Search result
Torino : Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1970
Torino : Utet, 1983
Abstract: NELLO STUDIO SONO ESPOSTE NOZIONI SULLE FUNZIONI DEI MERCATI FINANZIARI E SULLE CONDIZIONI CHE NE ASSICURANO L'EFFICIENZA. è CONSIDERATA SOPRATTUTTO LA PROBLEMATICA DEL MERCATO MOBILIARE.
Milano : A. Giuffrè, 1958
Abstract: Il mercato finanziario - La borsa valori e le caratteristiche dinamiche dei corsi - Lo svolgimento tecnico delle operazioni di borsa - Gli effetti conseguenti all'inefficienza dei mercati finanziari.
Abstract: Il Problema Dello Sviluppo Del Mezzogiorno Puo' Essere Considerato Come Una Questione Di Equilibrio Dei Conti Di Una Regione Geoeconomica Rispetto Ad Altre Aree Regionali Di Un Medesimo Stato E Rispetto Ai Paesi Terzi
Abstract: L'A. , In Questo Articolo, Rileva Che La Legge Pare Non Sia Coerente Nel Valutare La Gravita' Delle Situazioni Delle Imprese Da Risanare Con I Pesi Che Puo' Addossarsi Una Parte Del Sistema Creditizio. Inoltre L'a. Ritiene Che La Legge Non Sia Coerente Fra I Fini Che Si Prefigge (Risanamento Di Imprese) E I Mezzi Prescelti, Nessuno Dei Quali Sembra Adatto A Rimuovere Le Cause A Monte, Determinanti Delle Situazioni Da Risanare, E Che Ignori Il Peso Dell'inflazione.
Abstract: Gli A. Richiamandosi Ai Risultati Dell'indagine Mediobanca E Partendo Dalla Considerazione Che Sul Finanziamento Totale Il Peso Del Credito Concesso Dagli Istituti Speciali E' Superiore A Quello Delle Aziende Ordinarie, Hanno Ricordato Che Gli Ics Si Finanziano Collocando Titoli Presso Le Ac, Quindi Le Banche Sono Sempre Quelle Che Stanno Sullo Sfondo Del Sistema.