Aznar, Guy
Torino : Bollati Boringhieri, 1994
Abstract: LA CHIAVE DI VOLTA DEL LAVORARE MENO PER LAVORARE TUTTI, DAL PUNTO DI VISTA POLITICO E SINDACALE, è LA RIDUZIONE DEL SALARIO CHE DOVREBBE ACCOMPAGNARE O NO IL PASSAGGIO ALLA SETTIMANA DI 32 ORE, O DI QUATTRO GIORNATE LAVORATIVE. SECONDO L'A. IL PROBLEMA NON SI RIDUCE A QUESTO ASPETTO. LAVORARE MENO SENZA DIMINUIRE I REDDITI PRESUPPONE, PER COMPENSARE LA PERDITA DI SALARIO, L'INVENZIONE DI UN CONCETTO NUOVO: IL "SECONDO ASSEGNO" CHE REDISTRIBUISCE GLOBALMENTE LA PRODUTTIVITà DEL SISTEMA ...; [Read more...]
LA CHIAVE DI VOLTA DEL LAVORARE MENO PER LAVORARE TUTTI, DAL PUNTO DI VISTA POLITICO E SINDACALE, è LA RIDUZIONE DEL SALARIO CHE DOVREBBE ACCOMPAGNARE O NO IL PASSAGGIO ALLA SETTIMANA DI 32 ORE, O DI QUATTRO GIORNATE LAVORATIVE. SECONDO L'A. IL PROBLEMA NON SI RIDUCE A QUESTO ASPETTO. LAVORARE MENO SENZA DIMINUIRE I REDDITI PRESUPPONE, PER COMPENSARE LA PERDITA DI SALARIO, L'INVENZIONE DI UN CONCETTO NUOVO: IL "SECONDO ASSEGNO" CHE REDISTRIBUISCE GLOBALMENTE LA PRODUTTIVITà DEL SISTEMA SENZA GRAVARE SUI COSTI AZIENDALI. QUESTO IMPLICA UNA STRATEGIA DI LOTTA CONTRO LA DISOCCUPAZIONE CHE COMPRENDE LA PROMOZIONE DI UN "TERZO SETTORE" PARZIALMENTE SOTTRATTO AL MERCATO: QUELLO DELL'ATTIVITà AUTONOMA CHE INTRODURREBBE UN "TERZO REDDITO" ACCANTO AL SALARIO TRADIZIONALE E ALL'EVENTUALE "SECONDO ASSEGNO"