Search result
Abstract: La Nota Propone L'applicazione Di Una Tecnica Comunemente Usata Negli Studi Di Economia Regionale (La Shift-Share Analysis) Allo Studio Dei Processi Dinamici Delle Imprese E Dei Gruppi. La Proposta Si Basa Sull'osservazione Che Analogamente A Quanto Avviene All'interno Di Un Certo Territorio, Anche La Crescita (O Il Declino) Di Un'impresa-Gruppo Dipende, Da Un Lato, Dai Trends Generali Dei Settori In Cui Il Soggetto In Questione E' Impegnato (E Quindi Dalle Scelte Di Specializzazione-D ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Offre Evidenza Empirica Dei Principali Mutamenti Strutturali Intervenuti Nei Grandi Gruppi Industriali Negli Ultimi Anni '70 E Nei Primi Anni '80, Approfondendo Gli Aspetti Di Diversificazione E Controllo.
Abstract: Le Principali Modifiche Di Struttura Dei Grandi Gruppi Industriali Italiani Avvenute Durante Il Periodo 1971-77 Sono State Oggetto Di Analisi In Un Precedente Articolo Pubblicato Sulla "Rivista Di Economia E Politica Industriale" 1979 N. 2. Il Presente Studio Riprende L'argomento, Estendendo L'indagine All'intero Decennio 1971-81 Ed Approfondendo Alcuni Aspetti Dei Rapporti Tra Grandi Gruppi E L'intero Sistema Industriale Che Consentono Di Mettere In Luce Punti Di Forza E Di Debolezza ...; [Read more...]
Abstract: Uno Degli Aspetti Piu' Vistosi Del Processo Di Trasformazione Che Ha Investito Il Nostro Sistema Industriale Negli Anni Recenti, E' Rappresentato Da Quella Complessa Serie Di Operazioni Che, Attraverso Lo Strumento Dello Scorporo, Hanno Inciso Profondamente Sulla Fisionomia Esterna E Sull'organizzazione Interna Di Numerosi Complessi Produttivi. Tali Operazioni Hanno Condotto Alla Creazione Di Molteplici Nuove Societa' . Obiettivo Del Presente Studio E' Di Porre In Luce, Accanto Alle Pr ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Analizza L'esperienza Italiana Del Ricorso Alle Imprese A Capitali Misti, Valutandone Nel Contempo Gli Aspetti Teorici E Le Condizioni Per Le Quali Un Simile Strumento Puo' Essere Efficace Ed Efficente. Gli A. Analizzano L'esperienza Delle Imprese A Capitali Misti Pubblici E Privati Come Strumento Di Politica Industriale E Di Internazionalizzazione Da Un Lato E Di Gestione-Finanziamento Dall'altro
Abstract: Obiettivo Del Lavoro E' Di Indagare Se Ed In Quale Misura Fattori Specifici Di Paese Abbiano Orientato Gli Ide Italiani Nelle Scelte Localizzative All'interno Della Cee. Si E' Concentrata L'attenzione Sugli Ide Di Controllo In Quanto Rappresentano La Forma Di Impegno Piu' Consistente E Meno Facilmente Reversibile Nei Processi Di Internazionalizzazione Produttiva. In Particolare Si E' Indagato Sulla Significativita' Di Variabili Country-Specific Rilevate A Livello Settoriale, Per Meglio ...; [Read more...]
Abstract: Presentazione E Commento Di Tabelle Sulle Incidenze Percentuali Delle Imprese Pubbliche Sui Totali Settoriali E Delle Caratteristiche Strutturali Dei Settori Manifatturieri In Cui Le Imprese Pubbliche Coesistono Con Quelle Private. Analisi Della Crisi Che Ha Coinvolto Il Sistema Delle Imprese Pubbliche. Confronto Fra Produttivita' E Costo Del Lavoro Nelle Imprese Pubbliche E Private