Search result
Include: all the following filters
Items found: 11
Roma : Bnl, 1982
Abstract: IL MANUALE è DIVISO IN DUE PARTI: NELLA PRIMA SONO ILLUSTRATI I MECCANISMI DELLA NUOVA LEGGE N. 297 DEL 29 MAGGIO 1982 DALLA RETRIBUZIONE DIFFERITA ALLA RETRIBUZIONE ACCANTONATA. SONO CONSIDERATE: LA RIVALUTAZIONE DELLE QUOTE PREGRESSE; LE NOVITà ; IL RIPRISTINO DELLA CONTINGENZA; LA PARIFICAZIONE OPERAI-IMPIEGATI; IL CALCOLO DELL'INDENNITà INDIVIDUALE; I PRINCIPALI PARAMETRI; L'ANDAMENTO DELLE NUOVE FUNZIONI. NELLA SECONDA PARTE è CONSIDERATA LA MISURA DELLE INDENNITà CON LA DESCRIZIO ...; [Read more...]
Roma : Bnl, 1983
Abstract: IL RAPPORTO TRACCIA LE LINEE ESSENZIALI DELL'EVOLUZIONE, DURANTE L'ANNO, DEI PRINCIPALI AGGREGATI MONETARI E CREDITIZI. IL MODELLO UTILIZZATO è DI TIPO CONTABILE. IL METODO ADOTTATO PARTE DALLE PROIEZIONI DELLE PRINCIPALI VARIABILI E PROCEDE A CORREGGERLE SULLA BASE DI FATTORI DI ADATTAMENTO RICONSIDERATI ALLA LUCE DELLE PROBABILI MODIFICHE CHE POSSONO INTERVENIRE NELLE DIVERSE SITUAZIONI ESAMINATE. DAL 1983 è INSERITA UNA APPENDICE DI NOTE CHE APPROFONDISCE CERTI ASPETTI DEGLI SCHEMI ...; [Read more...]
Roma : Bnl, 1984
Abstract: NELL'ILLUSTRARE LA TECNICA DELLE VALUTAZIONI DI IMPRESA NELLE CONCESSIONI DI CREDITO L'A. ANALIZZA IN PARTICOLARE ALCUNE TEMATICHE: IL CARATTERE DI BREVITà DEL CREDITO, LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO, ALCUNI LIMITI ALLE ANALISI DI FIDO, ANALISI DI BILANCIO CONSUNTIVE, ANALISI PROSPETTICHE, LE GARANZIE, LA VALUTAZIONE DEL RAPPORTO CON IL CLIENTE, LA REVISIONE DEI FIDI, LA QUANTITà DI CREDITO, IL PREZZO DEL CREDITO.
Roma : Bnl, 1984
Abstract: IL RAPPORTO, PRIMO DELLA SERIE, COGLIE GLI ASPETTI INERENTI ALLE PREFERENZE ED AGLI ATTEGGIAMENTI DELLE FAMIGLIE IN RELAZIONE ALLE DIVERSE FORME DI IMPIEGO DEL RISPARMIO. INOLTRE COMPRENDE UNA SERIE DI DATI QUANTITATIVI SUL PATRIMONIO, REDDITO E RISPARMIO. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1994
Roma : Bnl, 1984
Abstract: IL QUADERNO RIPORTA I RISULTATI DI STIME, EFFETTUATI PER 200 PAESI, DEL RAPPORTO INTERNO LORDO 1983, IN DOLLARI, E DI PROIEZIONI E STIME DELLA POPOLAZIONE E DELLE IMPORTAZIONI UTILIZZANDO QUALSIASI INDICATORE DISPONIBILE, COME LA PRODUZIONE INDUSTRIALE E AGRICOLA, L'ANDAMENTO DEL CAMBIO E DEGLI ANDAMENTI MONETARI INTERNI, LE IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI DI PETROLIO NONCHè DI ALTRE MERCI PRINCIPALI.