Search result
Abstract: Tecnicismo E Moralismo Rappresentano Tentativi Di Negare L'autonomia Della Politica: Il Primo Invoca Il Potere Degli Esperti E Riduce Le Questioni Politiche A Problemi Amministrativi; Il Secondo Impone Una Particolare Visione Etica E Confonde Morale Pubblica E Privata. "Governo Dei Tecnici" E "Partito Degli Onesti", Afferma L'a., Si Rivelano Quindi Formule Semplicistiche, Che Ostacolano Il Formarsi Di Un'etica Pubblica Libera Da Condizionamenti
Milano : Mondadori, 1977
Abstract: Come mai i vecchi schemi marxisti cominciano ad apparire inadeguati pur in presenza di forti spinte socialiste e libertarie? Perché oggi le battaglie per i diritti civili, o dei movimenti di liberazione, come il femminista o il sessuale, hanno tanto peso? Come mai sensibilità antiautoritarie, non-violente o legate ai temi emergenti come l’ecologia diventano proposte di riforma? Perché temi in altri tempi considerati privati diventano politica e la politica dei politici riguarda sempre ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1995
Abstract: NEI CONTRIBUTI, GIà APPARSI SULLA RIVISTA "IL MULINO", L'A. VUOLE DARE DELLE RISPOSTE AD ALCUNE DOMANDE: QUALE è IL PREZZO DELLA LIBERTà? QUALI SONO LE IMPLICAZIONI DI UN LIBERALISMO INTRANSIGENTE? LA LIBERTà è FATICOSA. SECONDO L'A. LE CONDIZIONI DI FONDO PER L'ESPLICARSI DELLA DEMOCRAZIA LIBERALE CONSISTE NELL'ASSIMILARE LE REGOLE DELLA PARTITA, E ACCETTARNE I RISULTATI. SOLO COSì LA LOTTA POLITICA PERDE IL CARATTERE DI GUERRA TRA FAZIONI O DI CONTINUA COMPROMISSIONE. NON SI PUO' SFU ...; [Read more...]