Università Degli Studi Di Roma "La Sapienza2. Dipartimento Di Teoria Economica E Metodi Quantitativi Per Le Scelte Politiche
Roma : Artigiana Multistampa, 1996
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA IN DUE PARTI: 1 ANALISI DEL SETTORE INDUSTRIALE MANIFATTURIERO SECONDO GLI SCHEMI NEOCLASSICI; 2 CONCETTUALIZZAZIONE E ANALISI EMPIRICA DELLA SOSTITUIBILITà DINAMICA TRA FATTORI. NELLA PRIMA PARTE LA RICERCA PARTENDO DALL'ESAME DELLA LETTERATURA SULL'ARGOMENTO, SI INOLTRA NELLA RICOGNIZIONE DELLE FONTI DI DATI STATISTICI ESISTENTI NECESSARI PER AFFRONTARE LA STIMA DEI MODELLI, NELL'ANALISI DELLE SPECIFICAZIONI FORMALI SUGGERITE E DELLE METODOLOGIE DI STIMA PROPOST ...; [Read more...]
IL VOLUME SI ARTICOLA IN DUE PARTI: 1 ANALISI DEL SETTORE INDUSTRIALE MANIFATTURIERO SECONDO GLI SCHEMI NEOCLASSICI; 2 CONCETTUALIZZAZIONE E ANALISI EMPIRICA DELLA SOSTITUIBILITà DINAMICA TRA FATTORI. NELLA PRIMA PARTE LA RICERCA PARTENDO DALL'ESAME DELLA LETTERATURA SULL'ARGOMENTO, SI INOLTRA NELLA RICOGNIZIONE DELLE FONTI DI DATI STATISTICI ESISTENTI NECESSARI PER AFFRONTARE LA STIMA DEI MODELLI, NELL'ANALISI DELLE SPECIFICAZIONI FORMALI SUGGERITE E DELLE METODOLOGIE DI STIMA PROPOSTE, NELLA PREDISPOSIZIONE DI SOFTWARE DI PROVA E DI INTERFACCIA RISPETTO AI PACCHETTI DISPONIBILI, NELLA PROGETTAZIONE DELLE ELABORAZIONI FINALI SOPRATTUTTO ATTRAVERSO L'IMPIEGO DELLA TEORIA DELLA DUALITà, DI FUNZIONI FLESSIBILI E DI SPECIFICAZIONI STATICHE E DINAMICHE. I RISULTATI RAGGIUNTI E LE QUESTIONI STATISTICO- ECONOMETRICHE INCONTRATE SONO DISCUSSE CON ESPERTI ITALIANI E STRANIERI. LA PARTE SECONDA PROPONE UN ESAME DELL'IMPOSTAZIONE NEOCLASSICA E MARGINALISTICA DELLA TEORIA DELLA PRODUZIONE E RIPROPONE UNA REINTERPRETAZIONE DELLA FUNZIONE DI COBB E DOUGLAS, INTRODUCENDO E TEORIZZANDO IL CONCETTO DI "SOSTITUIBILITà DINAMICA CAPITALE-LAVORO" E PRESENTANDONE ALCUNE APPLICAZIONI