Search result
Include: all the following filters
Items found: 27
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1973
Abstract: LE TESI ESPOSTE NEL SAGGIO ERANO STATE GIà CONCEPITE E DIFFUSE DAGLI A. CIRCA DIECI ANNI PRIMA. IN TAL LASSO DI TEMPO L'AMPLIAMENTO DEI MARGINI DI FLUTTUAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO, CONDIZIONE NECESSARIA MA NON SUFFICIENTE PER L'ATTIVAZIONE DI UN REGIME DI CAMBI OSCILLANTI, SOSTENUTA DAGLI A. QUALE MISURA AD HOC PER FAR FRONTE ALLA MINACCIA DI CONSISTENTI MOVIMENTI DI CAPITALE SPECULATIVO, è STATO INTRODOTTO COME PARTE DEL PROCESSO DI RIALLINEAMENTO DELLE PARITà MONETARIE TRA I PRINCIPA ...; [Read more...]
Roma : Bancaria Editrice, 1996
Abstract: IL VOLUME TRATTA DELLA STRUTTURA SOCIALE DELL'IMPRESA E DEL CONTROLLO, NONCHè DELLA MODALITà DI DECISIONI PER UN'OFFERTA PUBBLICA
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1974
Abstract: IL LAVORO, NATO DALL'ESIGENZA DI ANALIZZARE IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE DEGLI SPORTELLI BANCARI ITALIANI, SI BASA SUI RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE STATISTICA DELL'ATTIVITà DEI SINGOLI SPORTELLI BANCARI ATTUATA DALLA BI NEL 1972.
Roma : Tip. Banca D'italia, 1967
Abstract: SCOPO DELLA RICERCA è QUELLO DI QUANTIFICARE LE RELAZIONI CHE LEGANO IL NOSTRO COMMERCIO DI IMPORTAZIONE ALLA DOMANDA INTERNA E LE NOSTRE ESPORTAZIONI ALLA DOMANDA INTERNAZIONALE. TENENDO CONTO DEL DIVERSO COMPORTAMENTO CHE PRESENTA IL COMMERCIO ESTERO DI PRODOTTI AGRICOLO ALIMENTARI RISPETTO AI PRODOTTI MANUFATTI IL LAVORO ESAMINA SEPARATAMENTE LE DUE CATEGORIE, E PER LE IMPORTAZIONI CERCA DI DETERMINARE LA DIVERSA PROPENSIONE AD IMPORTARE PER LE VARIE COMPONENTI DELLA DOMANDA GLOBALE ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1973
Abstract: IL RAPPORTO ESPONE I RISULTATI E LE IMPRESSIONI DI UNA MISSIONE COMPIUTA IN GIAPPONE ALLA FINE DEL 1971. ESSO CONSTA DI DUE PARTI: LA PRIMA RIGUARDA LO SVILUPPO, L'ATTIVITà PRODUTTIVA E LA STRUTTURA FINANZIARIA DELLE IMPRESE; LA SECONDA RIGUARDA IL FINANZIAMENTO BANCARIO, LA POLITICA MONETARIA E IL CREDITO AGEVOLATO.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: NEL LAVORO, CHE è PARTE DI UNA RICERCA SUL MODUS OPERANDI DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA MONETARIA IN ITALIA DIRETTA DA F. MASERA, VIENE PRESENTATO UN MODELLO INTERPRETATIVO DEI MOVIMENTI DI BREVE PERIODO DELLA PRODUTTIVITà DEL LAVORO, DEI SALARI E DEI PREZZI NEL CICLO INDUSTRIALE.
