Search result
Bologna : Il mulino, 1970
Abstract: Introduzione - La natura e l'evoluzione storica della moneta - La vicende monetarie e bancarie negli Stati Uniti - La moderna banca di credito odierno - Il mercato finanziario - L'offerta e la domanda di moneta ed il livello dei tassi di interesse - L'attuazione pratica della politica monetaria - La moneta e gli obiettivi della politica economica - Appendice all'edizione italiana - Indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti.
Abstract: Da Un Lato Societa' Finanziarie Di Matrice Non Bancaria Gia' Presenti Sul Mercato Del Merchant Banking, Direttamente O Con Affiliate Ad Hoc, Hanno Cominciato Ad Effettuare, Grazie Anche Alle Condizioni Favorevoli Nel Mercato Nel 1985/1986, I Primi Smobilizzi Realizzando Spesso Consistenti Capital Gains E Dimostrando Nei Fatti Come L'attivita' Di Merchant Banking Potesse Entrare A Regime. Ad Esse Si Sono Affiancate Di Recente Talune Nuove Iniziative Che Si Caratterizzano Come Merchant B ...; [Read more...]
Abstract: I Mutamenti Intervenuti Nella Struttura Finanziaria Nell'ultimo Decennio Hanno Formato Oggetto, Anche Recentemente, Di Un Dibattito Esteso Ed Approfondito. L'a. Si Sofferma Quindi Sulla Configurazione Assunta Dai Saldi Finanziari Dei Grandi Settori Utilizzatori Finali Delle Risorse Quanto Sul Fatto Che Nell'ultimo Biennio L'avanzo Finanziario Delle Famiglie Ha Mostrato Per La Prima Volta Una Sensibile Riduzione Passando, Come Incidenza Sul Prodotto Interno Lordo, Dal 15,7% All'11,3% E ...; [Read more...]
Abstract: Dopo 3 Anni Dalla Emanazione Della Prima Direttiva Comunitaria Concernente Il Coordinamento Delle Disposizioni Legislative, Regolamentari E Amministrative Riguardanti L'accesso All'attivita' Degli Enti Creditizi E Il Suo Esercizio, L'a. Svolge Alcune Riflessioni E Suggerisce Alcuni Interventi Capaci Di Accrescere L'efficenza Operativa E Di Migliorare La Capacita' Concorrenziale Dei Nostri Organismi Creditizi.
Abstract: Il Rapporto Tra Banche E Imprese Presenta Numerosi Punti Di Debolezza Che Lo Rendono Squilibrato E Insoddisfacente. La Riforma Dell'ordinamento Bancario Realizzata A Partire Dal 1985 Offre Diversi Strumenti Per Reimpostare In Modo Corretto Ed Efficiente La Relazione Tra Banche E Imprese
Abstract: L'a. Esamina I Seguenti Aspetti Del Problema: La Legge Relativa Ai Fondi - Habitat Normale Dei Fondi Comuni - Fondi Comuni Di Investimento E Strutture Tecniche Del Mercato - Carattere "Aperto" Dei Fondi - La Diversificazione Degli Investimenti In Titoli - Ripartizione E Diversificazione Dei Rischi.
Abstract: L'a. Contribuisce A Chiarire L'auspicio Del Governatore Della Bi Per Lo "Sviluppo Delle Attivita' Del Tipo Merchant Banking" . Nel Quadro Di Una Assoluta Poverta' Di Investitori Istituzionali Le Autorita' Monetarie Hanno Inteso Segnalare La Carenza Di Organismi Che Possono Agire Sistematicamente Come Partners Finanziari Ad Interim, Per Cosi' Dire, Di Imprese Opportunamente Selezionate Per Porle In Grado Di Affrontare Il Test Del Mercato Attraverso L'offerta Delle Proprie Azioni Ad Una ...; [Read more...]
