Search result
Abstract: L'analisi Dell'innovazione, Da Un Punto Di Vista Aziendalistico, Evidenzia Una Ricchezza Di Elementi Di Sorprendente Ampiezza. Questo Fatto Non Impedisce Tuttavia All'economista, Una Volta Accettato Che L'innovazione E' "Strumento Di Strategia" , Di Trattare Alcuni Problemi Dell'analisi Manageriale Con Le Tecniche Dell'analisi Economica, In Particolare, Dell'analisi Industriale. E' Cio' Che Fa L'a. Tentando Di Riportare I Processi Di Scelta Delle Imprese Entro Uno Schema Che Consenta D ...; [Read more...]
Abstract: Negli Anni '80 Il Persistere Degli Squilibri Tra Domanda E Offerta Ha Portato Ad Una Generazione E Rigenerazione Di Piccole Imprese Nelle Quali Si Identificano Oggi I Caratteri Di Una Divisione Del Lavoro Nuova. Il Sostegno Alla Loro Crescita Diventa Fondamentale Nella Elaborazione Della Politica Industriale, Del Lavoro E Della Occupazione, Della Formazione Professionale E Dell'istruzione Superiore. Rare Sono Le Analisi Volte A Spiegare La Mortalita' Delle Piccole Imprese. Il Caso Esam ...; [Read more...]
Abstract: Relazione Al Convegno Della Rivista "Struttura Industriale E Politica Pubblica Negli Anni Novanta" Tenutosi A Roma Il 25 E 26 Settembre 1993. Lo Studio Sviluppa Una Tesi Ottimistica Dei Cambiamenti In Atto Nell'industria Della Moda (Comparti Produttivi Tessile, Abbigliamento E Calzature). La Crisi Che Essa Attualmente Attraversa, A Giudizio Dell'autore, Sta Riordinando Energie Imprenditoriali E Organizzative Destinate A Produrre Il Suo "Rinascimento". Nello Studio Vengono Individuate L ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Fornisce Una Base Conoscitiva Per Una Riflessione Piu' Sistematica Sull'importanza E Ruolo Delle Piccole Imprese Nel Processo Di Crescita E/O Adattamento Di Un Sistema Economico E Sul Metodo, Strumenti E Risorse Della Politica Industriale Per Le Piccole Imprese
Abstract: La Nota Riporta I Primi Risultati Del Progetto Di Ricerca "Origini E Sviluppo Dei Sistemi Imprenditoriali In Italia" Promosso Dalla Fondazione Merloni In Collaborazione Con L'istao, Il Cui Obiettivo Dominante E' La Formalizzazione Di Nuovi Modelli Di Sviluppo Dell'impresa.
Bologna : Il mulino, 2016
Roma : Edizioni Scientifiche Italiane, 1996
Abstract: IL VOLUME, NELLA SUA PRIMA PARTE, PRESENTA I MUTAMENTI AVVENUTI NELLA STRUTTURA DELLE ATTIVITà PRODUTTIVE PER GRANDI AGGREGATI. NELLA SECONDA PARTE TRATTA DELLO SVILUPPO DELL'INDUSTRIA DEI BENI CAPITALE E DEL RUOLO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. NELLA TERZA PARTE DI AVANZANO ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE FORZE CHE HANNO ROTTO I PRECEDENTI EQUILIBRI E SUI PROBLEMI CONNESSI ALLA TRANSIZIONE VERSO UN NUOVO MODELLO DI INDUSTRIA