Search result
Include: all the following filters
Items found: 27
Roma : Tip. Banca D'italia, 1967
Abstract: SCOPO DELLA RICERCA è QUELLO DI QUANTIFICARE LE RELAZIONI CHE LEGANO IL NOSTRO COMMERCIO DI IMPORTAZIONE ALLA DOMANDA INTERNA E LE NOSTRE ESPORTAZIONI ALLA DOMANDA INTERNAZIONALE. TENENDO CONTO DEL DIVERSO COMPORTAMENTO CHE PRESENTA IL COMMERCIO ESTERO DI PRODOTTI AGRICOLO ALIMENTARI RISPETTO AI PRODOTTI MANUFATTI IL LAVORO ESAMINA SEPARATAMENTE LE DUE CATEGORIE, E PER LE IMPORTAZIONI CERCA DI DETERMINARE LA DIVERSA PROPENSIONE AD IMPORTARE PER LE VARIE COMPONENTI DELLA DOMANDA GLOBALE ...; [Read more...]
Roma : Tip. Banca D'italia, 1968
Abstract: SCOPO DEL LAVORO è QUELLO DI ANALIZZARE LE VIE E I MODI ATTRAVERSO I QUALI VARIAZIONI NELLA QUANTITà DI BASE MONETARIA INFLUISCONO SUI DEPOSITI, SUL CREDITO E SUI TASSI DI INTERESSE
Roma : Tip. Banca D'italia, 1968
Abstract: TRADUZIONE DI UN TESTO LETTO IN OCCASIONE DI UNA GIORNATA DI STUDIO TENUTA A PARIGI NEL DICEMBRE 1968 IN CUI NELL'ILLUSTRARE LE ESPERIENZE DELLA BANCA D'ITALIA NELL'IMPIEGO DEL CALCOLATORE, L'A. SEGNALA IL MODO DI FORMAZIONE DI UN DIRETTORE DI BANCA IN QUESTO PARTICOLARE SETTORE.
Roma : Tip. Banca D'italia, 1969
Abstract: DOPO UNA BREVE ESPOSIZIONE DELLA METODOLOGIA DEI CONTI FINANZIARI L'A. NE ESAMINA L'UTILIZZAZIONE NELL'ANALISI ECONOMICA E L'INTEGRAZIONE NELLA CONTABILITà NAZIONALE. PASSA POI ALL'ESAME DEI CONTI FINANZIARI DELLA BANCA D'ITALIA E DI ALTRI SCHEMI CONOSCITIVI DELLA BI CHE PIù DIRETTAMENTE INTERESSANO LE ANALISI DI POLITICA MONETARIA. L'ULTIMO CAPITOLO è DEDICATO ALL'INTEGRAZIONE DEI CONTI FINANZIARI DELLA BI CON QUELLI ECONOMICI NAZIONALI.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: LA MONOGRAFIA, NATA NELL'AMBITO DEGLI STUDI CHE HANNO CONDOTTO AL MODELLO ECONOMETRICO GENERALE PER L'ECONOMIA ITALIANA M1 BI, INTENDEVA ANALIZZARE SOLO ALCUNE DELLE PRINCIPALI IMPOSTE, SI è POI ALLARGATA ALL'INTERO SISTEMA FISCALE. ESSA è PARTE DI UNA RICERCA SUL MODUS OPERANDI DELLA POLITICA MONETARIA IN ITALIA DIRETTA DA F. MASERA. LE EQUAZIONI DEL MODELLO SONO STATE TUTTE STIMATE CON DATI CHE SI ARRESTANO AL 1976.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: NEL LAVORO, CHE è PARTE DI UNA RICERCA SUL MODUS OPERANDI DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA MONETARIA IN ITALIA DIRETTA DA F. MASERA, VIENE PRESENTATO UN MODELLO INTERPRETATIVO DEI MOVIMENTI DI BREVE PERIODO DELLA PRODUTTIVITà DEL LAVORO, DEI SALARI E DEI PREZZI NEL CICLO INDUSTRIALE.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1971
Abstract: NEL SISTEMA ISTITUZIONALE ITALIANO LA RISERVA OBBLIGATORIA COSTITUISCE UNO STRUMENTO INTESO A SODDISFARE VARIE FINALITà , CHE VANNO DA QUELLA ORIGINARIA DI TUTELA DEI DEPOSITANTI, AL FINANZIAMENTO A FAVORE DEL TESORO E DI DETERMINATI RAMI DI ATTIVITà PRODUTTIVA, AL CONTROLLO DEL CREDITO BANCARIO, ALLA GESTIONE DEL DEBITO PUBBLICO. IL LAVORO CONSIDERA LA RISERVA OBBLIGATORIA NELLE SUE DIVERSE FUNZIONI
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1972
Abstract: NEL QUADERNO SONO RIUNITI TRE SAGGI: UNA GENERALIZZAZIONE DELLA CURVA DI PHILLIPS PER UN PAESE IN VIA DI SVILUPPO; CONTRATTAZIONE SALARIALE IN UN PAESE IN VIA DI SVILUPPO; CURVA DI PHILLIPS, INFORMAZIONE IMPERFETTA E FORZA DI LAVORO NON OMOGENEA. I TRE SAGGI SONO IL RISULTATO DI UNA RICERCA SUL MODUS OPERANDI DELLA POLITICA MONETARIA DIRETTA DA F. MASERA E SVOLTA PRESSO IL SERVIZIO STUDI DELLA BANCA D'ITALIA E IL MIT
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1973
Abstract: LE TESI ESPOSTE NEL SAGGIO ERANO STATE GIà CONCEPITE E DIFFUSE DAGLI A. CIRCA DIECI ANNI PRIMA. IN TAL LASSO DI TEMPO L'AMPLIAMENTO DEI MARGINI DI FLUTTUAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO, CONDIZIONE NECESSARIA MA NON SUFFICIENTE PER L'ATTIVAZIONE DI UN REGIME DI CAMBI OSCILLANTI, SOSTENUTA DAGLI A. QUALE MISURA AD HOC PER FAR FRONTE ALLA MINACCIA DI CONSISTENTI MOVIMENTI DI CAPITALE SPECULATIVO, è STATO INTRODOTTO COME PARTE DEL PROCESSO DI RIALLINEAMENTO DELLE PARITà MONETARIE TRA I PRINCIPA ...; [Read more...]