Search result
Include: all the following filters
Items found: 26
Milano : Ispi, 1988
Abstract: CHE COSA CI RISERVA IL FUTURO DELLE RELAZIONI SOVIETICO-AMERICANE? SE DA UNA PARTE ESPONENTI DELLA POLITICA ESTERA E DEL MONDO ACCADEMICO NON RITENGONO PROBABILE UNA PROSSIMA CONCLUSIONE DELLA GUERRA FREDDA, DALL'ALTRA MOLTI SOTTOLINEANO L'IMPORTANZA DELLA NUOVA APERTURA POLITICA DI GORBACIOV CHE SOSTIENE LA NECESSITà DI UNA PROFONDA RISTRUTTURAZIONE DELL'ECONOMIA SOVIETICA AI FINI DI UNA POSSIBILE RICONCILIAZIONE. IL SAGGIO SI PROPONE DI OFFRIRE UNA VALUTAZIONE REALISTA DI ENTRAMBE LE ...; [Read more...]
Milano : Ispi, 1988
Abstract: L'A., DOPO AVER ANALIZZATO I MODELLI DI SVILUPPO TRADIZIONALI, SOPRATTUTTO IL TWO-GAP MODEL, E LE VERIFICHE EMPIRICHE CUI QUESTI MODELLI SONO STATI SOTTOPOSTI, PASSA IN RASSEGNA GLI SVILUPPI TEORICI PIù RECENTI SUL PROBLEMA DELLA MASSIMIZZAZIONE DELL'EFFICACIA DELL'AIUTO. DALL'ANALISI EMERGE COME UNA CORRETTA GESTIONE DEL TASSO DI CAMBIO, ACCOPPIATA AD UNA POLITICA FISCALE RESPONSABILE E AD UNA POLITICA MONETARIA CORRETTA, RAPPRESENTI UN IMPORTANTE STRUMENTO PER RACCOGLIERE I BENEFICI ...; [Read more...]
Milano : Ispi, 1988
Abstract: LA DINAMICA CHE STA CONDUCENDO VERSO LA REALIZZAZIONE DEL MERCATO INTERNO EUROPEO IN CAMPO FINANZIARIO è CARATTERIZZATA DA VARIE INTERDIPENDENZE: TRA INTEGRAZIONE FINANZIARIA E MONETARIA, TRA LIBERALIZZAZIONE FINANZIARIA INTERNA ED ESTERNA, TRA LE POLITICHE DEI PAESI DOTATI DI DIFFERENTI GRADI DI PROTEZIONISMO FINANZIARIO. NELLA RELAZIONE L'ATTENZIONE è CONCENTRATA SU ALCUNE QUESTIONI CHE SI PROSPETTANO ANCORA APERTE E CONTROVERSE: I COSTI E I BENEFICI DELL'INTEGRAZIONE MONETARIA E FIN ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: IL CONVEGNO DEL "FORO DI DIALOGO ITALO-TEDESCO" è UN'INIZIATIVA VOLTA AD APPROFONDIRE LA RECIPROCA CONOSCENZA FRA L'ITALIA E LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA ATTRAVERSO INCONTRI PERIODICI TRA ESPONENTI DELLA POLITICA, DELL'ECONOMIA, DELLA CULTURA E DELLA SCIENZA, NONCHè DEI VARI GRUPPI SOCIALI. IL CONVEGNO DEL 1989 è IL PRIMO ED è DEDICATO ALL'ANALISI DEL RUOLO ITALIANO E TEDESCO NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE COMUNITARIA, OSSERVATO NELLE SUE PIù RILEVANTI DIMENSIONI