Search result
Abstract: La Nota Fornisce Indicazioni Di Carattere Statistico Sull'attuale Stato Delle Cose In Materia Di Orari Di Lavoro, Che Possono Essere Utilizzate Come Base Di Riferimento Per Ulteriori Approfondimenti, E Cercare Di Stabilire, Seppure Euristicamente, Se Gli Orari Effettivi Si Adeguano In Un Tempo Ragionevolmente Breve Agli Orari Contrattuali. E' Questa Una Condizione Necessaria, Seppure Non Sufficiente, Secondo Il Servizio Studi Bi, Perche' Una Riduzione Del Tempo Di Lavoro Si Traduca In ...; [Read more...]
Abstract: Le Imprese Oggetto Di Rilevazione Sono State 361,Di Cui 55 Pubbliche, Appartenenti Al Comparto Manifatturiero Ad Esclusione Del Settore Petrolifero. In Termini Di Investimenti Fissi Lordi Rappresentano Il 50% Del Complesso Delle Imprese Manifatturiere Di Dimensione Medio-Grande.
Abstract: Questa Nota Illustra L'evoluzione Delle Maggiori Componenti Dei Disavanzi Pubblici Nel Corso Del Passato Decennio E Il Contenuto Delle Principali Misure Prese Di Recente In Alcuni Paesi Industriali
Abstract: Documento Predisposto In Seguito Al Recepimento Della Direttiva Cee Sulla Traccia Della Legge 1/1991
Abstract: Vengono Pubblicati I Dati Statistici Relativi Alla Bilancia Dei Pagamenti Economica Dell'italia. Si Tratta Di Dati Definitivi Per Il 1980 E 1981 E Provvisori Per Il 1982. La Tav. 1 Riguarda Le Partite Correnti E I Movimenti Di Capitali (Per Trimestre) . La Tav. 2 Riporta Le Analisi Per Aree Geografiche.
Abstract: Gli Aspetti Sui Quali Si E' Particolarmente Sviluppata L'analisi Al Fine Di Accentuare Gli Elementi D'imprenditorialita' Nella Banca Pubblica Riguardano La Formazione Del Capitale E La Sua Ripartizione Tra I Diversi Possibili Titolari, La Definizione Dell'operativita' , Il Disegno Degli Organi E Delle Loro Competenze.
Abstract: A Completamento Della Documentazione Statistica Sulla Bilancia Dei Pagamenti Economica D'italia Vengono Pubblicate Nella Presente Appendice Al Bollettino Le Seguenti Informazioni Per Il 1978 (Dati Definitivi) E Per Il 1979 (Dati Provvisori) : Partite Correnti E Movimenti Di Capitali (Per Trimestre) ; Analisi Per Aree Geografiche.
Abstract: Nella Nota Vengono Presentati I Dati Piu' Significativi Delle Rilevazioni Effettuate Dalla Centrale Dei Rischi Istituita Nel Maggio 1962.
Abstract: Nello Studio E' Riportata La Sedicesima Indagine Campionaria Sui Bilanci Delle Famiglie Italiane, Effettuata Nei Mesi Di Gennaio E Febbraio 1981. L'indagine Riguarda Il Reddito, Il Risparmio, Gli Immobili, La Ricchezza Reale E I Consumi.
Abstract: Vengono Pubblicati I Dati Statistici Relativi Alla Bilancia Dei Pagamenti Economica Dell'italia. Si Tratta Di Dati Definitivi Per Il 1979 E Di Dati Provvisori Per Il 1980. La Tav. 1 Riguarda Le Partite Correnti E I Movimenti Di Capitali (Per Trimestre) , Mentre La Tav. 2 Riporta Delle Analisi Per Aree Geografiche.
Abstract: Il Nuovo Modello Trimestrale Dell'economia Italiana Segue A Quelli Predisposti Nel 1970, M1 Bi, E Nel 1979, M2 Bi. La Prima Caratteristica Del Modello E' Quella Di Essere Un Modello Integrato, Nella Componente Reale E In Quella Finanziaria, A Diversi Livelli. Pur Risultando Nel Breve Periodo Preminente Il Ruolo Della Domanda Aggregata, La Seconda Caratteristica Di Rilievo Riguarda Il Tentativo Di Tener Conto, Nelle Relazioni Di Medio-Lungo Periodo, Delle Condizioni E Delle Tecniche Di ...; [Read more...]