Abstract: Intervento Al Convegno Su Societa' Sviluppo Impresa Nel Centenario Della Nascita Di J.A. Schumper Organizzato Dalle Universita' Bocconi, Dal Sacro Cuore, E Degli Studi Di Milano Il 20-21.10.83
Abstract: Analisi Di Alcuni Aspetti Della Gestione Finanziaria Delle Imprese A Partecipazione Statale E Formulazione Di Alcune Proposte Relative Alla Remunerazione Dei Conferimenti Aggiuntivi Ai Fondi Di Dotazione, Ed Alla Limitazione Quantitativa, Per Ciascun Ente Di Gestione, Alla Capacita' Di Garantire Formalmente I Debiti Delle Societa' Controllate.
Abstract: L'a. Procede Ad Un Tentativo Di Confronto Tra Le Tendenze Evolutive Delle Filiali Di Banche Estere In Italia E La Posizione E Le Prospettive Delle Banche Italiane All'estero. L'a. Rileva Una Evidente Asimmetria Nella Posizione Concorrenziale Delle Banche Italiane All'estero Rispetto Alle Filiali Italiane Di Banche Estere E Suggerisce Che L'espansione All'estero Sia Impostata, Sotto Il Profilo Organizzativo E Del Tipo Di Attivita' Svolta, In Modo Da Trarre Maggior Vantaggio Dalle Potenz ...; [Read more...]
Struttura finanziaria, sistema creditizio e allocazione delle risorse in Italia
/ Francesco Cesarini
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract: Nell’economia italiana è in atto una modifica piuttosto estesa dei flussi finanziari che privilegia le operazioni di prestito e l'assorbimento di risorse da parte del settore pubblico ed indirettamente comporta una riduzione delle disponibilità ottenibili dalle imprese ed un aumento del loro costo. Non meno importanti, anche se meno appariscenti, appaiono le variazioni intervenute nella struttura del sistema finanziario e nelle condizioni di funzionamento del mercato mobiliare: le azie ...; [Read more...]
Roma : Banca Nazionale Del Lavoro, 1983
Abstract: IL NUMERO SPECIALE DELLA QUARTERLY REVIEW, PUBBLICATO IN OCCASIONE DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA BANCA NAZIONALE DEL LAVORO, è INTERAMENTE DEDICATO ALLA VERSIONE INGLESE DEL RAPPORTO DEL MINISTERO DEL TESORO SU IL SISTEMA CREDITIZIO E FINANZIARIO ITALIANO, PRESENTATO NEL 1982.
Bologna : Il Mulino, 1981
Abstract: LO STUDIO è DIVISO IN TRE PARTI: POLITICA MONETARIA E ATTIVITà BANCARIA; PROBLEMI DI GESTIONE; TENDENZE EVOLUTIVE DEL SISTEMA E DELLE SUE COMPONENTI. IN MODO PARTICOLARE SONO ESAMINATI ALCUNI ASPETTI DELLA DISCIPLINA DEL SISTEMA CREDITIZIO: RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE, POLITICA DEGLI SPORTELLI, APERTURA DI NUOVE BANCHE.
Roma : Edizioni Lavoro, 1984
Abstract: IL VOLUME RIPORTA LE CONCLUSIONI DI UNA RICERCA CHE, SULLA BASE DI PROIEZIONI PREVISIVE A MEDIO TERMINE, METTE IN EVIDENZA LE CAUSE CHE HANNO PORTATO IL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO SULL'ORLO DEL COLLASSO E DELINEA I PRINCIPI AI QUALI DOVREBBE ISPIRARSI LA RIFORMA. GLI A. PROPONGONO DI RIDISEGNARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE ARTICOLANDOLO IN TRE FASCE: UNA DI CARATTERE SOCIALE, A TOTALE CARICO DELLO STATO; UNA SECONDA DI CARATTERE PREVIDENZIALE FINANZIATA SU BASI MUTUALISTICO-ASSICURATI ...; [Read more...]