Search result
Paris : Ocde, 1987
Abstract: IL VOLUME COMPRENDE UNA VALUTAZIONE, GENERALE E PER PAESI, DELLE POLITICHE PUBBLICHE DIRETTE A PROMUOVERE LO SVILUPPO DI TECNOLOGIE PER L'UTILIZZO PULITO DEL CARBONE.
Paris : Iea, 1994
Abstract: LO STUDIO PASSA IN RASSEGNA I REGIMI FISCALI APPLICABILI ALL'ENERGIA IN ALCUNI PAESI DELL'OCSE: GERMANIA, AUSTRALIA, DANIMARCA, USA E GIAPPONE. L'OPERA EVIDENZIA ED ESAMINA LE QUESTIONI CHE SI PONGONO AI GOVERNI QUANDO PRENDONO IN CONSIDERAZIONE IL RICORSO A NUOVE TASSE SULL'ENERGIA PER AGIRE SUL SUO CONSUMO E SULL'INQUINAMENTO ASSOCIATO ALLE ATTIVITà ENERGETICHE
Paris : IEA, 1989
Abstract: LE STATISTICHE E I BILANCI ENERGETICI MONDIALI SI RIFERISCONO ANCHE AI PAESI A ECONOMIA PIANIFICATA. I DATI SULL'ENERGIA PER PIù DI 80 PAESI RIGUARDANO SOPRATTUTTO IL CONSUMO DI PRODOTTI PETROLIFERI. I TIPI DI ENERGIA CONSIDERATI SONO: IL PETROLIO, IL CARBONE, IL GAS. LE STATISTICHE RELATIVE AGLI ANNI 1971 - 1987 SONO LE PRIME DELLA SERIE. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1996
Paris : Ocde, 1980
Abstract: IL RAPPORTO DESCRIVE L'ATTIVITà DELL'AIE NEI CAMPI: DELLA MESSA A PUNTO DI UNA STRATEGIA DI RICERCA IN MATERIA DI ENERGIA, DI INCORAGGIAMENTO DEI PROGRAMMI NAZIONALI DI RICERCA, D'ORGANIZZAZIONE E DIREZIONE DI PROGETTI DI COOPERAZIONE NEL CAMPO DELLA RICERCA.
Paris : Ocde, 1991
Abstract: PRIMO DI UNA SERIE DI STUDI SULLA POLITICA ENERGETICA DEI PAESI NON MEMBRI DELL'OCDE. SONO VALUTATE LE POLITICHE A LUNGO TERMINE NELL'AMBITO DELLA RIFORMA GLOBALE DELL'ECONOMIA POLACCA. SONO ANALIZZATE L'OFFERTA E LA DOMANDA DI ENERGIA, LE PROSPETTIVE ENERGETICHE E I BISOGNI DI INVESTIMENTO. SONO PASSATE IN RASSEGNA LE INDUSTRIE ENERGETICHE. IL RAPPORTO Dà UNA PARTICOLARE IMPORTANZA AL MIGLIORAMENTO DEL RENDIMENTO ENERGETICO, ALLE ECONOMIE DI ENERGIA E ALLA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE. IN ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1978
Abstract: IL RAPPORTO PRESENTA I RISULTATI DEL PRIMO ESAME CHE L'AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA HA FATTO DEI PROGRAMMI ENERGETICI DI CIASCUNO DEI PAESI MEMBRI, AL FINE DI RENDERSI CONTO SE LE POLITICHE E I PROGRAMMI APPLICATI IN CAMPO ENERGETICO SONO ADEGUATI ALLA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DELL'AGENZIA. LA PRIMA PARTE ANALIZZA LE POLITICHE VOLTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN MIGLIORE EQUILIBRIO DEGLI APPROVVIGIONAMENTI E DEL CONSUMO DI ENERGIA. LA SECONDA I PROGRAMMI DI RICERCA E SVILUPPO. IL ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1982
Abstract: LA SECONDA ANALISI SULLE PROSPETTIVE ENERGETICHE MONDIALI PUNTUALIZZA LA NECESSITà CHE I PAESI INDUSTRIALIZZATI MODERINO LA RICHIESTA DI APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E RIDUCANO L'INTENSITà ENERGETICA DELLE LORO ATTIVITà . INOLTRE è MESSA IN EVIDENZA LA NECESSITà DI ACCELERARE LO STUDIO SULLE POSSIBILI FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA.
Paris : Ocde, 1993
Abstract: IN QUESTO NUOVO STUDIO L'AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA ESAMINA L'EVOLUZIONE DEI MERCATI MONDIALI DELL'ENERGIA FINO AL 2010. SECONDO LA PREVISIONE LA DOMANDA MONDIALE DI ENERGIA CRESCERà IN PROPORZIONI IMPORTANTI NEL CORSO DEL PRIMO DECENNIO DEL SECOLO PROSSIMO, PARALLELAMENTE ALLA CRESCITA DEMOGRAFICA E ALLA CRESCITA DEL REDDITO IN TERMINI REALI. LA DOMANDA AUMENTERà, OVVIAMENTE, ANCHE NEI PAESI OCSE MA LA CRESCITA PIù PRONUNCIATA INTERVERRà NEI PAESI NON MEMBRI DELL'OCSE, SPECIA ...; [Read more...]