Search result
Abstract: Il Lavoro Si Propone Di Fornire Una Misura Quantitativa Della Convenienza Relativa Delle Famiglie E Delle Imprese A Detenere Tipi Di Titoli Sottoposti A Diverso Trattamento Tributario, In Presenza Di Differenti Gradi Di Traslazione Delle Ritenute Introdotte Nel 1986 E Accresciute Nel 1987. In Particolare, Esso Cerca Di Individuare La Direzione Del Movimento Riallocativo Dei Diversi Tipi Di Titoli Nei Portafogli Delle Famiglie E Delle Aziende Di Credito E Fornisce Un Metodo Per Determin ...; [Read more...]
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 1997
Abstract: LO STUDIO SOTTOLINEA L'IMPORTANZA DEL RUOLO DELLE ISTITUZIONI E DELLE PROCEDURE NEL MODELLARE LE POLITICHE ECONOMICHE. L'OBIETTIVO DELLO STUDIO è DI ANALIZZARE LE POLITICHE DI BILANCIO AVVIATE DURANTE E DOPO I PERIODI DI RECESSIONE, PROBLEMA CHE NON è MAI STATO APPROFONDITO LA997
Abstract: Il Lavoro Si Propone Di Delineare Alcuni Aspetti Dell'andamento Del Sistema Del Credito Speciale Nel Corso Degli Ultimi Anni Attraverso L'esame Dei Conti Economici E Di Alcuni Elementi Delle Situazioni Patrimoniali Degli Istituti. In Particolare, Esso Mette In Rilievo Il Notevole Aumento Del Margine Di Interesse Degli Istituti E L'utilizzo Di Larga Parte Dei Fondi Cosi' Generati Per Effettuare Ammortamenti E Accantonamenti, In Specie A Fondi Rischi Su Crediti.
Abstract: Il Contesto Generale. La Riforma Del Servizio Sanitario. I Provvedimenti Del Settembre 1992. I Problemi Della Riforma Di Politiche Sanitarie
Abstract: In Questo Lavoro, Riprendendo E Adattando L'impostazione Di Un Precedente Saggio, L'a. Cerca Di Ripercorrere E Valutare Le Modifiche Nelle Convenienze A Detenere Titoli Pubblici Nel Corso Degli Anni Successivi Al 1974, Fino All'ultima Variazione, Apportata Con Il Dl 19 Settembre 1986, N. 556 (Convertito Nella Legge 17 Novembre 1986, N. 759) . A Questo Fine, Anzitutto Formula Una Sintesi Dell'itinerario Percorso Da Questo Tipo Di Tassazione Per Cercare, Poi, Di Quantificare L'evoluzione ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: L'A. ESAMINA LE CAUSE E LE MODALITà DELLA CRESCITA DELLA SPESA PUBBLICA IN ITALIA DAL 1960 AL 1990. DOPO AVER DELINEATO L'ANDAMENTO COMPLESSIVO DELLA SPESA PUBBLICA ITALIANA NELL'ULTIMO TENTENNIO L'A. LO CONFRONTA CON QUELLI RISCONTRATI NEGLI ALTRI PAESI DELLA COMUNITà. EFFETTUA POI UNA RASSEGNA DEI PRINCIPALI STUDI VOLTI AD INTERPRETARE TALE ANDAMENTO. IN ALCUNI CAPITOLI è ESAMINATO IL PROCESSO DI CRESCITA DELLA SPESA IN ALCUNI COMPARTI; L'ISTRUZIONE, LA SANITà, LA PREVIDENZA E L'ASSI ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Esamina Il Significato Economico Del Fabbisogno E Pone In Luce I Suoi Limiti Nel Fornire Indicazioni In Merito All'impatto Macroeconomico Della Politica Di Bilancio, Alla Sostenibilita' Nel Tempo Di Tale Politica E Al Suo Contributo Al Risparmio Nazionale. Presenta Una Ricostruzione Dell'evoluzione Delle Statistiche Sul Fabbisogno In Italia E Del Loro Utilizzo Nella Definizione Della Politica Di Bilancio. Considera Le Prospettive Per Il Loro Utilizzo Futuro
Abstract: Il governo della finanza pubblica decentrata nell'esperienza internazionale. Le regole di bilancio europee e le loro implicazioni per la finanza decentrata
Abstract: Il Lavoro Esamina Un Provvedimento Recentemente Adottato Nel Nostro Paese: La Fiscalizzazione Di Parte Degli Oneri Sociali A Carico Del Settore Commerciale. L'interesse Per Questa Misura Di Politica Economica E' Suscitato Dalla Sua Novita' E Dalla Selettivita' Dei Suoi Effetti Diretti. Da Un Lato, A Differenza Delle Precedenti Fiscalizzazioni, Disposte Prevalentemente A Favore Del Settore Manufatturiero, Questa Beneficia Infatti Un Settore Ove La Concorrenza Estera E' Pressoche' Nulla; ...; [Read more...]