Associazione Italiana Delle Finanziarie Di Investimento Nel Capitale Di Rischio
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: IL VOLUME FORNISCE UN QUADRO AGGIORNATO E COMPLETO SULL'ATTIVITà ISTITUZIONALE DI INVESTIMENTO NEL CAPITALE DI RISCHIO IN EUROPA AL FINE DI VALUTARNE E INDICARNE LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO IN ITALIA. DOPO UNA SINTESI SULLA REALTà EUROPEA, ANALIZZATA NEI SUOI PRINCIPALI ASPETTI (MERCATO, SOGGETTI, INCENTIVI PUBBLICI, SMOBILIZZO), L'ANALISI SI CONCENTRA SU GRAN-BRETAGNA, FRANCIA, OLANDA, BELGIO, GERMANIA-RF, SPAGNA, ITALIA. SONO POI PRESI IN ESAME I FONDI COMUNI D'INVESTIMENTO MOBILIARE ...; [Read more...]
IL VOLUME FORNISCE UN QUADRO AGGIORNATO E COMPLETO SULL'ATTIVITà ISTITUZIONALE DI INVESTIMENTO NEL CAPITALE DI RISCHIO IN EUROPA AL FINE DI VALUTARNE E INDICARNE LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO IN ITALIA. DOPO UNA SINTESI SULLA REALTà EUROPEA, ANALIZZATA NEI SUOI PRINCIPALI ASPETTI (MERCATO, SOGGETTI, INCENTIVI PUBBLICI, SMOBILIZZO), L'ANALISI SI CONCENTRA SU GRAN-BRETAGNA, FRANCIA, OLANDA, BELGIO, GERMANIA-RF, SPAGNA, ITALIA. SONO POI PRESI IN ESAME I FONDI COMUNI D'INVESTIMENTO MOBILIARE CHIUSI; NE SONO INDIVIDUATE LE CARATTERISTICHE E LE FUNZIONI NEGLI STATI UNITI E IN EUROPA PER ANALIZZARE, ALLA LUCE DI QUESTE ESPERIENZE, I PROGETTI DI LEGGE ITALIANI. LA PARTE CONCLUSIVA è DEDICATA ALLE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO IN ITALIA