Search result
Roma : Confindustria, 1989
Abstract: Il paper, preparato per la conferenza "the European monetary system in the 1990's" tenuta ad Atene il 31 agosto-2 settembre 1989, offre una rassegna sul funzionamento del meccanismo del tasso di cambio nello SME negli anni recenti. Il suo scopo principale è quello di discutere le conseguenze e le implicazioni della accresciuta (completa) mobilità dei capitali per il governo del tasso di cambio e per le politiche monetarie
Roma : Confindustria, 1990
Abstract: L'A. RICHIAMA LE RAGIONI E IL CONTESTO MACROECONOMICO CHE HANNO CONDOTTO A ERIGERE L'APPARATO RESTRITTIVO E ILLUSTRA LO SCENARIO NEL QUALE, SEGUENDO GLI ORIENTAMENTI SVILUPPATI IN SEDE COMUNITARIA DAL 1986, L'ITALIA HA AVVIATO LO SMANTELLAMENTO DEI CONTROLLI VALUTARI. DESCRIVE POI IL NUOVO REGIME PER LE TRANSAZIONI VALUTARIE E DISCUTE GLI EFFETTI DELLA LIBERALIZZAZIONE DEI MOVIMENTI DI CAPITALI E LE SUE IMPLICAZIONI MICROECONOMICHE E MACROECONOMICHE
Roma : Confindustria, 1992
Abstract: GLI A. DESCRIVONO I PROCESSI DI INTEGRAZIONE IN ATTO NELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE, LE TENDENZE PROTEZIONISTICHE E L'EVIDENZA EMPIRICA SULL'EFFICACIA DELLE POLITICHE COMMERCIALI "STRATEGICHE". PROPONGONO POI UNA VALUTAZIONE SINTETICA DELLA RELAZIONE TRA MODELLI DI "GAP TECNOLOGICO" DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E EFFICACIA DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE SUGGERENDO ALCUNE RIFLESSIONI SULLE POSSIBILI MOTIVAZIONI PER UNA POLITICA DI LIBERALIZZAZIONE IN UN CONTESTO DI "POLITICAL ECONOMY". INF ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1988
Abstract: LA RELAZIONE SUL TEMA AL CONVEGNO-DIBATTITO SVOLTOSI A ROMA IL 15 SETTEMBRE 1988, HA COLLOCATO L'EVOLUZIONE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA ITALIANA ENTRO IL QUADRO DELLE TENDENZE NELL'ECONOMIA MONDIALE.
Roma : Confindustria, 1989
Abstract: All'incontro/dibattito tenuto a Roma il 7 settembre 1989 l'A. nota come l'economia italiana sia in espansione moderata, con un buon andamento degli investimenti, ma anche con una pressione crescente dei fattori di competitività sulle esportazioni e sul saldo commerciale con l'estero. Inoltre secondo l'A. sono difficilmente ipotizzabili delle ulteriori riduzioni dell'inflazione nel prossimo anno senza interventi di politica economica che contengano la dinamica dei costi delle imprese. L ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1990
Abstract: L'A. ILLUSTRA IL QUADRO ECONOMICO INTERNAZIONALE, VALUTA L'EVOLUZIONE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA ITALIANA, FORMULA PREVISIONI PER IL 1991 E COMMENTA LA SITUAZIONE DELLA FINANZA PUBBLICA
Roma : Confindustria, 1991
Abstract: L'A. ILLUSTRA IL QUADRO ECONOMICO INTERNAZIONALE, VALUTA L'EVOLUZIONE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA ITALIANA, FORMULA PREVISIONI PER IL 1992 E COMMENTA LA SITUAZIONE DELLA FINANZA PUBBLICA AL CONSUETO INCONTRO DI FINE ESTATE CHE SI è SVOLTO A ROMA IL 10 SETTEMBRE 1991.
Roma : Confindustria, 1992
Abstract: L'A. ILLUSTRA IL QUADRO ECONOMICO INTERNAZIONALE, VALUTA L'EVOLUZIONE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA ITALIANA, FORMULA PREVISIONI PER IL 1993 E COMMENTA LA SITUAZIONE DELLA FINANZA PUBBLICA AL CONSUETO INCONTRO DI FINE ESTATE CHE SI è SVOLTO A ROMA L'8 SETTEMBRE 1992
Roma : Confindustria, 1993
Abstract: L'A. ILLUSTRA IL QUADRO ECONOMICO INTERNAZIONALE, VALUTA L'EVOLUZIONE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA ITALIANA, FORMULA PREVISIONI PER IL 1994 E COMMENTA LA SITUAZIONE DELLA FINANZA PUBBLICA AL CONSUETO INCONTRO DI FINE ESTATE CHE SI è SVOLTO L'8 SETTEMBRE 1993
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: L'A. ILLUSTRA IL QUADRO ECONOMICO INTERNAZIONALE, VALUTA L'EVOLUZIONE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA ITALIANA, FORMULA PREVISIONI PER IL 1995 E COMMENTA LA SITUAZIONE DELLA FINANZA PUBBLICA AL CONSUETO INCONTRO DI FINE ESTATE CHE SI è SVOLTO IL 7 SETTEMBRE 1994