Search result
Berlin : Springer-Verlag, 1984
Abstract: QUESTA è LA QUARTA VERSIONE DI UN MODELLO COSTRUITO DAGLI AUTORI 5 ANNI Fà . LE PRECEDENTI VERSIONI SONO APPARSE IN ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE E NEGLI ATTI DI CONFERENZE. PER LA PRIMA VOLTA AL MODELLO è DEDICATO UN LIBRO IN CUI SONO DESCRITTI IN DETTAGLIO I SUOI ASPETTI TEORICI ED EMPIRICI.
Milano : Isedi, 1978
Abstract: LA TEORIA MONETARIA DELLE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI, OGGETTO DEL PRESENTE VOLUME, SI OCCUPA DEI PROBLEMI POSTI DAGLI SQUILIBRI DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI IN UN'ECONOMIA MONETARIA, DEI VARI REGIMI DI CAMBI, DEI PROBLEMI DELLA LIQUIDITà INTERNAZIONALE E DI ALTRI PROBLEMI CONCERNENTI IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE.
Torino : Utet, 1986
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA TEORIA CLASSICA (RICARDO-TORRENS) DEI COSTI COMPARATI; LA TEORIA NEOCLASSICA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE; LA TEORIA DI HECKSCHER-OHLIN; DAZI, PROTEZIONISMO, INTEGRAZIONE ECONOMICA; COMMERCIO INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA; ALCUNI RAFFINAMENTI DELLA TEORIA ORTODOSSA; ALTRI ELEMENTI CHE INFLUENZANO IL COMMERCIO INTERNAZIONALE; TEORIE "NEORICARDIANE" DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE.
Torino : Utet, 1986
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: IL MERCATO DEI CAMBI ESTERI; BILANCIA DEI PAGAMENTI E CONTI NAZIONALI; IL RUOLO DEL TASSO DI CAMBIO NEL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI IN UN CONTESTO DI EQUILIBRIO PARZIALE; IL RUOLO DELLE VARIAZIONI DI REDDITO NEL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO; L'APPROCCIO ASSORBIMENTO E L'INTERAZIONE FRA TASSO DI CAMBIO E REDDITO NEL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO; MONETA E ALTRE ATTIVITà FINANZIARIE NEL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO IN REGIME DI ...; [Read more...]
Amsterdam : North-Holland Publ.Co., 1981
Abstract: LO STUDIO CONSTA DI DUE PARTI. LA PRIMA PARTE è DEDICATA ALLA SPECIFICAZIONE, ANALISI QUANTITATIVA E STIMA ECONOMETRICA DEI MODELLI ECONOMICI DINAMICI A TEMPO CONTINUO. LA SECONDA CONTIENE I RISULTATI DEL LAVORO DELL'A. DIRETTO ALLA COSTRUZIONE DI UN MODELLO PER LA DETERMINAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO DI EQUILIBRIO.
Roma : Ispe, 1979
Abstract: NEGLI ULTIMI ANNI VARI STUDIOSI SI SONO IMPEGNATI NELL'ELABORAZIONE DI METODOLOGIE ECONOMETRICHE CAPACI DI STIMARE, PUR IN PRESENZA DI OSSERVAZIONI AD INTERVALLI DISCRETI DI TEMPO, I PARAMETRI DI MODELLI FORMULATI CON TEMPO CONTINUO. POICHè TALI STUDI SONO SPARSI IN VARI SAGGI, L'ISPE HA RITENUTO DI PRESENTARE UNA TRATTAZIONE SISTEMATICA DI QUESTA METODOLOGIA PARTICOLARMENTE ADATTA ALLA COSTRUZIONE DI MODELLI A MEDIO TERMINE CHE, DEBITAMENTE SOTTOPOSTI A VERIFICA EMPIRICA, POSSONO COST ...; [Read more...]
Milano : Isedi, 1978
Abstract: L'A. DISTINGUE TRE SCHEMI TEORICI PRINCIPALI CHE MIRANO A SPIEGARE LE DETERMINANTI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE: 1) LA TEORIA CLASSICA DI TORRENS-RICARDO, CHE INDIVIDUA TALI DETERMINANTI NELLE DIFFERENZE TECNOLOGICHE; 2) LA TEORIA DI HECKSCHER-OHLIN, CHE PONE L'ACCENTO SULLE DIFFERENZE DELLE DOTAZIONI DEI FATTORI PRODUTTIVI; 3) LA TEORIA NEOCLASSICA CHE HA LE CARATTERISTICHE DELLE DUE PRECEDENTI, MA TIENE ANCHE CONTO DELLE DIFFERENZE DEI GUSTI PER SPIEGARE LE RAGIONI DI SCAMBIO INTERNA ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1973
Abstract: LE TESI ESPOSTE NEL SAGGIO ERANO STATE GIà CONCEPITE E DIFFUSE DAGLI A. CIRCA DIECI ANNI PRIMA. IN TAL LASSO DI TEMPO L'AMPLIAMENTO DEI MARGINI DI FLUTTUAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO, CONDIZIONE NECESSARIA MA NON SUFFICIENTE PER L'ATTIVAZIONE DI UN REGIME DI CAMBI OSCILLANTI, SOSTENUTA DAGLI A. QUALE MISURA AD HOC PER FAR FRONTE ALLA MINACCIA DI CONSISTENTI MOVIMENTI DI CAPITALE SPECULATIVO, è STATO INTRODOTTO COME PARTE DEL PROCESSO DI RIALLINEAMENTO DELLE PARITà MONETARIE TRA I PRINCIPA ...; [Read more...]
Abstract: Nel Saggio L'a. Vaglia I Contributi Del Rapporto, Che Contiene Una Quantita' Di Informazioni E Considerazioni Oltre Che Sulla Teoria Dei Controlli Ottimi Anche Sulla Modellistica Econometrica E Sull'attivita' Di Previsione E Di Analisi Della Politica Economica.
Abstract: In Questo Saggio L'a. Esamina Le Conseguenze Di Una Completa Liberalizzazione Dei Movimenti Internazionali Di Capitale Sul Sistema Macroeconomico Italiano, Servendosi Della Versione 1987 Del Modello Macroeconomico In Tempo Continuo Dell'economia Italiana Sviluppato Da P. C. Padoan. Vengono Evidenziate Le Conseguenze Destabilizzanti Di Una Completa Liberalizzazione. Cio' Non Significa Che La Liberalizzazione Non Debba Avvenire, Conclude L'a. , Ma Che Debba Essere Accompagnata Da Opportu ...; [Read more...]