Search result
Include: all the following filters
Items found: 155
Roma, Edizioni Dell'Ateneo & Bizzarri, 1977
Abstract: IL TERZO VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: IL COMPASSO DI PROPORZIONE; IL REGOLO CALCOLATORE LOGARITMICO; CALCOLO GRAFICO, GRAFOMECCANICO E ARMONICO; INTEGRATORI ELETTRICI; CALCOLO NOMOGRAFICO; MACCHINE ALGEBRICHE E RISOLUZIONI DI EQUAZIONI; MACCHINE ALGEBRICHE ELETTRICHE; L'ANALIZZATORE DIFFERENZIALE; CALCOLATORI ANALOGICI ELETTRONICI; CENTRALI DI TIRO; STABILIZZATORI E PILOTI AUTOMATICI; CALCOLATORI ASTRONOMICI PRIMITIVI; LE MACCHINE DEL TEMPO; CALCOLATORI PRODIGIO; ANDROIDI, ...; [Read more...]
Roma, Edizioni Dell'ateneo & Bizzarri, 1977
Abstract: IL SECONDO VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: MACCHINE PER STATISTICA E CONTABILITà A SCHEDE PERFORATE; I CALCOLATORI MECCANICI; I CALCOLATORI ELETTROMECCANICI; LA MACCHINA DI TURING; IL SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIA; LA LOGICA; GLI ELABORATORI ELETTRONICI; IL CALCOLO ELETTRONICO NEGLI USA, IN EUROPA E IN ITALIA; L'HARDWARE: I COMPONENTI ATTIVI, LE MEMORIE; DISPOSITIVI SPECIALI PER L'INGRESSO DEI DATI; DISPOSITIVI DI USCITA; LA TRASMISSIONE DEI DATI; CALCOLATRICI E CONTABILI EL ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1992
Abstract: NOTA PREDISPOSTA DAGLI A. PER IL RAPPORTO ANNUALE 1992 DELLA ECU BANKING ASSOCIATION. IL PAPER INDAGA SULL'USO DELL'ECU DA PARTE DELLE SOCIETà NON FINANZIARIE
Roma : Confindustria, 1993
Abstract: IL FENOMENO DELLA CONVERGENZA ECONOMICA è STATO AL CENTRO DEL DIBATTITO NEGLI ULTIMI ANNI E MOLTI STUDI SI SONO PROPOSTI DI VERIFICARLA. L'APPROCCIO SEGUITO IN QUESTO STUDIO RIFLETTE L'IDEA CHE LE SERIE DELLA PRODUTTIVITà DEL LAVORO DEI SEI PAESI PIù INDUSTRIALIZZATI NEL PERIODO 1941 - 1949 SIANO CARATTERIZZATE DA UN TREND STOCASTICO E CHE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE DELLE DIVERSE ECONOMIE ATTIVANO UNA ORIGINE COMUNE. I RISULTATI SEMBRANO SFAVOREVOLI ALL'IPOTESI DI CONVERGENZA DEL SETTO ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: LO STUDIO ESAMINA TRE EPISODI POLITICI, EVIDENZIANDO PER CIASCUN CASO LE RIPERCUSSIONI INTERNAZIONALI. IL PRIMO è COLLOCABILE NEL PERIODO 1974-78, DURANTE IL QUALE L'ITALIA MISE A PUNTO MISURE SEVERE PER SANARE LO SQUILIBRIO NELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI; IL SECONDO RIGUARDA GLI ANNI 1979 - 86 CARATTERIZZATI DAGLI SFORZI FINALIZZATI A PORTARE IL TASSO DI INFLAZIONE A LIVELLI EUROPEI; ED INFINE, IL TERZO RELATIVO AL PERIODO 1987 - 93, SEGNATO DA UN CRESCENTE DEBITO PUBBLICO, HA VISTO UNA ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1990
Abstract: LO STUDIO FA PARTE DI UNA RICERCA SU "L'INDUSTRIA LIGURE TRA CAMBIAMENTO ED EFFICIENZA". PER AVERE UNA VISIONE REALE DELLE ATTUALI TENDENZE DEMOGRAFICHE GLI A. ANALIZZANO STORICAMENTE L'EVOLUZIONE SOCIO DEMOGRAFICA DELL'ITALIA E PER EFFETTUARE PREVISIONI AL 2008 RILEVANO LA CONSISTENZA E LA STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE, LA DINAMICA DEI NUCLEI FAMILIARI, L'OFFERTA DI LAVORO
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: LO STUDIO ESAMINA, DA UN PUNTO DI VISTA TEORICO ED EMPIRICO, LA POLITICA FISCALE USATA COME METODO PER LA REDISTRIBUZIONE DEL REDDITO IN UNA ECONOMIA APERTA, CARATTERIZZATA DA UN MERCATO DEL LAVORO CON UNA FORTE PRESENZA SINDACALE
Roma : Confindustria, 1993
Abstract: L'A. DISCUTE LA RELAZIONE CHE NELL'ESPERIENZA ITALIANA DEGLI ULTIMI ANNI HA LEGATO LA DINAMICA DEL TASSO DI CAMBIO ALLE CONDIZIONI DI EFFICIENZA DEL SETTORE MANIFATTURIERO. L'ANALISI FORNISCE SOSTEGNO ALL'IPOTESI CHE IL PROGRESSIVO AVVICINAMENTO A UN REGIME DI CAMBI FISSI ABBIA FAVORITO SOLO IN PARTE UN "IRROBUSTIMENTO" DELL'INDUSTRIA NAZIONALE, E CHE ESSO ABBIA INVECE FINITO, NEL MEDIO TERMINE, PER BLOCCARE LO STESSO MECCANISMO MEDIANTE IL QUALE IL SETTORE INDUSTRIALE ERA IN PRECEDENZ ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1996
Abstract: NEL LAVORO è PRESENTATA UN'ANALISI EX-POST DEGLI ERRORI COMMESSI CON IL MODELLO ECONOMETRICO CONFINDUSTRIA NEL BIENNIO 1993-1994; è ISOLATA LA COMPONENTE DI ERRORE LEGATA ALLA VALUTAZIONE DELLE VARIABILI ESOGENE DA QUELLA DOVUTA ALLA SPECIFICAZIONE DEL MODELLO; è VALUTATA LA SIGNIFICATIVITà STATISTICA DEGLI ERRORI COMMESSI ED è INFINE QUANTIFICATO, CON L'AUSILIO DI ALCUNE SIMULAZIONI CONTROFATTUALI, L'IMPATTO DEI "CAMBIAMENTI DI STRUTTURA" SULLA CORRETTEZZA DELLA PREVISIONE. IL LAVORO ...; [Read more...]