Bologna : Il Mulino, 1984
Abstract: IL VOLUME CONTIENE I SAGGI CHE SONO IL RISULTATO DELLA RICERCA SU "L'ANALISI DEL DUALISMO ECONOMICO E LA POLITICA DI SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO" PRESENTATA AL CONVEGNO DI STUDIO IN MEMORIA DELL'ECONOMISTA INGLESE VERA C. LUTZ ORGANIZZATO A ROMA NEL SETTEMBRE 1982. INOLTRE SONO RACCOLTE TESTIMONIANZE, ANALISI CRITICHE E RISCONTRI NELLA REALTà ECONOMICA E SOCIALE DEI CONTRIBUTI DELLA LUTZ SULL'ESPERIENZA ITALIANA E SULLE POLITICHE ADOTTATE.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1975
Abstract: NEL QUADERNO SONO RIUNITI GLI SCRITTI DALL'AUTORE CONSACRATI ALLA PERSONA ED ALLA MEMORIA DI L. EINAUDI
Roma : Tip. Banca D'italia, 1968
Abstract: TRADUZIONE DI UN TESTO LETTO IN OCCASIONE DI UNA GIORNATA DI STUDIO TENUTA A PARIGI NEL DICEMBRE 1968 IN CUI NELL'ILLUSTRARE LE ESPERIENZE DELLA BANCA D'ITALIA NELL'IMPIEGO DEL CALCOLATORE, L'A. SEGNALA IL MODO DI FORMAZIONE DI UN DIRETTORE DI BANCA IN QUESTO PARTICOLARE SETTORE.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1971
Abstract: NEL SISTEMA ISTITUZIONALE ITALIANO LA RISERVA OBBLIGATORIA COSTITUISCE UNO STRUMENTO INTESO A SODDISFARE VARIE FINALITà , CHE VANNO DA QUELLA ORIGINARIA DI TUTELA DEI DEPOSITANTI, AL FINANZIAMENTO A FAVORE DEL TESORO E DI DETERMINATI RAMI DI ATTIVITà PRODUTTIVA, AL CONTROLLO DEL CREDITO BANCARIO, ALLA GESTIONE DEL DEBITO PUBBLICO. IL LAVORO CONSIDERA LA RISERVA OBBLIGATORIA NELLE SUE DIVERSE FUNZIONI
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1974
Abstract: DOPO UN RIESAME CRITICO DELLE TEORIE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI ED UN'ANALISI DELL'INCIDENZA DELL'AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO SULL'ECONOMIA MONDIALE, L'A. PASSA AD ESAMINARE LA POSIZIONE PECULIARE DELL'ITALIA SIA PER L'ASSOLUTA CARENZA DI RISORSE ENERGETICHE NAZIONALI, SIA PERCHè IL FORTE AGGRAVIO DEI COSTI DELLE IMPORTAZIONI DI PETROLIO SI INNESTA SU PREESISTENTI GRAVI SQUILIBRI DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI E DEL SETTORE PUBBLICO, SIA PERCHè L'INDEBITAMENTO DELL'ITALIA HA GIà ASS ...; [Read more...]
Roma : Tip. Banca D'italia, 1969
Abstract: DOPO UNA BREVE ESPOSIZIONE DELLA METODOLOGIA DEI CONTI FINANZIARI L'A. NE ESAMINA L'UTILIZZAZIONE NELL'ANALISI ECONOMICA E L'INTEGRAZIONE NELLA CONTABILITà NAZIONALE. PASSA POI ALL'ESAME DEI CONTI FINANZIARI DELLA BANCA D'ITALIA E DI ALTRI SCHEMI CONOSCITIVI DELLA BI CHE PIù DIRETTAMENTE INTERESSANO LE ANALISI DI POLITICA MONETARIA. L'ULTIMO CAPITOLO è DEDICATO ALL'INTEGRAZIONE DEI CONTI FINANZIARI DELLA BI CON QUELLI ECONOMICI NAZIONALI.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1974
Abstract: OBIETTIVO DEL LAVORO è QUELLO DI DELINEARE UN MODELLO INTERPRETATIVO DEI FLUSSI FINANZIARI CON L'ESTERO DELL'ECONOMIA ITALIANA PARTENDO DALLA FORMULAZIONE DI UNO SCHEMA DI EQUILIBRIO GENERALE, DI BREVE PERIODO, DEI MOVIMENTI INTERNAZIONALI DI CAPITALE.