Search result
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1979
Abstract: IL SAGGIO è DIRETTO ALLA INDIVIDUAZIONE DEI PRINCIPALI NODI PER LA COSTRUZIONE DI UNA STRUTTURA DI FINANZA LOCALE E DI RELAZIONI FINANZIARIE INTERGOVERNATIVE STABILI. VIENE SOTTOLINEATA LA NECESSITà DELLA CONNESSIONE FRA LE FINALITà A CUI TALI STRUTTURE E RELAZIONI SONO DIRETTE E GLI STRUMENTI GIURIDICI, ECONOMICI E FINANZIARI ATTI AL RAGGIUNGIMENTO DELLE STESSE.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: LA MONOGRAFIA, NATA NELL'AMBITO DEGLI STUDI CHE HANNO CONDOTTO AL MODELLO ECONOMETRICO GENERALE PER L'ECONOMIA ITALIANA M1 BI, INTENDEVA ANALIZZARE SOLO ALCUNE DELLE PRINCIPALI IMPOSTE, SI è POI ALLARGATA ALL'INTERO SISTEMA FISCALE. ESSA è PARTE DI UNA RICERCA SUL MODUS OPERANDI DELLA POLITICA MONETARIA IN ITALIA DIRETTA DA F. MASERA. LE EQUAZIONI DEL MODELLO SONO STATE TUTTE STIMATE CON DATI CHE SI ARRESTANO AL 1976.
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1995
Abstract: GLI A. RIFLETTONO SUL RAPPORTO TRA PUBBLICO E PRIVATO NEL SETTORE DEI SERVIZI LOCALI. NEI RAPPORTI TRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E SOCIETà SONO CONSIDERATE: LE RICADUTE SUGLI ATTEGGIAMENTI TRA EROGATORI DEI PUBBLICI SERVIZI E DESTINATARI; LA FUNZIONALITà DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI; CHE COSA ESSI SONO; LE RAGIONI DELL'INTERVENTO PUBBLICO E GLI STRUMENTI (LA REGOLAMENTAZIONE; IL FINANZIAMENTO; IL RUOLO DEI PREZZI E DELLE TARIFFE PUBBLICHE; LA PRODUZIONE); LE RESPONSABILITà ISTITUZIONALI ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1979
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE TRE SAGGI. IL PRIMO DI G. BROSIO SU "IL SISTEMA DELLA FINANZA LOCALE IN CANADA, FRANCIA, GERMANIA FEDERALE" ; IL SECONDO DI G. POLA SU "LA FINANZA LOCALE BRITANNICA" ; IL TERZO SU "IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI SUB-CENTRALI DI GOVERNO E LE RELAZIONI FINANZIARIE INTERGOVERNATIVE NEGLI STATI UNITI D'AMERICA" .
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1977
Abstract: IL DIBATTITO SI è SVILUPPATO LUNGO DUE FILONI DISTINTI: 1) I PROBLEMI DELLA FINANZA REGIONALE 2) I PROBLEMI FINANZIARI DEGLI ENTI LOCALI. LA DISCUSSIONE SUI PROBLEMI DELLA FINANZA REGIONALE SI è INCENTRATA SUL RUOLO DELLE REGIONI NELL'ESPLICAZIONE DELLE PROPRIE ATTIVITà FINANZIARIE, RUOLO CHE DEVE ESSERE NON TANTO DI GESTIONE DELLE RISORSE, QUANTO DI PROGRAMMAZIONE DELLE STESSE A LIVELLO TERRITORIALE. IL PROBLEMA DELLA FINANZA LOCALE RUOTA INTORNO ALLA NECESSITà DI RICONDURRE I CENTRI ...; [Read more...]
Roma : Tip. Banca D'italia, 1967
Abstract: SCOPO DELLA RICERCA è QUELLO DI QUANTIFICARE LE RELAZIONI CHE LEGANO IL NOSTRO COMMERCIO DI IMPORTAZIONE ALLA DOMANDA INTERNA E LE NOSTRE ESPORTAZIONI ALLA DOMANDA INTERNAZIONALE. TENENDO CONTO DEL DIVERSO COMPORTAMENTO CHE PRESENTA IL COMMERCIO ESTERO DI PRODOTTI AGRICOLO ALIMENTARI RISPETTO AI PRODOTTI MANUFATTI IL LAVORO ESAMINA SEPARATAMENTE LE DUE CATEGORIE, E PER LE IMPORTAZIONI CERCA DI DETERMINARE LA DIVERSA PROPENSIONE AD IMPORTARE PER LE VARIE COMPONENTI DELLA DOMANDA GLOBALE ...; [Read more...]