Search result
Roma : Ediesse, 1995
Abstract: LA GUIDA FORNISCE ORIENTAMENTI DI BASE SULLE POSSIBILI SCELTE TECNOLOGICHE, ORGANIZZATIVE, GIURIDICHE E PREVIDENZIALI E INDICA LE OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO OFFERTE DAI PROGRAMMI DELLA COMUNITà EUROPEA PER CHI SPERIMENTA FORME INNOVATIVE DI TELELAVORO
Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane, 1993
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: INDIVIDUAZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FATTISPECIE: DAL DIRITTO DEL LAVORO PREINDUSTRIALE ALLA CODIFICAZIONE DEL 1942, LAVORO A DOMICILIO, LAVORO DECENTRATO, TELELAVORO; IL QUADRO NORMATIVO E LA RICOSTRUZIONE DI UNA NOZIONE UNITARIA DI LAVORO A DISTANZA; LA SUBORDINAZIONE NEL LAVORO A DISTANZA. LA FRUSTRANTE RICERCA DEGLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE; VERSO UNA NOZIONE UNITARIA DI SUBORDINAZIONE; PER UNA TEORIA DELLA SUBORDINAZIONE " ...; [Read more...]
Torino : Utet, 1993
Abstract: UNA TRATTAZIONE ARTICOLATA E COMPLETA, DAL PUNTO DI VISTA NORMATIVO, DOTTRINALE E GIURISPRUDENZIALE, DEL FENOMENO DELLA SUBORDINAZIONE E UNA DISAMINA DELL'ITER CHE PORTA ALLA COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO