Search result
Abstract: L'accelerazione Drammatica Del Cambiamento Nei Paesi Nell'est Europeo E Della Ex Unione Sovietica Ha Prodotto Una Specie Di Corsa Al Rialzo Nelle Stime Del Fabbisogno Di Capitale Di Quei Paesi Accentuando Le Preoccupazioni Su Una Possibile Insufficienza Del Risparmio Mondiale. Gli A., Dopo Aver Delineato Uno Sfondo Metodologico E Di Scenari A Medio Termine, Svolgono Alcune Considerazioni Sui Possibili Rischi E Sulle Opportunita' Che Si Aprono E Sulle Condizioni Che L'italia Potrebbe Sf ...; [Read more...]
Abstract: Gli Autori Si Chiedono Se Il Problema Della Scarsita' Del Risparmio, Presente E Prospettica, Non Sia Stato Esagerato. Dopo Aver Discusso Brevemente La Nozione Di Adeguatezza Del Risparmio Gli A. Presentano L'evidenza Disponibile Sull'andamento Del Risparmio E Degli Investimenti Nell'economia Mondiale Ed Esaminano I Collegamenti Che Si Possono Stabilire Tra Tali Andamenti E Quello Dei Tassi Di Interesse Reale. Viene Poi Analizzato Il Processo Internazionale Di Trasferimento Di Risparmio ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Esamina Il Recente Funzionamento Degli Accordi Di Cambio (Aec) Dello Sme. L'obiettivo E' Di Valutare Le Conseguenze E Le Implicazioni Della (Piena) Liberta' Di Movimenti Di Capitale Per Le Politiche Monetarie E Del Cambio All'interno Dell'area.
Abstract: L'a. Esamina Meccanismi Di Intervento E Attivita' Di Riserva Negli Accordi Di Cambio Dello Sme Nel 1978-79, Gli Sviluppi Seguiti Dall'istituzione Dello Sme, Le Recenti Modifiche Dei Suoi Meccanismi (1985) , Gli Ulteriori Progressi, Lo Sviluppo Dell'ecu Come Valuta Internazionale Europea.
Abstract: Secondo L'a. "La Commissione Ha Sviluppato Un Progetto Di Ampio Respiro Ed E' Riuscita A Smuovere Le Acque Stagnanti Della Cooperazione Europea. La Sua Impostazione, Pero' , E' Largamente E, Invero, Intenzionalmente Basata Sulla Creazione Di "Squilibri Dinamici" Che Dovrebbero Indurre Ad Agire I Mercati E Le Autorita' Ufficiali. Ricadono Su Queste Ultime Responsabilita' Preminenti Nell'assicurare Che Il Processo Cosi' Messo In Moto Sia Governato E Non Si Sviluppi In Modo Disordinato O ...; [Read more...]
Abstract: Secondo L'a. , Il Conto Di Sostituzione Rimane, Nonostante Il Mancato Raggiungimento Di Un Accordo, Un Progetto Di Considerevole Interesse Perche' Identifica Alcune Cause Della Crescente Instabilita' Nei Mercati Internazionali Dei Capitali E Dei Cambi E Propone Una Ragionevole Terapia. Scopo Del Lavoro E' Documentare Questa Affermazione.
Abstract: Gli A. Analizzano Le Caratteristiche Del Processo Inflazionistico In Italia Negli Ultimi Anni. Sono Esaminate Le Cause Della Disinflazione Sperimentata Dalla Economia Italiana Nella Prima Meta' Degli Anni Ottanta E Della Successiva Ripresa Inflazionistica Nella Seconda Meta' Del Decennio. La Discussione Sull'andamento Dell'inflazione Assume Un Rilievo Particolare Per Il Dibattito In Corso Sulla Natura E La Durata Del Periodo Di Transizione (Fase Due) Verso L'unione Monetaria Europea
Abstract: Nel Paper Gli A. Studiano L'esperienza Di Cooperazione Tra Usa, Giappone E Germania-Rf Nella Manovra Del Dollaro Degli Anni 1986-87. La Sezione Seconda Del Paper Contiene Una Rassegna Dei Fatti Principali Con Particolare Attenzione Al Ruolo Giocato Dai Differenti Interventi Di Politica Economica. Nella Terza Sezione Gli A. Discutono I Canali Di Interazione Monetaria-Finanziaria Tra Paesi Partecipanti Ad Un Sistema Di Manovra Del Tasso Di Cambio, Basato Sul Modello Presentato Nell'appen ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Si Propone Di Analizzare Il Modello Di Coordinamento Monetario Prevalso Negli Otto Anni Di Funzionamento Degli Accordi Di Cambio Dello Sme. L'esame Viene Condotto Su Quattro Paesi: Belgio, Francia, Germania Federale E Italia. Esso Si Incentra Sul Ruolo Svolto Dagli Interventi Sui Mercati Dei Cambi Ai Fini Della Coesione Degli Accordi Stessi, Analizzandone, In Particolare, L'influenza Sulle Condizioni Monetarie Interne Dei Paesi Partecipanti. I Risultati Dell'analisi Forniscon ...; [Read more...]
