Search result
Abstract: L'a. Riprende La Sua Proposta (V. Politica Ed Economia N. 2) , Che E' Stata Commentata E Appoggiata Da Piu' Parti, Allo Scopo Di Precisarne Alcuni Contenuti. In Breve La Proposta E' Questa: Si Doti Il Fondo Sociale Europeo Di Un Finanziamento In Ecu Stampati Dalla Comunita' , Con Diritto Di Ogni Paese Membro Di Prelevare Le Somme Rese Cosi' Disponibili In Proporzione Al Numero Dei Disoccupati. L'emissione Potrebbe Essere Affidata Al Fecom
Abstract: Il Materiale Pubblicato E' Tratto Da Una Conversazione Avuta (Il 13 Marzo) Dalla Rivista Con L'economista Assassinato A Roma Il 27 Marzo Dai Terroristi Delle Brigate Rosse.
Abstract: Crisi Della Teoria Economica E Crisi Della Realta' . Qual E' Il Nesso Che Lega Le Due Crisi? Quali Responsabilita' , Se Ve Ne Sono, Ha L'economista Nella Guida Dell'economia?
Abstract: Questa Prima Parte Del Saggio E' Dedicata Ad Una Critica Delle Politiche Restrittive Perseguite Attualmente Nei Paesi Cee E Mostra Come Queste Politiche Conducono Ad Una Deflazione Concorrenziale Ed Auspica Un Ritorno Agli Obiettivi Della Crescita E Del Pieno Impiego Che Sono I Soli In Grado Di Trasformare I Rapporti Internazionali In Un Gioco Veramente Cooperativo
Abstract: In Questa Seconda Parte Gli A. Offrono Un Rapido Panorama Delle Differenti Posizioni Sul Ruolo Regolatore Delle Politiche Monetarie, Attraverso L'analisi Dei Casi Di Differenti Paesi Che Sono Stati Organizzati In Cinque Gruppi Proprio Sulla Base Del Ruolo Dei Sindacati E Del Successo Relativo Delle Politiche Dei Redditi Perseguite.