Search result
Roma : Isvet, 1975
Abstract: L'A. DOPO AVER FORMULATO ALCUNE RIFLESSIONI CRITICHE SUI PRINCIPALI CONTRIBUTI IN MERITO ALL'ARGOMENTO DEL POTENZIALE DI LAVORO IN ITALIA, PROPONE NUOVE IPOTESI SUI FATTORI DETERMINANTI DELL'OFFERTA DI LAVORO CHE SI RITENGONO PIù SODDISFACENTI PER SPIEGARE LE VICENDE DELL'OFFERTA IN ITALIA NELLE TRE COMPONENTI: ESPLICITA, IMPLICITA, POTENZIALE NON EFFETTIVA, NONCHè PER COSTRUIRE UN'ANALISI ATTUALE E PREVISIONALE SUL POTENZIALE DI LAVORO IN ITALIA. ALLO STUDIO SONO ALLEGATI IN FASCICOLI ...; [Read more...]
Padova : Cedam, 1995
Abstract: IL VOLUME è COMPOSTO DA TRE STUDI: 1 LE STATISTICHE DEL MERCATO DEL LAVORO: ASPETTI CONCETTUALI E METODI DI RILEVAZIONE. IL LAVORO DESCRIVE LE FONTI STATISTICHE DISPONIBILI SUL MERCATO DEL LAVORO (OCCUPATI, DISOCCUPATI, RETRIBUZIONI, COSTO DEL LAVORO) E I METODI DI RILEVAZIONE IMPIEGATI CHE CONSENTONO DI POTER VALUTARE L'ATTENDIBILITà. 2 IL MERCATO DEL LAVORO E IL CAMBIAMENTO DELLA SOCIETà. UN'ANALISI DEI FATTORI SOCIODEMOGRAFICI E SOCIOECONOMICI CHE INFLUISCONO SUL MERCATO DEL LAVORO. ...; [Read more...]
Roma : Edizioni Ceres, 1979
Abstract: LA GUIDA SI PROPONE DI OFFRIRE UNO STRUMENTO DIDATTICO CHE AIUTI AD ACQUISIRE LA CAPACITà DI COMPRENDERE ED ESPRIMERE POSIZIONI PERSONALI IN MERITO ALLA PROBLEMATICA OCCUPAZIONALE. ESSA PRESENTA I DIVERSI FILONI DI ANALISI ECONOMICA, NEOCLASSICA, KEYNESIANA E POSTKEYNESIANA, MARXIANA E NEOMARXISTA METTENDONE IN EVIDENZA I CONCETTI FONDAMENTALI ED I RECIPROCI COLLEGAMENTI, ED OFFRE UNA GAMMA DI SUGGERIMENTI PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI DELL'OCCUPAZIONE.
Milano : F. Angeli, 1982
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA SITUAZIONE E LE PROSPETTIVE DELL'OCCUPAZIONE TERZIARIA; I GIOVANI E IL LAVORO TERZIARIO IN ITALIA; LE STRATEGIE DELLA DOMANDA DI LAVORO NELLE ATTIVITà TERZIARIE DI FRONTE ALLA NUOVA OFFERTA; RIFLESSIONI INIZIALI SULLE POSSIBILITà DI AMPLIAMENTO DEGLI SPAZI OCCUPAZIONALI PER I GIOVANI NELLE ATTIVITà TERZIARIE IN ITALIA.
Milano : Francoangeli, 1995
Abstract: IL QUADERNO RACCOGLIE UN ARTICOLO TRATTO DAL RAPPORTO FINALE DELLA RICERCA SU "LA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO DELLA LEGGE 44/86 SULLA PROBLEMATICA DEL LAVORO GIOVANILE NEL MEZZOGIORNO" SVOLTA DAGLI A. PER IL COMITATO PER LO SVILUPPO DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITà GIOVANILE A CURA DEL CERES. NEL FASCICOLO SONO INOLTRE CONTENUTI UN SAGGIO SUI PROBLEMI METODOLOGICI DELLA VALUTAZIONE DI CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE E UN SAGGIO SUI CONSUMI DELLE FAMIGLIE ED OCCUPAZIONE NEL MEZZOGIORNO