Search result
Include: all the following filters
Items found: 26
Roma : Confindustria, 1976
Abstract: L'INDAGINE SI DIVIDE IN DUE PARTI: LA PRIMA OFFRE UN CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DI UNA COERENTE POLITICA DI TRASPORTO INTERMODALE. LA SECONDA RACCOGLIE, CON LA COLLABORAZIONE DELLE FEDERAZIONI REGIONALI ADERENTI ALLA CONFINDUSTRIA, NOTIZIE RIGUARDANTI INIZIATIVE LOCALI NEL CAMPO DELLO SMISTAMENTO MERCI, ESISTENTI O ATTUALMENTE IN FASE DI STUDIO, PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE.
Roma : Confindustria, 1977
Abstract: QUESTA NOTA SI PROPONE DI INDIVIDUARE LE PRINCIPALI CARENZE DELL'ATTUALE NORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI E DI VERIFICARE I PUNTI ESSENZIALI D'INTERVENTO POLITICO-LEGISLATIVO PER RAGGIUNGERE UN PIù ELEVATO STANDARD IN TALE SETTORE.
Roma : Laboratorio Arti Grafiche, 1978
Abstract: PER LA DEFINIZIONE DI UNA CORRETTA POLITICA DEI TRASPORTI è NECESSARIO DARE SOLUZIONI AD UNA SERIE DI PROBLEMATICHE FRA CUI LE PIù IMPORTANTI SONO: 1) L'UNIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN UN UNICO MINISTERO 2) L'ARMONIZZAZIONE DEI DIVERSI MODI DI TRASPORTO 3) L'INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITà DI INVESTIMENTO 4) LA FINALIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI ALL'ACQUISTO DI MATERIALE ED IMPIANTI MODERNI 5) L'ATTRIBUZIONE A CARICO DELLO STATO DELLE SPESE SOSTENUTE PER SERVIZI A CARATTERE SOCI ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1978
Abstract: IN RISPOSTA AL QUESTIONARIO INVIATO DALLA COMMISSIONE SPECIALE PER I PROBLEMI ECOLOGICI DEL SENATO, IL GRUPPO DI LAVORO OPERANTE NELL'AMBITO DEL COMITATO TECNICO DELL'ENERGIA DELLA CONFINDUSTRIA HA PREDISPOSTO IL PRESENTE DOCUMENTO. DOPO AVER RICONOSCIUTO CHE L'ENERGIA NUCLEARE è UNA FONTE DA CUI NESSUN PAESE EUROPEO PUO' PRESCINDERE, IL DOCUMENTO METTE IN LUCE LE GARANZIE DI SICUREZZA E IL SENSO DI RESPONSABILITà DOVEROSO IN QUESTO SETTORE. NELLE RISPOSTE DI QUESTO DOCUMENTO L'ENERGIA ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1978
Abstract: LA PUBBLICAZIONE COMPRENDE DUE DOCUMENTI ELABORATI DAL GRUPPO DI CONSULTAZIONE PROBLEMI NUCLEARI, DI CUI IL PRIMO DEDICATO ALL'ANALISI DELLE CONSEGUENZE PER IL PAESE DEL RITARDO DELL'AVVIO DEL PROGRAMMA NUCLEARE, E IL SECONDO INCENTRATO SUL RUOLO E LE RESPONSABILITà DEI DIVERSI OPERATORI DEL SETTORE NUCLEARE (CNEN, ENEL, INDUSTRIA TERMOELETTROMECCANICA).
Roma : Confindustria, 1978
Abstract: IL PRESENTE FASCICOLO CONTIENE: A) IL TESTO DELLA LETTERA DEL PRESIDENTE CONFEDERALE, B) SINTESI DEI PROGRAMMI FINALIZZATI, DI CUI ALLE DIRETTIVE EMANATE DAL CIPI CON DELIBERA 24.2.1978 IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 12.8.1977 N. 675, E RISPETTIVI PARERI ELABORATI DALLA CONFEDERAZIONE, RELATIVAMENTE AI SETTORI: ELETTRONICA, INDUSTRIA DELLE PASTE PER CARTA E DELLA CARTA, MECCANICA STRUMENTALE, SIDERURGIA, CHIMICA, SISTEMA DELLA MODA, INDUSTRIA COLLEGATA ALL'ATTIVITà AGRICOLO-ALIMENTARE
Roma : Laboratorio Arti Grafiche, 1978
Abstract: DOPO AVER FORMULATO UN GIUDIZIO DI SOSTANZIALE APPREZZAMENTO NEI CONFRONTI DELLA DELIBERA CIPE QUALE STRUMENTO DI AVVIO DELLA POLITICA ENERGETICA, SI FORMULANO OSSERVAZIONI PARTICOLARI SU: LA CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA E LA DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI, GLI ACCORDI DI SVILUPPO, LA QUOTA DI MERCATO ATTRIBUITA ALL'ENI E LA POLITICA DEI PREZZI DEGLI IDROCARBURI, IL PROGRAMMA ENEL, I SITI, LE TARIFFE E LA STRUTTURA DI COORDINAMENTO DELLA POLITICA ENERGETICA NAZIONALE.
Roma : Confindustria, 1978
Abstract: REPERTORIO DELLE AZIENDE ITALIANE CHE OPERANO NEL SETTORE DELL'ENERGIA SOLARE, COMPRENSIVO DI QUELLE CHE OPERANO NEL CAMPO DELLA PRODUZIONE, DELLA PROGETTAZIONE E DELL'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DI QUELLE CHE OPERANO NEL CAMPO DELLA STRUMENTAZIONE SOLARE.
Roma : Confindustria, 1978
Abstract: LA NOTA, CON LA BREVE TRATTAZIONE DEL PROBLEMA PIù GENERALE DELLA NECESSITà DELL'ACCRESCIMENTO DEL FLUSSO DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA NEL SISTEMA, CON L'ILLUSTRAZIONE DELLE TESI CORRENTI E SOPRATTUTTO CON LE CONSIDERAZIONI SUL PROGETTO SPECIALE "RICERCA" PER IL MEZZOGIORNO INTENDE DARE UN CONTRIBUTO PER L'ATTUAZIONE DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI (183/1976 E 675/1977) CHE SI PREFIGGONO LA FINALITà DI SVILUPPARE, ATTRAVERSO L'INNOVAZIONE TECNICA, IL LIVELLO PRODUTTIVO E OCCUPAZI ...; [Read more...]
Roma : Laboratorio Arti Grafiche, 1978
Abstract: OSSERVAZIONI DELLA CONFINDUSTRIA SUL DDL.S. 1080 DI INIZIATIVA GOVERNATIVA CONCERNENTE IL RIORDINO DEL SISTEMA DI CONTROLLO DEI PREZZI IN PARTICOLARE PER QUANTO CONCERNE LA VIGILANZA CHE SI INDIRIZZA A TUTTO L'UNIVERSO PRODUTTIVO ITALIANO, LA DISCREZIONALITà LASCIATA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, L'ISTITUZIONE DEI COMITATI REGIONALI PREZZI, L'AMPLIAMENTO DEI POTERI DI ISPEZIONE.