Search result
\Torino! : Unione tipografico-editrice torinese, 1969
Abstract: Le funzioni economico-tecniche delle banche di deposito - Le interdipendenze fra le principali quantità economiche delle banche di deposito - La domanda e l'offerta di depositi - La domanda e l'offerta di prestiti - Le quantità economiche bancarie e l'attività banca centrale - Le coordinazioni economiche di gestione delle banche di deposito.
Milano : Comitato di coordinamento tra gli istituti regionali di credito a medio termine, 1963 (Milano : G. Colombi)
Abstract: Generalità - L'indebitamento a medio termine nel sistema delle condizioni operative delle imprese - I prestiti a medio termine come soluzione finanziaria temporanea - I prestiti a medio termine e l'affermarsi di nuove condizioni economiche, finanziarie e patrimoniali nel sistema operativo dell'impresa mutuataria - Il prezzo dei crediti a medio termine - La negoziazione dei prestiti a medio termine come attività creditizia specializzata - I fattori di impulso e di sviluppo nella gestion ...; [Read more...]
Abstract: Secondo L'a., L'apertura Del Mercato Unico Interno Europeo Significa Un Non Irrilevante Processo Di Ristrutturazione Del Sistema Bancario. Il Risultato Finale Sara', Probabilmente, Anche Un Maggior Grado Di Concentrazione; Pero' Come Effetto Risultante Di Convenienza Indotta E Non Come Scopo Primario Perseguito
Abstract: Commento Critico Al Testo Unico, Che Rende Possibile La Partecipazione Degli Intermediari Creditizi Alla Competizione Europea.
Abstract: La Sproporzione Fra L'ammontare Dei Titoli Pubblici E La Raccolta Bancaria E La Corta Durata Media Del Debito Dello Stato, Sono Condizioni Che Rendono Difficile Il Ruolo Di Sostegno Del Mercato Secondario Da Parte Delle Aziende Di Credito
Abstract: Le Privatizzazioni In Italia Hanno Riguardato Tre Importanti Enti Creditizi: Comit, Credit E Imi. Questa Politica Puo' Essere Di Giovamento Per Il Rilancio Dei Mercati Finanziari. Il Nesso Tra Privatizzazioni E Politica Degli Investimenti Prende Spunto Dal Collegamento Fra Investimenti E Risparmio
Abstract: La Decisione Di Aderire All'istituzione Di Un Mercato Unico Europeo Ha Posto L'italia, Per Quanto Attiene All'attivita' Bancaria, Nella Necessita' Di Compiere Tre Tipi Di Cambiamenti. Un Mutamento Di Norme Legislative E Fiscali, Una Modificazione Di Disciplina Amministrativa, Ed, Infine, Un Cambiamento Nel Modo Di "Fare Banca" Da Parte Dei Managers, Negli Indirizzi Dei Soggetti Giuridici Delle Imprese Bancarie, Nelle Relazioni Sindacali, Nelle Funzioni Delle Associazioni Bancarie. L'a. ...; [Read more...]
Abstract: Sara' L'internazionalizzazione Dei Mercati Mobiliari A Stimolare Il Buon Governo Delle Monete E Politiche Economiche Coerenti? Nella Risposta Affermativa Alla Domanda Sta Il Significato Non Episodico, Ne' Limitato, Del Big Bang; Nella Risposta Negativa Sta La Volonta' Di Poter Disporre Della Lunghezza Del Metro Monetario Per Fini Politici.
Abstract: I Cambi Non Sono Tendenzialmente Stabili Se Ogni Spinta Al Loro Mutamento Non Ha Pronte Ripercussioni Sulle Economie Reali Dei Paesi Interessati, Il Che Presuppone Notevoli Gradi Di Coordinazione Delle Politiche Economiche. La Difesa Della Stabilita' Dei Cambi Con Strumenti Monetari Ha Successi Temporanei. Sorreggere L'effetto Di Strumenti Monetari Adottati Con Restrizioni Valutarie Di Tipo Istituzionale, E' Un Errore. I Problemi Nord-Sud Ed Est-Ovest Esigono Di Risolvere Con Aiuti L'i ...; [Read more...]
Abstract: Il Problema, Secondo L'a. , E' Da Valutare Con L'ottica Della Politica Del E Per Il Risparmio, Privato E Pubblico. Se La Politica Di Cui Si Tratta E' Poco Efficace, Le Conseguenze Sono Note: I Disavanzi Pubblici Che Distruggono Risparmi Privati, Per Esempio, Sono Pareggiati Dall'imposta Occulta Di Inflazione. Un Sistema Economico, Che Sia Distinto Da Un'alta Propensione Al Risparmio Delle Famiglie E Abbia Nel Contempo Ampi E Crescenti Disavanzi Pubblici Di Parte Corrente, Ha Un Saldo D ...; [Read more...]
Abstract: Nel Quadro Descritto Dall'a. , Secondo L'opinione Degli Operatori, Nel Prossimo Decennio Risulteranno Avvantaggiati Gli Istituti Con Chiari E Specifici Obiettivi Di Marketing, In Grado Di Offrire Alla Clientela Una Vasta Gamma Di Prodotti Tradizionali E Altri A Forte Contenuto Innovativo.
Abstract: Il Tema Dei Titoli Atipici O Delle Forme Alternative Di Raccolta Del Risparmio, Nell'ambito Di Un'innovazione Finanziaria Non Episodica, Si Inquadra, A Parere Dell'a. , In Quello Piu' Ampio Di Una Finanza Di Impresa Migliore Per Quantita' E Qualita' E Di Un Mercato Del Credito Assai Piu' Articolato.
Abstract: Gli A. Richiamandosi Ai Risultati Dell'indagine Mediobanca E Partendo Dalla Considerazione Che Sul Finanziamento Totale Il Peso Del Credito Concesso Dagli Istituti Speciali E' Superiore A Quello Delle Aziende Ordinarie, Hanno Ricordato Che Gli Ics Si Finanziano Collocando Titoli Presso Le Ac, Quindi Le Banche Sono Sempre Quelle Che Stanno Sullo Sfondo Del Sistema.
Abstract: L'A. , In Questo Articolo, Rileva Che La Legge Pare Non Sia Coerente Nel Valutare La Gravita' Delle Situazioni Delle Imprese Da Risanare Con I Pesi Che Puo' Addossarsi Una Parte Del Sistema Creditizio. Inoltre L'a. Ritiene Che La Legge Non Sia Coerente Fra I Fini Che Si Prefigge (Risanamento Di Imprese) E I Mezzi Prescelti, Nessuno Dei Quali Sembra Adatto A Rimuovere Le Cause A Monte, Determinanti Delle Situazioni Da Risanare, E Che Ignori Il Peso Dell'inflazione.