Roma : Banca d'Italia, 1946-
Perugia, 30 Settembre - 2 Ottobre 1993. Roma, Banca D'italia,1995
Roma : Banca D'italia, 1983
Abstract: IL MODELLO FORNISCE INDICAZIONI QUANTITATIVE DEI FLUSSI DI IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI E DEI PREZZI INTERNI DELL'ITALIA. PER OGNUNA DI QUESTE GRANDEZZE SONO STATE STIMATE DELLE RELAZIONI ECONOMETRICHE CHE SIMULATE CONGIUNTAMENTE HANNO FORNITO ELEMENTI INTERPRETATIVI CIRCA L'EVOLUZIONE DEL SALDO MERCANTILE NEGLI ANNI 1980 E 1981 E L'INFLUENZA CHE SU DI ESSO HANNO ESPLICATO LA COMPETITIVITà E IL CICLO. è STATA UTILIZZATA UNA STRUTTURA SEMPLIFICATA, DI TIPO RICORSIVO E BASATA SU RELAZION ...; [Read more...]
Roma : Banca D'italia, 1982
Abstract: LA RICERCA è STATA PRESENTATA AL CONVEGNO SUI MODELLI PER LA POLITICA ECONOMICA TENUTOSI A PERUGIA NEL FEBBRAIO 1982. I PUNTI PRINCIPALI SUI QUALI SI è CONCENTRATA L'ATTENZIONE, AVENDO COME BASE DI PARTENZA IL LAVORO DEL 1979, SONO: A) SPECIFICAZIONE, SU BASE MENSILE, DI FUNZIONI DELLE IMPORTAZIONI E DELLE ESPORTAZIONI (QUANTITà E PREZZI) ; B) VERIFICA EMPIRICA DELLE FUNZIONI CHE DETERMINANO ENDOGENAMENTE LE PIù IMPORTANTI COMPONENTI DEI SERVIZI, IN PARTICOLARE I NOLI, IL TURISMO E I R ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: LA STESURA DEL MODELLO ECONOMETRICO, INTESO AD ACCERTARE NON SOLO LE RELAZIONI QUALITATIVE MA ANCHE QUELLE QUANTITATIVE CHE INTERCORRONO FRA LE VARIABILI DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO, è STATA CURATA DALLA BANCA D'ITALIA ALLO SCOPO DI APPROFONDIRE LO STUDIO DELLE MODALITà OPERATIVE DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA MONETARIA E FISCALE. IL FASCICOLO CONTIENE LA PRESENTAZIONE DI G. CARLI, LA RELAZIONE GENERALE DI FRANCO MASERA, LE NOTE AI DIAGRAMMI, LA STRUTTURA DEL MODELLO RELATIVAMENTE A ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: IL FASCICOLO CONTIENE LA STRUTTURA DEL MODELLO REALE E FISCALE.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: SCOPO DEL LAVORO è QUELLO DI PROSPETTARE UN MODELLO INTERPRETATIVO DEI FLUSSI FINANZIARI INTERNAZIONALI E DI DELINEARE IL SUO INSERIMENTO NEL MODELLO ECONOMETRICO DELL'ECONOMIA ITALIANA.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: IL FASCICOLO CONTIENE LA STRUTTURA DEL MODELLO MONETARIO E FINANZIARIO
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: LA RELAZIONE PUBBLICATA IN QUESTO FASCICOLO è COSTITUITA DA UN INSIEME DI NOTE CHE TENDONO AD EVIDENZIARE I PROBLEMI INCONTRATI DAI RICERCATORI NELLA STIMA DEL MODELLO ECONOMETRICO E AD ILLUSTRARE IL MODO IN CUI TALI PROBLEMI SONO STATI RISOLTI SIA SUL PIANO DELLE METODOLOGIE, SIA SUL PIANO DELLA CONVERSIONE DI QUESTE IN PROCEDURE DI CALCOLO.
