Search result
Bologna : Il Mulino, 2000
Paris : Ocde, 1995
Abstract: LO STUDIO CONFRONTA LA DISTRIBUZIONE DEI REDDITI NEI PAESI OCSE DA UN PUNTO DI VISTA DELLA SUA DISPERSIONE TRA LE FAMIGLIE SU UNA BASE NORMALIZZATA, DATA IN FUNZIONE DELLA GRANDEZZA DELLE FAMIGLIE. SONO ANALIZZATI I CONTRIBUTI DISTINTI DEI REDDITI DELLA PROPRIETà E DEL LAVORO E GLI EFFETTI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DEI TRASFERIMENTI MONETARI. GLI STUDI NAZIONALI SONO UTILIZZATI PER DESCRIVERE BREVEMENTE LA TENDENZA DELLA DISTRIBUZIONE DEI REDDITI NEI DIFFERENTI PAESI NEL CORSO DEGLI ULTI ...; [Read more...]
Oxford : [s.n.], 1993
Abstract: QUESTO è IL PRIMO DI UNA SERIE DI RAPPORTI ANNUALI SUGLI SVILUPPI ECONOMICI DELL'EUROPA PREDISPOSTI DA UNO SCELTO PANEL DI ECONOMISTI. QUESTO PRIMO RAPPORTO AFFRONTA UNA DELLE PRINCIPALI AREE DEL DIBATTITO SUL TEMA: IL LIMITE IN CUI LA POLITICA DI BILANCIO DEI GOVERNI NAZIONALI è COMPETITIVA PIUTTOSTO CHE COOPERATIVA. LA DISCUSSIONE SI INCENTRA SU TRE CASI PARTICOLARI: LA POLITICA MACROECONOMICA FRANCESE A PARTIRE DAL 1987, LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA, E I VINCOLI IMPOSTI ALL'AUTO ...; [Read more...]
Chur : Harwood Academic Publishers, 1992
Abstract: IL LIBRO PRESENTA UNA RASSEGNA DELLA LETTERATURA, SIA TEORICA CHE EMPIRICA, SULLA MOBILITà DEI SALARI. LA PRIMA PARTE PROPONE UNA STRUTTURA ANALITICA IN CUI SISTEMARE I DIFFERENTI STUDI ED ESAMINA IL PROBLEMA DELLA MISURAZIONE DELLA MOBILITà. SEGUE UNA DESCRIZIONE DEI RISULTATI DEGLI STUDI-EMPIRICI DISPONIBILI PER USA, GRAN-BRETAGNA, FRANCIA, CANADA E GERMANIA E ALTRI PAESI. LA PARTE FINALE DELLO STUDIO ESAMINA I RISULTATI RAGGIUNTI RELATIVAMENTE AL LIVELLO DI MOBILITà E AI MODELLI ECO ...; [Read more...]
New York : Harvester Wheatsheaf, 1989
Abstract: La persistenza della povertà nei paesi industrializzati e la sua abolizione attraverso programmi di sicurezza sociale costituiscono uno dei principali problemi affrontati dagli economisti. Questo libro raccoglie una selezione di saggi pubblicati sull'argomento negli ultimi dieci anni. La prima parte del volume tratta, con riferimento alla Gran-Bretagna, della misura della povertà; la seconda esamina l'efficienza della sicurezza sociale ed il suo impatto sull'economia inglese; la parte ...; [Read more...]