Search result
Todi : Tau Editrice, 2008
Roma : Banca d'Italia, 2000
Bari : Laterza, 1996
Abstract: I SAGGI OFFRONO RIFLESSIONI SU TEMATICHE DELL'ECONOMIA E SULLE RELATIVE ISTITUZIONI CHE INTERAGISCONO SECONDO L'A. CON LA SOCIETà E LA POLITICA. ESSI SONO RIVOLTI ALLA RICERCA DI CONNESSIONI DELL'ANALISI ECONOMICA CON I FENOMENI DELLA VITA CIVILE. IN PARTICOLARE I TEMI TRATTATI RIGUARDANO IL RAPPORTO TRA EFFICIENZA ED EQUITà, IL DUALISMO ECONOMICO TRA NORD E SUD, I CRISTIANI E L'ECONOMIA, LA DISOCCUPAZIONE. L'ULTIMO CAPITOLO RACCHIUDE L'INTERVENTO DELL'A. AL CONVEGNO SU "L'ATTUALITà DE ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1984
Abstract: PARTENDO DALLO STUDIO DELLA FORMAZIONE DELLA DOMANDA DI BENI DIFFERENZIATI, IL LAVORO RAGGIUNGE ALCUNE IMPORTANTI CONCLUSIONI CIRCA LA DEFINIZIONE E LO SVILUPPO DELL'EQUILIBRIO CONCORRENZIALE, CARATTERISTICO DELLE FASI DI DECOLLO E DI SVILUPPO TECNOLOGICO DEI SETTORI OLIGOPOLISTICI, E SULLA STRATEGIA DELLA COLLUSIONE CHE CARATTERIZZA GLI STESSI SETTORI VERSO LA FASE DELLA MATURITà , CHIARENDO IL RUOLO SVOLTO DALLA DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI NELLE VARIE FASI.
Roma : Tip. Banca D'italia, 1979
Abstract: QUESTO LAVORO OFFRE UNA DESCRIZIONE GENERALE DELL'ULTIMA VERSIONE DEL MODELLO ECONOMETRICO TRIMESTRALE PREPARATO DALL'UFFICIO STUDI DELLA BANCA D'ITALIA E COMPLETATO NEL FEBBRAIO 1979, E CHIARISCE I CRITERI ADOTTATI NELLA SUA COSTRUZIONE RELATIVAMENTE ALLE EQUAZIONI E ALLA SCELTA DEL LIVELLO DI DISAGGREGAZIONE. IL LAVORO SI DIVIDE IN DUE PARTI LA PRIMA DESCRIVE I SETTORI MONETARIO E FINANZIARIO, REALE E DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI CONSIDERATI NEL MODELLO. NELLA SECONDA PARTE SONO DISC ...; [Read more...]
Roma : Tip. Banca D'italia, 1968
Abstract: SCOPO DEL LAVORO è QUELLO DI ANALIZZARE LE VIE E I MODI ATTRAVERSO I QUALI VARIAZIONI NELLA QUANTITà DI BASE MONETARIA INFLUISCONO SUI DEPOSITI, SUL CREDITO E SUI TASSI DI INTERESSE
Abstract: Dopo Aver Concentrato L'attenzione Sull'andamento Del Mercato Durante Il 1985, Con Particolare Attenzione Alle Operazioni Effettuate Sui Fondi Comuni Di Investimento, L'a. Dedica La Parte Finale Dell'intervento All'analisi Del Rapporto Fra L'andamento Dei Profitti E Quello Dei Valori Azionari Negli Ultimi Anni E In Particolare Nel 1985.
Abstract: Secondo Fazio Un'economia Duale Pone Gravi Problemi Di Gestione Macroeconomica Anche Alla Banca Centrale: La Politica Monetaria Finisce Per Essere Necessariamente Graduata Sulla Parte Dell'economia Italia Produttivamente Piu' Avanzata E In Piu' Stretto Collegamento Con I Mercati Internazionali