Boyer, Robert
Bologna : Il Mulino, 1985
Abstract: IL VOLUME SI PROPONE DI RENDERE ESPLICITI I FATTORI CHE PRESIEDONO ALLA MOBILITà DELLA FORZA LAVORO E ALLA CONCORRENZA FRA IMPRESE: IL MODO DI FORMAZIONE DEI PREZZI NOMINALI DI OFFERTA CHE NE DERIVA PERMETTE DI COMPRENDERE L'ACCELERAZIONE DELL'INFLAZIONE E LA SUA PRESISTENZA NELLA CRISI. NELLA SECONDA PARTE DEL VOLUME SONO STUDIATE LE ORIGINI E LE SEQUENZE DELLA CRISI A LIVELLO INTERNAZIONALE: PERCHè L'INFLAZIONE CONSERVA DEI RITMI INEGUALI NELLE ECONOMIE DEI PRINCIPALI PAESI; COME SPI ...; [Read more...]
IL VOLUME SI PROPONE DI RENDERE ESPLICITI I FATTORI CHE PRESIEDONO ALLA MOBILITà DELLA FORZA LAVORO E ALLA CONCORRENZA FRA IMPRESE: IL MODO DI FORMAZIONE DEI PREZZI NOMINALI DI OFFERTA CHE NE DERIVA PERMETTE DI COMPRENDERE L'ACCELERAZIONE DELL'INFLAZIONE E LA SUA PRESISTENZA NELLA CRISI. NELLA SECONDA PARTE DEL VOLUME SONO STUDIATE LE ORIGINI E LE SEQUENZE DELLA CRISI A LIVELLO INTERNAZIONALE: PERCHè L'INFLAZIONE CONSERVA DEI RITMI INEGUALI NELLE ECONOMIE DEI PRINCIPALI PAESI; COME SPIEGARE CHE NON SI REGISTRA OGGI UNA DEPRESSIONE CUMULATIVA ED UNA CADUTA DEL LIVELLO GENERALE DEI PREZZI; QUALI SONO I LIMITI DELLE POLITICHE KEYNESIANE E PERCHè QUESTE ULTIME HANNO DOVUTO CEDERE IL PASSO A PRATICHE PIù CONSERVATRICI, DI ISPIRAZIONE MONETARISTICA. L'ANALISI METTE IN LUCE LE CONVERGENZE E LE SPECIFICITà DEI DIVERSI CASI NAZIONALI, IL CARATTERE STRUTTURALE DELLA CRISI ODIERNA E LA NECESSITà DI INNOVARE LE PRATICHE SOCIALI E LE POLITICHE ECONOMICHE.