Search result
Milano : F. Angeli, 1986
Abstract: L'A. PARTE DALL'IPOTESI CHE L'ENORME AUMENTO DI PRODUTTIVITà DELLE MACCHINE, DOVUTA ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE MICROELETTRONICHE, PUO' GENERARE UNA GRAVE CRISI OCCUPAZIONALE, MA PUO' ESSERE IMPUGNATA QUALE OCCASIONE LIBERATORIA. SECONDO L'A. IL "LAVORARE MENO" PUO' ESSERE ACCETTATO, ANZI SOLLECITATO E PROMOSSO, NON SOLTANTO PER "LAVORARE TUTTI" , MA AL FINE DI RIEQUILIBRARE IL RAPPORTO TRA IL TEMPO DEDICATO AL LAVORO PRODUTTIVO E QUELLO IMPIEGATO NELLA SFERA DELL'AGIRE UMANO CHE ...; [Read more...]
Roma : Editori Riuniti, 1998
Abstract: Il libro si propone di dare un'informazione sul dibattito intorno alle 35 ore per potere approfondire la tematica e quale base per ulteriori proposte concrete - I calcoli incompleti. PP. 15-30 - La vista corta. PP. 31-45 - Le smentite della realtà. PP. 46-56 - Il tempo non è (solo) denaro. PP. 57-78 - Modello Europa. PP. 79-92