Search result
Abstract: L'america Degli Anni '80 E' Apparsa A Molti Osservatori Come Il Luogo Emblematico Della Vittoria Del Neoliberismo E Dello Speculare Arretramento Del Sindacalismo E Della Contrattazione Collettiva. E' Pero' Maturata Nel Frattempo Una Riflessione Piu' Approfondita Sull'evoluzione Delle Relazioni Industriali In America, Che Ha Posto In Luce Come, In Un Contesto Indubbiamente Problematico, Siano Emerse Negli Ultimi Anni Diverse Esperienze Di Carattere Innovativo Rispetto Al Quadro Tradizio ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: GLI A. ANALIZZANO LA TRASFORMAZIONE DELLE RELAZIONI TRA IMPRESA, SINDACATO E LAVORATORI IN FRANCIA. GLI OBIETTIVI DEI VARI CONTRIBUTI SONO: 1) RICOSTRUIRE LE LINEE ESSENZIALI DEL "CASO FRANCESE" SUL VERSANTE ISTITUZIONALE, SINDACALE E MANAGERIALE; 2) ILLUSTRARE LE TENDENZE VERSO LA PARTECIPAZIONE NELL'IMPRESA FRANCESE ATTRAVERSO L'EVOLUZIONE DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E LA SUCCESSIONE DI INTERVENTI ISTITUZIONALI; 3) ANALIZZARE LE CARATTERISTICHE CONCRETE DELLA PARTECIPAZIONE IN AL ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: IL VOLUME FA IL PUNTO SULLA SITUAZIONE DELLE ESPERIENZE DI PARTECIPAZIONE IN ITALIA NEI SETTORI PRODUTTIVI METALMECCANICO, CHIMICO, ENERGIA, SIDERURGICO, TESSILE E ABBIGLIAMENTO, ALIMENTARE E GRAFICO. EMERGONO DUE LINEE PARALLELE DI RELAZIONI PARTECIPATIVE: LA PRIMA STORICAMENTE LEGATA ALLE FORME DI PARTECIPAZIONE SINDACALE; LA SECONDA LEGATA ALLA PARTECIPAZIONE DIRETTA DEI LAVORATORI E ALLE POLITICHE DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. IN ALLEGATO L'ELENCO DEGLI ACCORDI CONSULTATI
Milano : Vita E Pensiero, 1989
Abstract: SECONDO L'A. SE IL DIBATTITO SULL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA CONFORTA L'IDEA DI UNA NUOVA RILEVANZA DEL LAVORO, NON ANCORA CHIARE SONO LE MODALITà ATTRAVERSO CUI L'IMPRESA INTENDE GESTIRE QUESTO FATTORE STRATEGICO. RISULTA NECESSARIO COLLEGARE LE SCELTE TECNOLOGICHE E LE POLITICHE DELLE RISORSE UMANE CON L'EVOLUZIONE DEI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELLE RELAZIONI DI LAVORO A LIVELLO DI IMPRESA. IL VOLUME PROPONE UN'INTERPRETAZIONE DELLE TENDENZE IN ATTO SECONDO UN MODELLO DI DIVERSIFICAZIO ...; [Read more...]