Search result
Abstract: L'a. Ricorda, In Sintesi, Gli Obiettivi E I Tempi Del Completamento Del Mercato Finanziario Europeo, E Le Tesi Originarie Della Commissione Della Cee Sulle Modalita' Di Attuazione Del Programma Di Integrazione. Passa Poi Ad Analizzare Gli Effetti Che Deriveranno Al Sistema Creditizio Dal Processo Di Unificazione Del Mercato Interno.
Abstract: Nel Lavoro, Dopo Una Descrizione Degli Aspetti Di Struttura E Operativi Dell'internazionalizzazione Del Sistema Bancario Italiano E Delle Sue Peculiarita' , Viene Esaminata La Linea D'intervento Delle Autorita' Di Vigilanza Italiane Negli Scorsi Anni E Vengono Considerate Le Questioni Di Vigilanza Attualmente Aperte E Le Loro Implicazioni Pratiche. Si Analizzano, Infine, I Prevedibili Problemi Normativi E Di Vigilanza Connessi All'attuazione Del Programma Della Commissione Cee Per L'un ...; [Read more...]
Abstract: Oggetto Di Analisi E' La Politica Delle Strutture Territoriali Del Sistema Bancario Attuata Nel Nostro Paese Dalle Autorita' Creditizie. Individuati Gli Obiettivi Finali E Intermedi Assegnati Allo Strumento Dell'autorizzazione All'apertura Di Dipendenze Bancarie Si Definisce Una "Funzione Di Preferenza" Delle Autorita' Creditizie E Se Ne Mostra L'impiego. Vengono Effettuate Infine Valutazioni Di Alcuni Dei Risultati Conseguiti Attraverso I "Piani Sportelli" .
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1974
Abstract: IL LAVORO, NATO DALL'ESIGENZA DI ANALIZZARE IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE DEGLI SPORTELLI BANCARI ITALIANI, SI BASA SUI RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE STATISTICA DELL'ATTIVITà DEI SINGOLI SPORTELLI BANCARI ATTUATA DALLA BI NEL 1972.