Search result
Paris : Iea, 1994
Abstract: LO STUDIO PASSA IN RASSEGNA I REGIMI FISCALI APPLICABILI ALL'ENERGIA IN ALCUNI PAESI DELL'OCSE: GERMANIA, AUSTRALIA, DANIMARCA, USA E GIAPPONE. L'OPERA EVIDENZIA ED ESAMINA LE QUESTIONI CHE SI PONGONO AI GOVERNI QUANDO PRENDONO IN CONSIDERAZIONE IL RICORSO A NUOVE TASSE SULL'ENERGIA PER AGIRE SUL SUO CONSUMO E SULL'INQUINAMENTO ASSOCIATO ALLE ATTIVITà ENERGETICHE
Paris : Ocde, 1993
Abstract: IN QUESTO NUOVO STUDIO L'AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA ESAMINA L'EVOLUZIONE DEI MERCATI MONDIALI DELL'ENERGIA FINO AL 2010. SECONDO LA PREVISIONE LA DOMANDA MONDIALE DI ENERGIA CRESCERà IN PROPORZIONI IMPORTANTI NEL CORSO DEL PRIMO DECENNIO DEL SECOLO PROSSIMO, PARALLELAMENTE ALLA CRESCITA DEMOGRAFICA E ALLA CRESCITA DEL REDDITO IN TERMINI REALI. LA DOMANDA AUMENTERà, OVVIAMENTE, ANCHE NEI PAESI OCSE MA LA CRESCITA PIù PRONUNCIATA INTERVERRà NEI PAESI NON MEMBRI DELL'OCSE, SPECIA ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1992
Abstract: IL VOLUME ANALIZZA I PROBLEMI E LE POLITICHE CHE RIGUARDANO IL GAS NATURALE, VISTO SEMPRE PIù IN TUTTI I PAESI OCDE, E NON, COME COMBUSTIBILE DA PREFERIRE. INOLTRE NEL VOLUME SONO SINTETIZZATE LE PREVISIONI RIGUARDANTI L'OFFERTA, LA DOMANDA E IL PREZZO DI GAS NATURALE FINO AL 2010
Paris : Ocde, 1992
Abstract: NEL VOLUME SONO STUDIATE LE POSSIBILITà DI MIGLIORARE IL RENDIMENTO ENERGETICO MEDIANTE UN PIù RAZIONALE UTILIZZO DELL'ENERGIA E DELL'AMBIENTE. SONO SOPRATTUTTO VALUTATI I VANTAGGI CHE L'AMBIENTE POTREBBE TRARRE DALLA RIDUZIONE DELL'EMISSIONE DI DIOSSIDO DI CARBONE. SONO ESAMINATI ANCHE I FATTORI TECNICI ED ECONOMICI, D'ORDINE REGOLAMENTARE E RELATIVI AL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO CHE PERMETTONO AI CONSUMATORI DI AVVERTIRE IL RAPPORTO COSTI-BENEFICI DEL MIGLIORAMENTO DEL RENDIMENTO. INO ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1991
Abstract: LO STUDIO PRESENTA L'EVOLUZIONE DEL CONSUMO DI CARBURANTE DELLE AUTOMOBILI NEL CORSO DEGLI ULTIMI DIECI ANNI. ANALIZZA I FATTORI CHE INFLUENZANO LA DOMANDA DI CARBURANTE, E PASSA IN RASSEGNA LE POLITICHE DEI PREZZI E LA FISCALITà. INOLTRE FORNISCE UNA SINTESI DELLE POLITICHE DEI TRASPORTI, ED ILLUSTRA IL RUOLO DELLA REGOLAMENTAZIONE E DEGLI OBIETTIVI ECONOMICI, E MOSTRA L'INFLUENZA CHE ESERCITANO LE MISURE ADOTTATE PER LOTTARE CONTRO L'INQUINAMENTO PRODOTTO DALLE AUTOMOBILI SUL CONSUMO ...; [Read more...]