Search result
Abstract: Commento Critico Al Testo Unico, Che Rende Possibile La Partecipazione Degli Intermediari Creditizi Alla Competizione Europea.
Abstract: Nel Quadro Descritto Dall'a. , Secondo L'opinione Degli Operatori, Nel Prossimo Decennio Risulteranno Avvantaggiati Gli Istituti Con Chiari E Specifici Obiettivi Di Marketing, In Grado Di Offrire Alla Clientela Una Vasta Gamma Di Prodotti Tradizionali E Altri A Forte Contenuto Innovativo.
Abstract: La Sproporzione Fra L'ammontare Dei Titoli Pubblici E La Raccolta Bancaria E La Corta Durata Media Del Debito Dello Stato, Sono Condizioni Che Rendono Difficile Il Ruolo Di Sostegno Del Mercato Secondario Da Parte Delle Aziende Di Credito
Abstract: L'A. , In Questo Articolo, Rileva Che La Legge Pare Non Sia Coerente Nel Valutare La Gravita' Delle Situazioni Delle Imprese Da Risanare Con I Pesi Che Puo' Addossarsi Una Parte Del Sistema Creditizio. Inoltre L'a. Ritiene Che La Legge Non Sia Coerente Fra I Fini Che Si Prefigge (Risanamento Di Imprese) E I Mezzi Prescelti, Nessuno Dei Quali Sembra Adatto A Rimuovere Le Cause A Monte, Determinanti Delle Situazioni Da Risanare, E Che Ignori Il Peso Dell'inflazione.
Abstract: Il Problema Dello Sviluppo Del Mezzogiorno Puo' Essere Considerato Come Una Questione Di Equilibrio Dei Conti Di Una Regione Geoeconomica Rispetto Ad Altre Aree Regionali Di Un Medesimo Stato E Rispetto Ai Paesi Terzi
Abstract: Il Tema Dei Titoli Atipici O Delle Forme Alternative Di Raccolta Del Risparmio, Nell'ambito Di Un'innovazione Finanziaria Non Episodica, Si Inquadra, A Parere Dell'a. , In Quello Piu' Ampio Di Una Finanza Di Impresa Migliore Per Quantita' E Qualita' E Di Un Mercato Del Credito Assai Piu' Articolato.