Search result
Venezia : Marsilio, 2012
Abstract: La spesa pensionistica più elevata d’Europa, limitate risorse destinate alla tutela delle famiglie, dei bambini, dei disoccupati e per il contrasto alla povertà. Dopo due decenni di riforme lo sbilanciamento “funzionale” – verso il settore previdenziale – e la distorsione “distributiva” – a favore degli occupati/insider – rappresentano ancora temi sensibili nel dibattito sulla riforma dello stato sociale in Italia. Ma quali sono state le tappe che hanno portato al consolidarsi del “ ...; [Read more...]
Milano : Mondadori, 2008
Abstract: Da anni l'Italia cresce poco o nulla. Cresce poco dal punto di vista economico. E cresce ancora meno sul piano demografico. Negli ultimi mesi sono state scritte molte pagine e sono state spese fin troppe parole per elencare tutto quello che andrebbe fatto per rimettere in moto il paese: liberalizzazioni, mercati più efficienti, fisco più leggero, investimenti in ricerca e innovazione e così via. Eppure esiste una risorsa più importante, di cui si parla poco: il lavoro femminile. "Fare ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1998
Abstract: La ricerca su cui è basato il libro è stata iniziata e in parte condotta presso il Centro Robert Schuman dell'Istituto Universitario Europeo di Firenze, nel quadro di un programma di iniziative sul welfare che culminerà nel 1998/99 con l'organizzazione di un Foro europeo su "Recasting the European Welfare State". L'A. descrive, nel primo capitolo, le sfide esterne allo stato sociale, mettendo in luce il crescente scollamento fra vecchi rischi e nuovi bisogni. Il secondo capitolo mostra ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: L'A. PARTE DA ALCUNI INTERROGATIVI: QUALI SONO LE ORIGINI STORICHE DELLA DIVERSITà DEL MODELLO DI SOLIDARIETà E PROTEZIONE DI TIPO UNIVERSALISTICO E DI TIPO OCCUPAZIONALE? COME è NATO IL MODELLO SCANDINAVO? PERCHè LA MAGGIOR PARTE DEI PAESI EUROPEI-CONTINENTALI HA ADOTTATO IL MODELLO OCCUPAZIONALE? COSA SPIEGA I RITARDI E LE LACUNE AMERICANE SUL TERRENO DELLA SOLIDARIETà SOCIALE? NEL VOLUME è PRESENTATA UNA PANORAMICA STORICA-COMPARATA DEL WELFARE OCCIDENTALE NEI SUOI ASPETTI ISTITUZIO ...; [Read more...]
Milano : Univ. L. Bocconi, 1986
Abstract: L'A. si interroga su quali sono le condizioni dell'efficacia istituzionale della politica industriale e quali le sedi, i circuiti, i livelli decisionali su cui focalizzare l'attenzione. Approfondisce poi alcuni aspetti generali della "questione istituzionale", cercando di delineare un primo sfondo comparato su cui innestare poi l'analisi del caso italiano. I paesi di riferimento sono essenzialmente Francia e Inghilterra. Infine è presentata una descrizione ravvicinata dall'esperienza i ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1984
Abstract: IL LAVORO OFFRE UN'ANALISI DEL WELFARE STATE ITALIANO, ATTRAVERSO UNA DETTAGLIATA RICOSTRUZIONE DELLA SUA EVOLUZIONE DAL DOPOGUERRA AD OGGI IN PROSPETTIVA COMPARATA. IL LAVORO è STATO EFFETTUATO NELL'AMBITO DEL PROGETTO DI RICERCA INTERNAZIONALE "LO SVILUPPO DEI WELFARE STATE EUROPEO-OCCIDENTALI A PARTIRE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE" , DIRETTO DA PETER FLORA PRESSO L'ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO DI FIRENZE TRA IL 1980 E IL 1984. I PRIMI TRE CAPITOLI OFFRONO UNA RASSEGNA STORICA DEL ...; [Read more...]
Torino : Bdl, 1977
Abstract: IL SAGGIO AFFRONTA I SEGUENTI TEMI: L'INFLAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO, LA GIUSTIZIA E LA PARTECIPAZIONE, IL PROBLEMA DELLO STATO E I RAPPORTI INTERNAZIONALI. L'A. ANALIZZA LE TENSIONI E LE CONTRADDIZIONI ATTUALI E PROPONE UNA RIVOLUZIONE DEI NOSTRI MODI DI VIVERE E DI PENSARE, DI UN SALTO QUALITATIVO NELL'IMPOSTAZIONE STESSA DELLA VITA SOCIALE, RENDENDO CHIARA L'IMMAGINE DI QUESTO NUOVO TIPO DI SOCIETà E DI SVILUPPO VOLTO ALL'ARRICCHIMENTO E ALLA CRESCITA DELLE OPPORTUNITà DEGLI IND ...; [Read more...]