Roma : Banca D'italia, 1978
Abstract: OBIETTIVO DI QUESTO MODELLO è LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DEL TASSO DI CAMBIO SULLA TRAIETTORIA DEI PREZZI INTERNI E SULLA BILANCIA DEI PAGAMENTI IN UN'ECONOMIA CARATTERIZZATA DA UN ELEVATO LIVELLO DI INDICIZZAZIONE DEI SALARI E DA UN ELEVATO GRADO DI APERTURA AL COMMERCIO INTERNAZIONALE
Roma : Tip. Banca D'italia, 1979
Abstract: QUESTO LAVORO OFFRE UNA DESCRIZIONE GENERALE DELL'ULTIMA VERSIONE DEL MODELLO ECONOMETRICO TRIMESTRALE PREPARATO DALL'UFFICIO STUDI DELLA BANCA D'ITALIA E COMPLETATO NEL FEBBRAIO 1979, E CHIARISCE I CRITERI ADOTTATI NELLA SUA COSTRUZIONE RELATIVAMENTE ALLE EQUAZIONI E ALLA SCELTA DEL LIVELLO DI DISAGGREGAZIONE. IL LAVORO SI DIVIDE IN DUE PARTI LA PRIMA DESCRIVE I SETTORI MONETARIO E FINANZIARIO, REALE E DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI CONSIDERATI NEL MODELLO. NELLA SECONDA PARTE SONO DISC ...; [Read more...]
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1988
Abstract: IL SISTEMA MONETARIO EUROPEO HA OFFERTO, FIN DAL SUO INIZIO NEL 1979, UN AFFASCINANTE ESEMPIO DI COORDINAMENTO DELLA POLITICA REALIZZATO NELLA PRATICA. PER QUANTO CONCERNE L'INSTABILITà DEL TASSO DI CAMBIO E L'ECONOMIA GLOBALE GLI SQUILIBRI SONO CRESCIUTI; INSIEME RICERCATORI ACCADEMICI E OPERATORI POLITICI HANNO GUARDATO ALLO SME PER TRARNE INSEGNAMENTI PER UNA COOPERAZIONE SU PIù VASTA SCALA.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1974
Abstract: I MOLTI MODELLI CHE SONO STATI PROPOSTI A PARTIRE DALLA TEORIA GENERALE DI KEYNES PER SPIEGARE LA FUNZIONE DEL CONSUMO SONO STATI IN GRAN PARTE SVILUPPATI CON RIFERIMENTO ALLE ECONOMIE CAPITALISTICHE MATURE DI TIPO OCCIDENTALE. QUESTO STUDIO PROPONE DI ESAMINARE COME I VARI MODELLI POSSANO APPLICARSI AD UN PAESE IN RAPIDO SVILUPPO QUALE L'ITALIA DEL PERIODO DEL DOPOGUERRA. ALCUNE EQUAZIONI PROPOSTE SONO PARTE DEL MODELLO ECONOMETRICO DELLA BANCA D'ITALIA
Testo Unico delle Leggi in materia Bancaria e Creditizia
/ Banca D'italia ; a cura di Banca D'italia
Roma : Banca D'italia, 1997
Abstract: Al fine di fornire un quadro compiuto della disciplina degli assetti del sistema bancario e finanziario e agevolare la lettura delle norma, la Banca d'Italia raccoglie in questo volume tutte le disposizioni emanate dal legislatore italiano e comunitario. Il volume è pubblicato anche in lingua inglese I. Autorità creditizie. PP. 23-27 II. Banche. PP. 28-53 III. Vigilanza. PP. 54-62 IV. Disciplina delle crisi. PP. 63-93 V. Soggetti operanti nel settore finanziario. PP. 94-98 VI. Traspare ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1977
Abstract: QUESTO VOLUME PRESENTA I RISULTATI DELLA PRIMA FASE DI UNA PIù AMPIA INDAGINE CHE LA BANCA D'ITALIA HA PROMOSSO ALLO SCOPO DI RICOSTRUIRE DALLE FONTI ORIGINALI I DATI CONCERNENTI LA STRUTTURA E L'ATTIVITà DEL SISTEMA CREDITIZIO ITALIANO DAL 1936 AL 1974.