Search result
Abstract: L'a. Espone In Forma Sintetica, Sulla Base Della Normativa Emanata Negli Ultimi Sei Anni, Il Sistema Di Finanziamento Delle Province Tenendo Presente L'obiettivo Tendenziale, Indicato Per Tali Enti Da Piu' Parti, Di Assumere Nuove Funzioni Ad Una Scelta Geografica E/O Demografica Piu' Ampia Di Quella Attuale E Nell'ambito Di Un Assetto Complessivo Delle Autonomie Locali Ridisegnato Al Fine Di Aumentare L'efficienza Della Spesa Pubblica.
Abstract: Il Lavoro Rappresenta La Seconda Parte Di Una Piu' Ampia Ricerca Sulla Programmazione Regionale In Italia. Sono Esaminati I Vecchi E Nuovi Termini Delle Politiche Di Sviluppo Regionale - Le Recenti Tendenze Degli Squilibri Territoriali A Livello Internazionale, Gli Effetti Regionali Delle Politiche Internazionali, L'insufficienza Degli Strumenti Tradizionali E Delle Strategie Globali Proposte - Le Concezioni Della Politica Regionale, Le Politiche Regionali Dal Lato Della Domanda, Le Po ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Sintetizza I Primi E Ancora Parziali Risultati Della Prima Parte Di Una Ricerca Che Si Sta Conducendo Sul Tema "Esperienze Europee Di Programmazione Regionale" E Che Si Articola In Due Parti: La Prima Di Esse E' Dedicata All'italia, Mentre La Seconda Riguarda Alcuni Altri Paesi Della Comunita' Europea. All'analisi Del Contenuto E Del Ruolo Dei Documenti Di Piano Stesi Da Parte Delle Varie Amministrazioni Regionali, Si Affianca Una Rassegna Della Piu' Significativa Letteratura ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Esamina Per La Definizione Di "Settore Pubblico" Sia Il Criterio Convenzionale, Sia Criteri Alternativi, Per L'inserimento Del Settore Pubblico Nella Tavola Input-Output Valuta I Vantaggi Del Metodo Diretto E Per La Sua Applicazione Esamina Sia La Rilevazione Censuaria Sia Il Campionamento. Per La Localizzazione Dei Flussi Vengono Considerati I Criteri Interno E Nazionale. Lo Studio Affronta Poi I Problemi Del Calcolo Dei Valori Da Inserire Nella Tavola E Quelli Connessi Alle ...; [Read more...]
Abstract: L'oggetto Di Questa Relazione Non E' La Costruzione Della Tavola I-O Del Settore Pubblico Di Una Regione Oppure Di Un Sistema Di Conti Economici - Come E' Stato Proposto Per La Toscana (Vignetti, 1980) - , Ma Piu' Semplicemente La Costruzione Della Riga E Della Colonna Ascritti Al S.P. Nella Tavola Intersettoriale Regionale; La Differenza Piu' Rilevante Che Ne Consegue Nel Metodo Di Costruzione Consiste Sostanzialmente Nella Mancata Considerazione Dei Trasferimenti "Interni" , Iscritti ...; [Read more...]
Abstract: Il Rinnovato Dibattito Sull'intervento Pubblico Nell'economia E' Caratterizzato In Italia Dalla Disomogeneita' Dei Termini Di Riferimento: Primo Fra Tutti La Definizione Di Pubblica Amministrazione, Contrapposta Al "Settore Pubblico Allargato" . Da Qui L'esigenza Di Pervenire Ad Una Formulazione Di P.A. Piu' Soddisfacente Rispetto A Quella Impiegate Solitamente Nella Contabilita' Nazionale, Ossia Di Individuare I Criteri In Base Ai Quali: A) "Allocare" Determinate Unita' Istituzionali ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Rileva Che Il Dibattito Sulla Politica Economica E Finanziaria, Svoltosi In Questi Ultimi Mesi, E' Stato Caratterizzato Anche Dalla Inaspettata Crescita Della Spesa Degli Enti Locali E Delle Regioni. Occorre, Quindi, Far Luce Sul Comportamento Di Spesa Tenuto Da Questo Settore Nel Decennio Scorso. Questo Tentativo Verra' Condotto Dall'a. Attraverso L'aggiornamento Al 1978 Dei Dati Contenuti In Una Analoga Ricerca, Tentando Di Cogliere La Direzione Verso La Qu ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1984
Abstract: L'A. , ATTRAVERSO LA RASSEGNA DEI CONTRIBUTI PRESENTATI NEGLI ULTIMI ANNI SULL'INTERVENTO NELL'ECONOMIA OPERATO DALLE REGIONI, NE PRESENTA UN QUADRO SISTEMATICO E RAGIONATO E SUGGERISCE GLI SPUNTI PER APPROFONDIRE LE QUESTIONI TUTTORA APERTE. LA MONOGRAFIA RACCOGLIE ALCUNI PARZIALI RISULTATI DI UNA RICERCA SULLE "ESPERIENZE DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE NEI PAESI DELLA CEE" INIZIATA NEL 1980 E I PROGRESS REPORTS PRESENTATI AL SEMINARIO ORGANIZZATO NEL 1981 DAL LABORATORIO DI ECONOMIA TER ...; [Read more...]