Presidenza del Consiglio dei Ministri
Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1987
Abstract: IL PRIMO RAPPORTO DELLA COMMISSIONE DI INDAGINE SULLA POVERTà ANALIZZANDO IL FENOMENO INDICA LE LINEE GENERALI DI UNA POLITICA DI INTERVENTO, PROPONE METODI DI VALUTAZIONE DEI DIVERSI GRADI DI POVERTà ECONOMICA E STIMA L'AMPIEZZA DELLE AREE SOCIALI IN CONDIZIONI DI PIù O MENO GRAVE POVERTà . FA POI UNA RICOGNIZIONE DELLE NORAMTIVE IN ATTO NEL CAMPO PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE E DELLE TENDENZE EVOLUTIVE CHE SI VANNO PROFILANDO. NEL RAPPORTO SONO POI AVANZATE DELLE PROPOSTE CIRCA L'ADO ...; [Read more...]
IL PRIMO RAPPORTO DELLA COMMISSIONE DI INDAGINE SULLA POVERTà ANALIZZANDO IL FENOMENO INDICA LE LINEE GENERALI DI UNA POLITICA DI INTERVENTO, PROPONE METODI DI VALUTAZIONE DEI DIVERSI GRADI DI POVERTà ECONOMICA E STIMA L'AMPIEZZA DELLE AREE SOCIALI IN CONDIZIONI DI PIù O MENO GRAVE POVERTà . FA POI UNA RICOGNIZIONE DELLE NORAMTIVE IN ATTO NEL CAMPO PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE E DELLE TENDENZE EVOLUTIVE CHE SI VANNO PROFILANDO. NEL RAPPORTO SONO POI AVANZATE DELLE PROPOSTE CIRCA L'ADOZIONE DI PARAMETRI SELETTIVI PER FAVORIRE LA FRUIZIONE DEI BENI DA PARTE DEGLI STRATI SOCIALI PIù DEBOLI. INFINE SONO AFFRONTATI NEL MERITO I PROBLEMI RELATIVI ALL'OCCUPAZIONE E AL REDDITO, LA CUI INSUFFICIENZA COSTITUISCE LA CAUSA PRINCIPALE DELLA POVERTà ECONOMICA E DELLE ALTRE CARENZE CHE SPESSO AD ESSA SI ACCOMPAGNANO. IL RAPPORTO è AFFIANCATO DA UNA SERIE DI STUDI DI BASE SUI VARI TEMI AFFRONTATI NEL RAPPORTO.