Search result
Abstract: Il Rapporto Si Articola Nei Seguenti Capitoli: L'evoluzione Dei Sistemi Tributari Europei Nell'ultimo Decennio; Sistemi Tributari E Decentramento Fiscale; La Tassazione Dei Frutti Del Capitale: I Redditi Delle Societa'; L'imposizione Personale Dei Redditi
Abstract: L'attuazione In Italia Della Normativa Di Riferimento. Prima Disciplina Della Banca D'italia Sui "Dubbi Esiti" Per "Rischio Paese". La Nuova Metodologia Di Definizione Dei Paesi "A Rischio". Effetti Della Disciplina Sulle Banche
Abstract: Ricostruzione Delle Principali Tappe Che Hanno Condotto La Comunita' All'eliminazione Delle Distorsioni Alla Libera Concorrenza, Prime Fra Tutte Quelle Di Natura Fiscale. Viene, Inoltre, Verificato Se Con Il Trattato Di Maastricht, Sottoscritto Nel 1992, Sono State Introdotte Novita' Per Le Imposte Dirette
Abstract: Nonostante Le Ampie Discussioni E Le Proposte Di Armonizzazione Che Si Sono Sviluppate A Partire Dagli Anni Sessanta, La Questione Non E' Stata Risolta In Modo Complessivo Tanto Che La Direttiva Proposta Nel 1975 Sulla Armonizzazione Dei Sistemi E Delle Aliquote Dell'imposta Societaria E' Stata Ritirata. La Strada Scelta Recentemente Dalla Comunita' Sembra Ispirata Ad Una Graduale Eliminazione, In Senso Riduttivo Rispetto Ai Precedenti Obiettivi Piu' Articolati E Complessi, Dei Maggior ...; [Read more...]
Abstract: La Scelta Proposta Dalla Cee Sull'armonizzazione Fiscale Dei Prodotti Energetici E' Inappropriata Perche' , In Relazione Alla Diversa Disponibilita' Di Energia E Di Particolari Fonti, Le Singole Economie Debbono Poter Utilizzare Anche Lo Strumento Fiscale Per Controllare Il Livello Della Domanda E La Composizione Delle Fonti. Per L'italia L'armonizzazione Delle Accise Sui Prodotti Energetici E' In Contrasto Con L'esigenza Di Risparmio Energetico E Di Limitazione Della Dipendenza Dall'e ...; [Read more...]
Abstract: Partendo Dalla Stima Di Un Sistema Di Domanda Aggregato In Cui La Distribuzione Del Reddito E Delle Caratteristiche Socio-Demografiche Gioca Pero' Un Ruolo Esplicito E Permette Di Risalire Alla Struttura Dei Consumi Privati Che Caratterizza I Consumatori Appartenenti Alle Singole Classi Di Spesa Totale (O A Diverse Aree Geografiche, Diverse Condizioni Di Residenza, Diversi Status Professionali, Diverse Dimensioni Del Nucleo Familiare), Il Presente Lavoro Esamina, Con Riferimento Alla P ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Del Presente Studio E' Di Fornire Una Prima Descrizione Dell'allocazione Di Un Determinato Bilancio Alle Singole Categorie Di Spesa Quale Emerge Nei Dati Della Rilevazione Sui Consumi Delle Famiglie Condotta Dall'istat.
Abstract: I Tentativi Di Valutare Con Modelli Econometrici Gli Effetti Sull'economia Italiana Dell'armonizzazione Fiscale Proposti Dalla Commissione Europea Per Il 1992 (Commissione, 1986) Non Sono Molto Numerosi. Il Modello Hermes-Italia Si Presta A Questo Scopo, Trattandosi Di Un Modello Econometrico Annuale Dell'economia Italiana In Cui E' Presente Una Sufficiente Articolazione Settoriale. L'offerta E' Infatti Disaggregata In Nove Branche Produttive E La Domanda Di Beni Di Consumo In 15 Categ ...; [Read more...]