L'inflazione Italiana Negli Anni '80: Il Ruolo Del Settore Pubblico
/ Micossi, Stefano - Papi, Laura
Abstract: Perche' Dopo Essere Scesa Intorno Al 6% Alla Meta' Degli Anni '80, L'inflazione Italiana Non Mostro' Ulteriori Riduzioni? A Questo Proposito Particolare Attenzione Viene Data Al Ruolo Giocato Dalla Pubblica Amministrazione Per Spiegare Quanto Avvenuto. Si Sostiene, Infatti, Che Molte Delle Anomalie Che Hanno Caratterizzato L'andamento Dei Prezzi In Italia Negli Anni '80 Possono Essere Ricondotte Ai Pervasivi Effetti Avversi Dell'aumento Delle Dimensioni Del Settore Pubblico Nei Meccani ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Esamina Gli Sviluppi Della Finanza Pubblica In Italia In Una Prospettiva Di Lungo Periodo E Confrontandola Con Gli Altri Paesi Europei. Lo Studio Argomenta Che, Negli Anni '80, L'"Italia E' Entrata In Un Nuovo Tipo Di Circolo Vizioso", Dopo Quello Caratterizzato Da Svalutazioni Del Cambio E Inflazione, Tipico Degli Anni '70. Il Nuovo Circolo Vizioso Consiste In Aumenti Sempre Piu' Consistenti Di Trasferimenti Del Settore Pubblico Che - Consentendo Ad Una Parte Sempre Piu' Amp ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina, Sulla Base Della Relazione Sulla Stima Del Fabbisogno Di Cassa Del Settore Pubblico Per L'anno 1992, Gli Sfondamenti Nel Fabbisogno Del Settore Statale E Lo Stato Dei Conti Pubblici. Definisce Poi Un Sentiero Per Il Raggiungimento Degli Obiettivi Di Stabilizzazione E Traccia Lo Scenario Previsivo Di Base 1992 - 1995, Nonche' Gli Scenari Di Contenimento Della Spesa. Questo Scenario Definisce I Requisiti Di Finanza Pubblica Coerenti Con Gli Impegni Europei Dell'italia; Esso ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Illustra Il Quadro Economico Internazionale, Valuta L'evoluzione Congiunturale Dell'economia Italiana, Formula Previsioni Per Il 1992 E Commenta La Situazione Della Finanza Pubblica Al Consueto Incontro Di Fine Estate Che Si E' Svolto A Roma Il 10 Settembre 1991
Abstract: L'a. Sottolinea Come L'economia Italiana Sia In Espansione Moderata, Con Un Buon Andamento Degli Investimenti, Ma Anche Con Una Pressione Crescente Dei Fattori Di Competitivita' Sulle Esportazioni E Sul Saldo Commerciale Con L'estero. Secondo L'a., Sono Difficilmente Ipotizzabili Delle Ulteriori Riduzioni Dell'inflazione Nel Prossimo Anno Senza Interventi Di Politica Economica Che Contengano La Dinamica Dei Costi Delle Imprese. In Prospettiva La Continuazione Della Crescita Appare Mina ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Esamina La Politica Italiana Di Interventi Ufficiali Sul Tasso Di Cambio Della Lira E La Sua Efficacia Nello Stabilizzare Le Condizioni Di Mercato In Seguito Alla Crisi Valutaria Del Febbraio 1976. A Questo Scopo Sono State Raccolte Serie Statistiche Giornaliere Del Cambio, Degli Interventi Ufficiali E Dei Tassi Di Interesse, Che Si Sono Quindi Analizzate Con Metodi Statistici Standard E Con La Tecnica Di Autoregressione Dei Vettori. I Risultati Indicano Che Gli Intervent ...; [Read more...]