Search result
Abstract: Dopo Aver Concentrato L'attenzione Sull'andamento Del Mercato Durante Il 1985, Con Particolare Attenzione Alle Operazioni Effettuate Sui Fondi Comuni Di Investimento, L'a. Dedica La Parte Finale Dell'intervento All'analisi Del Rapporto Fra L'andamento Dei Profitti E Quello Dei Valori Azionari Negli Ultimi Anni E In Particolare Nel 1985.
Abstract: Secondo Fazio Un'economia Duale Pone Gravi Problemi Di Gestione Macroeconomica Anche Alla Banca Centrale: La Politica Monetaria Finisce Per Essere Necessariamente Graduata Sulla Parte Dell'economia Italia Produttivamente Piu' Avanzata E In Piu' Stretto Collegamento Con I Mercati Internazionali
Abstract: Il Processo Di Integrazione In Europa Sara' Foriero Di Mutamenti Rilevanti Che Attengono Soprattutto Al Settore Monetario E Creditizio. Le Novita' In Tale Campo Piu' Che All'evoluzione Dei Fattori Economici Reali Sottostanti, Sono Da Riconnettere Ad Un Processo Di Deregolamentazione Che Richiede Di Essere Compensato Da Altre Regole, Adeguate Alla Nuova Situazione. Un'analisi Puntuale Dell'ambiente Nel Quale Si Troveranno Ad Operare Le Istituzioni Creditizie E' Ancora Impedita Dalla Non ...; [Read more...]
Abstract: Il Processo Di Integrazione Economica E Commerciale, Tra I Paesi Dell'europa Comunitaria, E' Stato Gia' Molto Rilevante Nel Corso Degli Anni '60 E '70. Il C.D. Completamento Del Mercato Interno, Attraverso La Rimozione Dei Rimanenti Ostacoli, Prevalentemente Regolamentari, Alla Circolazione Di Beni E Servizi, Portera' Ulteriori Conseguenze In Termini Di Sviluppo E Di Redistribuzione Del Reddito. Le Novita' Piu' Rilevanti Attengono Ai Settori Monetario, Creditizio E Finanziario E Sono C ...; [Read more...]
Abstract: La Riflessione Intorno Al Problema Centrale Dei Controlli Pubblici Sui Soggetti Che Operano Nel Mercato Finanziario, Sulla Loro Attivita' , Nonche' Sull'adeguatezza Della Normativa Vigente, E' Condotta Attraverso Il Richiamo Di Tendenze Ed Eventi Che Hanno Segnato La Storia Monetaria E Creditizia Dell'italia E Delle Iniziative Di Volta In Volta Assunte Dai Pubblici Poteri.
Abstract: Nelle Condizioni Dell'economia E' Naturale Che Il Sistema Creditizio Operante Nel Sud Non Partecipi Al Finanziamento Di Una Parte Rilevante Degli Investimenti; Cio' Peraltro Conduce Ad Un Utilizzo Non Pieno Delle Risorse Finanziarie Disponibili. Dagli Impieghi Degli Istituti Di Credito, Pur Intravedendo Progressi Sensibili In Alcune Direzioni, Si Rileva Una Struttura Produttiva Ancora Carente, Nell'industria E Nel Terziario, Di Imprese Di Dimensioni Medie Che Producono Beni Non Tradizi ...; [Read more...]