Search result
Include: all the following filters
Items found: 27
Roma : Tip. Banca D'italia, 1968
Abstract: SCOPO DEL LAVORO è QUELLO DI ANALIZZARE LE VIE E I MODI ATTRAVERSO I QUALI VARIAZIONI NELLA QUANTITà DI BASE MONETARIA INFLUISCONO SUI DEPOSITI, SUL CREDITO E SUI TASSI DI INTERESSE
Roma : Tip. Banca D'italia, 1969
Abstract: DOPO UNA BREVE ESPOSIZIONE DELLA METODOLOGIA DEI CONTI FINANZIARI L'A. NE ESAMINA L'UTILIZZAZIONE NELL'ANALISI ECONOMICA E L'INTEGRAZIONE NELLA CONTABILITà NAZIONALE. PASSA POI ALL'ESAME DEI CONTI FINANZIARI DELLA BANCA D'ITALIA E DI ALTRI SCHEMI CONOSCITIVI DELLA BI CHE PIù DIRETTAMENTE INTERESSANO LE ANALISI DI POLITICA MONETARIA. L'ULTIMO CAPITOLO è DEDICATO ALL'INTEGRAZIONE DEI CONTI FINANZIARI DELLA BI CON QUELLI ECONOMICI NAZIONALI.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: LA MONOGRAFIA, NATA NELL'AMBITO DEGLI STUDI CHE HANNO CONDOTTO AL MODELLO ECONOMETRICO GENERALE PER L'ECONOMIA ITALIANA M1 BI, INTENDEVA ANALIZZARE SOLO ALCUNE DELLE PRINCIPALI IMPOSTE, SI è POI ALLARGATA ALL'INTERO SISTEMA FISCALE. ESSA è PARTE DI UNA RICERCA SUL MODUS OPERANDI DELLA POLITICA MONETARIA IN ITALIA DIRETTA DA F. MASERA. LE EQUAZIONI DEL MODELLO SONO STATE TUTTE STIMATE CON DATI CHE SI ARRESTANO AL 1976.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1973
Abstract: LE TESI ESPOSTE NEL SAGGIO ERANO STATE GIà CONCEPITE E DIFFUSE DAGLI A. CIRCA DIECI ANNI PRIMA. IN TAL LASSO DI TEMPO L'AMPLIAMENTO DEI MARGINI DI FLUTTUAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO, CONDIZIONE NECESSARIA MA NON SUFFICIENTE PER L'ATTIVAZIONE DI UN REGIME DI CAMBI OSCILLANTI, SOSTENUTA DAGLI A. QUALE MISURA AD HOC PER FAR FRONTE ALLA MINACCIA DI CONSISTENTI MOVIMENTI DI CAPITALE SPECULATIVO, è STATO INTRODOTTO COME PARTE DEL PROCESSO DI RIALLINEAMENTO DELLE PARITà MONETARIE TRA I PRINCIPA ...; [Read more...]
Roma : Ente Per Gli Studi Monetari, Bancari E Finanziari L. Einaudi, 1981
Abstract: LA TAVOLA ROTONDA SUI SISTEMI CREDITIZI EUROPEI SI è ARTICOLATA IN 3 SEZIONI: LA PRIMA, COORDINATA DA GUIDO CARLI, DEDICATA ALL'ANALISI DELLE PRINCIPALI TENDENZE E DEI PRINCIPALI TEMI DELLA POLITICA MONETARIA CREDITIZIA DEGLI ANNI '70; LA SECONDA SEZIONE, COORDINATA DA ALBERTO FERRARI, DEDICATA ALLA DISCUSSIONE DELLE TENDENZE E DEI PROBLEMI DEI TRE MAGGIORI PAESI DELL'EUROPA OCCIDENTALE: GRAN-BRETAGNA, FRANCIA E GERMANIA-RF; LA TERZA SEZIONE, COORDINATA DA PAOLO BAFFI, DEDICATA AL CASO ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1974
Abstract: DOPO UN RIESAME CRITICO DELLE TEORIE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI ED UN'ANALISI DELL'INCIDENZA DELL'AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO SULL'ECONOMIA MONDIALE, L'A. PASSA AD ESAMINARE LA POSIZIONE PECULIARE DELL'ITALIA SIA PER L'ASSOLUTA CARENZA DI RISORSE ENERGETICHE NAZIONALI, SIA PERCHè IL FORTE AGGRAVIO DEI COSTI DELLE IMPORTAZIONI DI PETROLIO SI INNESTA SU PREESISTENTI GRAVI SQUILIBRI DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI E DEL SETTORE PUBBLICO, SIA PERCHè L'INDEBITAMENTO DELL'ITALIA HA GIà ASS ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1972
Abstract: NEL QUADERNO SONO RIUNITI TRE SAGGI: UNA GENERALIZZAZIONE DELLA CURVA DI PHILLIPS PER UN PAESE IN VIA DI SVILUPPO; CONTRATTAZIONE SALARIALE IN UN PAESE IN VIA DI SVILUPPO; CURVA DI PHILLIPS, INFORMAZIONE IMPERFETTA E FORZA DI LAVORO NON OMOGENEA. I TRE SAGGI SONO IL RISULTATO DI UNA RICERCA SUL MODUS OPERANDI DELLA POLITICA MONETARIA DIRETTA DA F. MASERA E SVOLTA PRESSO IL SERVIZIO STUDI DELLA BANCA D'ITALIA E IL MIT
Roma : Centro Stampa Banda D'italia, 1973
Roma : Bancaria Editrice, 1996
Abstract: IL VOLUME TRATTA DELLA STRUTTURA SOCIALE DELL'IMPRESA E DEL CONTROLLO, NONCHè DELLA MODALITà DI DECISIONI PER UN'OFFERTA PUBBLICA