Search result
Milano : Edizioni Di Comunità, 1984
Abstract: GLI A. RIPROPONGONO, CON QUALCHE MODIFICA ED INTEGRAZIONE, LA RELAZIONE PRESENTATA ALLA XXIV RIUNIONE SCIENTIFICA DELLA SOCIETà ITALIANA DEGLI ECONOMISTI NEL NOVEMBRE 1983. IN ESSA GLI A. SOSTENGONO LA TESI CHE L'ECONOMIA ITALIANA NON POTRà USCIRE DALLA CRISI SENZA UNA RIFLESSIONE SULLE REGOLE FONDAMENTALI DI ECONOMIA MISTA; SENZA UN RIESAME CHE DEFINISCA LA QUALITà E I MODI DELL'INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA, NON MENO DELLA SUA DIMENSIONE; SENZA IL CONTRIBUTO DELL'INTELLIGENZA ECO ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 2001
Bologna : Il Mulino, 1997
Abstract: SECONDO L'A. I SISTEMI ECONOMICI DEVONO GUARDARSI DA DUE PERICOLI: LE INSUFFICIENZE DEL MERCATO E GLI INSUCCESSI DEL GOVERNO. A SUA VOLTA, IL GOVERNO DELL'ECONOMIA è SOTTOPOSTO AL VAGLIO DI DUE "ELETTORATI"I CITTADINI, CHE SCELGONO I GOVERNANTI,E I MERCATI, CHE NE ASSECONDANO O NE CONTRASTANO LE AZIONI. L'A. RIPERCORRE L'ESPERIENZA ITALIANA DEGLI ULTIMI CINQUANT'ANNI, NE MOSTRA I NODI IRRISOLTI MA ANCHE LE POTENZIALITà E CONCLUDE CHE NELLA COSTITUZIONE ECONOMICA ITALIANA, BASATA SULLA ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1992
Abstract: GLI SCRITTI RACCOLTI NEL VOLUME (CORREDATI DI UNA CRONOLOGIA E DEI TESTI UFFICIALI SULL'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA) SONO GLI STUDI E GLI INTERVENTI COMPIUTI DALL'A. IN UN ARCO DI DIECI ANNI DI PARTECIPAZIONE ALLE VICENDE MONETARIE DELLA COMUNITà ESSI HANNO IN COMUNE, OLTRE AL TEMA, IL FATTO DI MUOVERE DA ALCUNE IDEE DI FONDO: CHE UNA LIBERA DECISIONE DEI POPOLI DI COLLOCARE LA SOVRANITà DEGLI STATI NAZIONALI IN UN ORDINE COMUNE FONDATO SUL DIRITTO SIA L'OBIETTIVO ASSEGNATOCI DA DUE G ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 2004
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1988
Abstract: Raccolta di scritti dell'A. del periodo 1979-1983. Il volume è suddiviso in tre parti: problemi monetari europei; problemi monetari internazionali; la politica economica e le istituzioni. La prima parte tratta del sistema monetario europeo, analizzandone il funzionamento, l'evoluzione ed i possibili miglioramenti. La seconda parte si occupa del problema delle relazioni monetarie internazionali, del loro funzionamento e della politica economica che in esse si esprime. In particolare si ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1973
Abstract: IL RAPPORTO ESPONE I RISULTATI E LE IMPRESSIONI DI UNA MISSIONE COMPIUTA IN GIAPPONE ALLA FINE DEL 1971. ESSO CONSTA DI DUE PARTI: LA PRIMA RIGUARDA LO SVILUPPO, L'ATTIVITà PRODUTTIVA E LA STRUTTURA FINANZIARIA DELLE IMPRESE; LA SECONDA RIGUARDA IL FINANZIAMENTO BANCARIO, LA POLITICA MONETARIA E IL CREDITO AGEVOLATO.
Princeton N. J. : Princeton Univ. Press, 1978
Abstract: SCOPO DEL SAGGIO è L'ANALISI DELLE RELAZIONI CHE INTERCORRONO FRA INFLAZIONE, DOMANDA AGGREGATA, DEFICIT ESTERNO E DISAVANZO DEL BILANCIO DELLO STATO IN UN'ECONOMIA APERTA DOVE I SALARI SONO PROTETTI DA UN'INDICIZZAZIONE A UN TASSO DEL 100% , O PIù , CONTRO GLI AUMENTI DEI PREZZI. UN ESEMPIO CONCRETO è OFFERTO DALL'ITALIA
Princeton : Princeton Univ. Press, 1994
Abstract: ANALISI DEGLI AVVENIMENTI CHE SI SONO SUCCEDUTI NEGLI ANNI RECENTI. IL PERIODO DI TRANSIZIONE ATTUALE, CHE DOVRà PORTARE ALL'UNIONE MONETARIA PREVISTA DALL'ACCORDO DI MAASTRICHT, VIENE VALUTATO NEI SUOI VARI ASPETTI. IN PARTICOLARE LE CONSIDERAZIONI SPIEGANO PERCHè IL GRADUALISMO (PREVISTO DALL'ACCORDO) NON è MAI STATO UNA VARIABILE POLITICA, MA UN DATO, DAL MOMENTO CHE IL CONSIGLIO EUROPEO CHIESE AL COMMISSARIO DELORS DI STUDIARE TAPPE CHE PORTASSERO VERSO L'UNIONE MONETARIA