Search result
Abstract: Muovendo Dalla Contestazione Che Il Nostro Sistema Economico Ha Bisogno, Specialmente Per Affrontare La Sfida Energetica Degli Anni Ottanta Di Una Larga Mobilitazione Di Risorse Finanziarie Interne Ed Estere, L'a. Ritiene Che Questa Possa Attuarsi Con Una Selettiva E Ragionata Liberalizzazione Del Movimento Dei Capitali Onde Consentire Un Ritorno Di Fiducia Nel Risparmio E Contenere Quella Pressione A Senso Unico Sul Mercato Internazionale Dei Capitali Che Non Puo' Durare Indefinitamen ...; [Read more...]
Abstract: In Un Breve Excursus Storico Sull'origine E Sull'evoluzione Degli Istituti Mobiliari (Icm) , L'a. Sottolinea Come Il Credito Industriale Nel Nostro Paese Abbia, Al Suo Inizio, Tratto Ispirazione E Modalita' Operative Dall'attivita' Di Credito Fondiario. Delinea Poi Le Condizioni Che Condussero Ad Un Piu' Incisivo Ruolo Degli Istituti Di Credito Mobiliare Nell'agevolare, Dopo La Fine Della Seconda Guerra Mondiale, Il Processo Di Ricostruzione E Di Riconversione Ad Un'industria Di Pace. ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo, L'a. Rileva Che Il Finanziamento Negli Anni '80 Del Nuovo Ciclo Di Investimenti Richiede Che Il Sistema Degli Intermediari Sia Dotato Di Capacita' Notevolmente Sofisticate Quanto Alla Valutazione Dei Progetti Stessi E All'organizzazione Di Forme Di Sostegno Finanziario Complesse, Per La Pluralita' Dei Soggetti E Degli Strumenti Attivati.