Search result
Houndmills [etc.] ; Rome : Palgrave Macmillan : Rivista di Politica Economica, SIPI, 2003
Abstract: In the last twenty years, Italy has undergone significant changes in the functioning of the labour market and industriai relations. This makes it an excellent case-study for evaluating labour market practices and possibilities for reform. Studies in Labour Markets and Industriai Relations brings together leading Italian and European scholars to trace the evolution of labour bargaining and industriai relations. Issues such as wage moderation, cyclical features of the labour market, infl ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 2002
Abstract: Nel volume vengono affrontati i temi dell’agenda di politica economica dell'Italia che sono cruciali per migliorare la capacità competitiva delle imprese e ridare vigore al processo di sviluppo dopo le modeste performance degli anni Novanta: il fisco, le infrastrutture, gli incentivi, il welfare, la concorrenza, la semplificazione della Pubblica amministrazione e le riforme dei mercati finanziari. Il metodo d’analisi è quello del benchmarking, per cui le politiche e le performance dell ...; [Read more...]
Bari : Laterza, 1996
Abstract: SECONDO GLI A. L'ITALIA HA ANCORA APERTA UNA OCCASIONE PER REALIZZARE LE CONDIZIONI ESSENZIALI DI MAASTRICHT E USCIRE DALL'INFLAZIONE, DALLA DISOCCUPAZIONE, DAL DEFICIT PUBBLICO, DALLE CRISI VALUTARIE, DALL'INSTABILITà DELLA LIRA. NEL SAGGIO SONO ILLUSTRATE LE PROPOSTE PER RAGGIUNGERE QUESTI OBIETTIVI: DISINFLAZIONARE L'ECONOMIA ITALIANA CON UNA POLITICA DEI REDDITI AD "INFLAZIONE PROGRAMMATA A ZERO" E CON UN'OPERA DI AGGIUSTAMENTO STRUTTURALE DEI CONTI PUBBLICI REALIZZATA CON UNA MANO ...; [Read more...]
Bologna : Tip. Compositori, 1984
Abstract: LO STUDIO FORNISCE A COLORO CHE SI OCCUPANO DI VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO ALCUNE BASI ELEMENTARI DI TEORIA ECONOMICA DALLE QUALI SONO DERIVATI SUCCESSIVAMENTE I NUMEROSI CRITERI OPERATIVI DI VALUTAZIONE. NEL PRIMO CAPITOLO SONO PRESENTATI I PIù NOTI CRITERI DI VALUTAZIONE, NEL SECONDO VENGONO AFFRONTATI ALCUNI APPROFONDIMENTI TEORICI.
Spesa pubblica, inflazione e crescita : uno schema teorico per un'economia mista
/ Mario Baldassarri
Bologna : Il Mulino, 1979
Abstract: ANALISI DEGLI EFFETTI DEL BILANCIO PUBBLICO SULL'INFLAZIONE E SULLA CRESCITA ECONOMICA, CHE NON SI LIMITA ALLA VALUTAZIONE DEL LIVELLO E DELLA COPERTURA DEL DEFICIT PUBBLICO, MA FA RIFERIMENTO ALLA COMPOSIZIONE STRUTTURALE DELLE SPESE E DELLE ENTRATE PUBBLICHE. IL MODELLO SI RIFERISCE AD UNA ECONOMIA MISTA DOVE L'INTERVENTO PUBBLICO SI ATTUA ANCHE ATTRAVERSO PROGRAMMI DI INVESTIMENTO PUBBLICO PRODUTTIVO OLTRE CHE ATTRAVERSO LE POLITICHE MONETARIE E FISCALI.
Bologna : Tip. Compositori, 1978
Abstract: IL LIBRO COMPRENDE TRE SAGGI DELL'A. : 1) SVILUPPI E CRITICHE ALLA TEORIA DEL MOLTIPLICATORE: UN MODELLO ECONOMETRICO SUGLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI SETTORIALI DELLA SPESA PUBBLICA; 2) UN PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE SETTORIALE CON PARTICOLARE ACCENTO SUL RUOLO DEL SETTORE ENERGETICO NELL'AMBITO DELL'ECONOMIA NAZIONALE; 3) ALCUNE PREVISIONI DI SVILUPPO "NEUTRALE" DEL SETTORE INDUSTRIALE NELLE QUATTRO RIPARTIZIONI TERRITORIALI ITALIANE.
Bologna : Tip. Compositori, 1976
Abstract: IL VOLUME è DIVISO IN CINQUE PARTI: NELLA PRIMA SONO AFFRONTATE LE DIVERSE TEORIE CHE SONO ALLA BASE DELL'ANALISI DELLA DOMANDA; NELLA SECONDA PARTE SONO DESCRITTI I PASSAGGI FONDAMENTALI DELLA TEORIA DELLA PRODUZIONE; GLI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PRODUZIONE, DESCRITTI NELLA PARTE SECONDA IN UNO SCHEMA CONTINUO VENGONO RIPRESI NELLA TERZA IN UNO SCHEMA DISCRETO CHE DESCRIVE LE POSSIBILITà DI APPLICAZIONE, ALLA TEORIA DELLA PRODUZIONE, DEI PIù IMPORTANTI PRINCIPI E METODI DELLA PROGRAMM ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Aver Esaminato La Depressione Del 1981-1983 L'a. Formula Alcune Previsioni Per Il 1984.