Search result
Abstract: In Questo Saggio L'a. Individua Nel "Controllo Direzionale" Un Nuovo Modo Di Gestire L'azienda Non Piu' Fondato Sull'improvvisazione E La Casualita' , Ma Sulle Informazioni E Sul Rispetto Di Obiettivi Precedentemente Quantificati. Un Sistema Di Gestione, Particolarmente Indicato Nei Periodo, Come L'attuale, Di Rapida Trasformazione, Perche' Proprio Tramite Il Controllo Si Possono Creare E Consolidare Nell'organizzazione La Coesione E La Flessibilita' Necessarie Per Realizzare Un'effica ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Sofferma L'attenzione Sui Seguenti Tre Punti Basilari, Che, Oltre A Costituire Attualmente I Temi E I Problemi Piu' Cruciali Nella Gestione Della Finanza All'interno Delle Imprese, Rappresentano Lo Schema Su Cui Si Articolera' Lo Sviluppo Della Presente Nota: - La Finanza Come Sostegno Delle Strategie Competitive In Quanto La Definizione Della Struttura Finanziaria Condiziona, In Modo Talvolta Essenziale, Lo Sviluppo Futuro Del Business, Specie In Un Contesto Ad Alto Rischio; - La ...; [Read more...]
Milano : Industrie Pirelli, 1986
Abstract: IL QUADERNO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: UNA INTRODUZIONE AI PROBLEMI DEL "CIRCOLANTE" ; LA NOZIONE DI CAPITALE CIRCOLANTE E I SUOI POSSIBILI IMPIEGHI; IL CAPITALE CIRCOLANTE NETTO OPERATIVO COME VARIABILE DELLA DINAMICA ECONOMICO-FINANZIARIA D'IMPRESA (DIMENSIONE STRUMENTALE) E COME UN INVESTIMENTO CONNESSO ALLA ATTIVITÃ CORRENTE (DIMENSIONE GESTIONALE) ; GLI ELEMENTI DEL CAPITALE CIRCOLANTE OPERATIVO: I CREDITI COMMERCIALI, LE SCORTE DI PRODUZIONE E DI DISTRIBUZIONE, I DEBITI C ...; [Read more...]
Torino : Utet Libreria, 1994
Abstract: GLI A., ALLO SCOPO DI ILLUSTRARE COME NASCE E SI RINNOVA UN'IDEA IMPRENDITIVA E COME SI TRADUCE IN CONCRETE AZIONI CHE INTERAGISCONO, COME IL CASO IN QUESTIONE, IN MODO FELICE CON IL CONTESTO IMPRENDITORIALE E AMBIENTALE ESTERNO, ILLUSTRANO L'EVOLUZIONE DELL'IMPRESA MARZOTTO. IL LIBRO SI ARTICOLA IN TRE PARTI. LA PRIMA FORNISCE UNO SCHEMA INTERPRETATIVO GENERALE E IDENTIFICA LE LINEE GUIDA GENERALI DEL RAPPORTO TRA IMPRENDITORE E IMPRESA. LA SECONDA CONSISTE IN UN'INTERVISTA ALL'IMPREN ...; [Read more...]