Formez. Centro Di Formazione E Studi
Bologna : Il Mulino, 1995
Abstract: IL QUADERNO OFFRE UN CONTRIBUTO PER AMPLIARE O AGGIORNARE LE CONOSCENZE SUL FEDERALISMO E SULLA DECENTRALIZZAZIONE. I SAGGI SONO RAGGRUPPATI IN DUE PARTI. LA PRIMA, DI CARATTERE GENERALE, AFFRONTA I PRINCIPALI NODI POLITICO-TERRITORIALI DELL'EVOLUZIONE E DEL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI CLASSICI DEL FEDERALISMO; ORIENTA NEGLI SVILUPPI RECENTI DELLA LETTERATURA SUL FEDERALISMO FISCALE; CONSIDERA I RAPPORTI DI AUTORITà FRA I VARI LIVELLI DI GOVERNO NELLE FEDERAZIONI E NEGLI ALTRI SISTEMI DE ...; [Read more...]
IL QUADERNO OFFRE UN CONTRIBUTO PER AMPLIARE O AGGIORNARE LE CONOSCENZE SUL FEDERALISMO E SULLA DECENTRALIZZAZIONE. I SAGGI SONO RAGGRUPPATI IN DUE PARTI. LA PRIMA, DI CARATTERE GENERALE, AFFRONTA I PRINCIPALI NODI POLITICO-TERRITORIALI DELL'EVOLUZIONE E DEL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI CLASSICI DEL FEDERALISMO; ORIENTA NEGLI SVILUPPI RECENTI DELLA LETTERATURA SUL FEDERALISMO FISCALE; CONSIDERA I RAPPORTI DI AUTORITà FRA I VARI LIVELLI DI GOVERNO NELLE FEDERAZIONI E NEGLI ALTRI SISTEMI DECENTRALIZZATI; TRATTA DEI VANTAGGI DELLA DECENTRALIZZAZIONE APPLICATA A QUEI SISTEMI POLITICI, COME L'ITALIANO O IL FRANCESE, IN CUI A LIVELLO TERRITORIALE NON VI è ALCUNA DIFFERENZA, NELLA POPOLAZIONE, DI TIPO ETNICO O CULTURALE TALE DA GIUSTIFICARE LA FEDERALIZZAZIONE, O LA DECENTRALIZZAZIONE ELEVATA. LA SECONDA PARTE CONTIENE SAGGI RIFERITI A CASI E PROBLEMI SINGOLI E CON UN'IMPOSTAZIONE PIù APPLICATA