trasformazione. Il Lavoro Analizza Gli Effetti Sulla Distribuzione Dei Redditi E Sul Livello Della Spesa Pubblica E Del Gettito Fiscale Di Alcuni Provvedimenti Adottati In Materia Negli Ultimi Anni. Attraverso L'esame Di Alcune Figure Tipo Di Lavoratori Dipendenti E Mediante L'utilizzo Dei Risultati Dell'indagine Campionaria Sul Reddito Delle Famiglie Italiane Condotta Dalla Banca ...; [Read more...]
London : P. S. King & son, 1926
Abstract: General causes of the rapid development of the family allowance system - The principle of a family wage - Historical sketch - Should the family allowance be regarded as a part of wages? - The family allowance in practice and the mechanism of the compensation fund - The labour attitude towards the family allowance system - The bachelor standpoint - Equal pay for men and women and the feminist standpoint - Effect of the allowance system on the general level of wages - The family allowanc ...; [Read more...]
Milano : La fiaccola, 1950
Abstract: Il lavoro umano e la sua funzione sociale - Dottrine del salario - Sistemi del salario - Il giusto salario - I minimi di salario - Gli assegni familiari - Il problema degli alti salari - Il salario annuale garantito - L'evoluzione dei salari e del tenore della vita nelle classi lavoratrici (1800-1939) - L partecipazione dei lavoratori agli utili delle aziende - Il partecipazionismo e le correnti politiche e sociali contemporanee - Il partecipazionismo sul terreno sperimentale - Il pa ...; [Read more...]
Roma : Clinica nuova, 1949
Abstract: Impostazione del tema - Di alcuni criteri generali seguiti nella formulazione delle nostre proposte - Di alcuni concetti e del significato di alcuni termini - I soggetti della protezione sociale - Gli oggetti della protezione sociale - Condizioni per il diritto alle prestazioni - Natura entità e durata delle prestazioni - La prevenzione - Sistemi finanziari di gestione - Raggruppamento tecnico-economico degli eventi protetti ed organi gestori della protezione sociale - Fonti e modalità ...; [Read more...]
Padova : Cedam, 1977
Abstract: IL TERZO VOLUME è DIVISO IN TRE PARTI: LA PRIMA PARTE "LA TUTELA CONTRO LA DISOCCUPAZIONE" A CURA DI A. LUCIANI, G. FALCUCCI, M. CINELLI, G. UNEDDU, G. MINICONE, A. SORRENTINI. LA SECONDA PARTE "LA TUTELA CONTRO LA TUBERCOLOSI" A CURA DI G. CANINO, F. P. ROSSI, A. LUCIANI, A. SORRENTINI. LA TERZA PARTE "GLI ASSEGNI FAMILIARI" A CURA DI M. T. DE STEFANIS, V. TREVISI, A. LUCIANI, G. MINICONE, G. FALCUCCI, C. ALLIERI, A. SORRENTINI.
Milano : Francoangeli, 1990
Abstract: GLI A. OSSERVANO COME NEL CORSO DEGLI ANNI OTTANTA IL SOSTEGNO PUBBLICO PER I CARICHI FAMILIARI SI SIA PROFONDAMENTE RINNOVATO: SONO CAMBIATI SIA GLI OBIETTIVI PERSEGUITI, SIA GLI STRUMENTI UTILIZZATI. LA MONOGRAFIA PROPONE INNANZITUTTO UN QUADRO TEORICO UTILE PER COMPRENDERE LE RAGIONI DELL'INTERVENTO DELLO STATO IN FAVORE DEI CARICHI FAMILIARI ATTRAVERSO UN ESAME CRITICO DELLA LETTERATURA. PER CIASCUNA DELLE TRE PRINCIPALI RAGIONI DELL'INTERVENTO - SOSTEGNO DELLA POVERTà, OBIETTIVI D ...; [Read more...]